Tag Archivio per: arte

Venerdì 17 novembre 2023, ore 20.30

MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra

Presentazione dell’opera “Dove sei?” di Romane Bourgeois realizzata nell’ambito di CombinAzioni Festival – progetto “Residenza d’artista”, MeVe 2023

In collaborazione con la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia e l’associazione CombinAzioni, il MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra ospiterà la presentazione dell’opera Dove sei? dell’artista italo-francese Romane Bourgeois.

L’opera è stata realizzata nell’ambito del progetto “Residenza d’artista – Permanenze: Arte e Memorie in Residenza” (2023) e confluirà nelle collezioni d’arte del MeVe.

Alla presentazione interverranno Stefano Coletto (Fondazione Bevilacqua La Masa), il curatore d’arte contemporanea Mario Ciaramitaro e l’artista Romane Bourgeois, che descriverà la genesi dell’opera e il suo contenuto.

Mostra Tutto va alla rovescia / Todo va revuelto. I Disastri della guerra di Francisco Goya

Il Memoriale Veneto della Grande Guerra presenta la mostra:
“Tutto va alla rovescia / Todo va revuelto. I Disastri della guerra di Francisco Goya”
Collocate nelle sale espositive del Memoriale a stabilire una connessione ideale con i contenuti legati alla Grande Guerra, le 20 incisioni di Francisco Goya denunciano gli orrori della Guerra d’indipendenza spagnola che l’artista visse in prima persona e, al tempo stesso, costituiscono una condanna universale di ogni conflitto.
Realizzate tra 1810 e 1820, le opere – provenienti dalla Collezione Ceribelli di Bergamo e tratte dalla seconda edizione dei “Disastri della guerra / Los desastres de la guerra” – descrivono una tragica corrispondenza con il contemporaneo: momenti della storia in cui la ragione umana sembra smarrirsi, in cui i valori e gli ideali sono sovvertiti e “tutto va alla rovescia”.
A distanza di oltre un secolo, l’inquietante ritorno di temi e immagini esorta a riflettere sulle conseguenze dei conflitti e sul dovere di interromperne il ricorso.

“Tutto va alla rovescia / Todo va revuelto.
I Disastri della guerra di Francisco Goya”
Dal 1 settembre al 22 ottobre 2023.

Si ringrazia per la gentile collaborazione:
Arialdo Ceribelli, Bergamo

Esposizione realizzata con il sostegno di:
Assicurazioni Generali
Studio Dentistico Bressan
Okam • Amadou

TORNA IL PROGETTO PER UNA RESIDENZA D’ARTISTA PRESSO IL MEVE – MEMORIALE VENETO DELLA GRANDE GUERRA

Dopo la positiva esperienza del 2021 e del 2022, l’amministrazione comunale di Montebelluna ripropone, attraverso il MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra e in collaborazione con la Fondazione Bevilacqua La Masa, Istituzione del Comune di Venezia e l’Associazione CombinAzioni, una call per residenza d’artista che si svolgerà presso il MeVe in occasione del Festival CombinAzioni che avrà luogo a Montebelluna dal 7 al 17 settembre 2023 e che avrà per tema “Libertà va cercando”.

L’idea è quella di consolidare le positive esperienze degli anni scorsi e di dare continuità a un più ampio progetto promosso dall’amministrazione comunale di Montebelluna dedicato alla valorizzazione, presso la cittadinanza, dei linguaggi propri dell’arte contemporanea.

Il tema scelto per la realizzazione dell’opera prende spunto da quello proposto dal Festival CombinAzioni e intende promuovere una riflessione sui temi della libertà del singolo e della collettività in relazione alla storia, ai cambiamenti del presente e alle sfide del futuro attraverso i principi dell’educazione alla cittadinanza e al patrimonio culturale.

Il progetto della residenza d’artista prevede la realizzazione di un’opera d’arte che possa essere inserita nelle collezioni del MeVe, nella prospettiva di incrementare il percorso avviato negli scorsi anni e di agire in una prospettiva a lungo termine che veda nel Memoriale un luogo in cui la relazione tra arte contemporanea e storia del ‘900 possa creare proficue e inedite occasioni diriflessione per il pubblico.

La call è rivolta a giovani artisti emergenti under 35, con l’obiettivo di favorire la contaminazione tra linguaggi diversi e di promuovere uno sguardo capace di parlare alle nuove generazioni.

Le candidature saranno valutate da una giuria composta da un rappresentante della Fondazione Bevilacqua La Masa, due rappresentanti della direzione scientifica del MeVe, un rappresentante dell’Associazione CombinAzioni APS ed un esperto di arti visive contemporanee.

L’artista selezionato riceverà un premio di 3mila euro e donerà al Comune di Montebelluna l’opera che entrerà a far parte delle collezioni museali del MeVe.

Il bando è pubblicato nel sito del Comune di Montebelluna:

https://www.comune.montebelluna.tv.it/c026046/po/mostra_news.php?id=3123&area=H

Le domande di partecipazione dovranno prevenire entro il 29 luglio

Vacanza di Pasqua a Villa Correr Pisani: musica, teatro, danza e arte per sperimentare tutte le espressioni della Primavera!

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟔 aprile, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟎𝟖:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟑:𝟎𝟎
Sulle note delle “Quattro stagioni” di Vivaldi, scopriamo insieme i suoni e le melodie della Primavera: vi insegneremo a catturare i suoni della natura!

V𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟕 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟎𝟖:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟑:𝟎𝟎
Realtà o rappresentazione? Entrate nelle cornici dei quadri più famosi e diventate protagonisti della scena. Vi aspettiamo per una sfida tra arte e teatro, a colpi di creatività!

Per bambini della scuola primaria.

Attività su prenotazione e a pagamento.

𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 𝟎𝟒𝟐𝟑 𝟔𝟏𝟕𝟒𝟕𝟗 | 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚@𝐦𝐮𝐬𝐞𝐨𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞𝐛𝐞𝐥𝐥𝐮𝐧𝐚.𝐢𝐭.

Vacanza di Pasqua a Villa Correr Pisani: musica, teatro, danza e arte per sperimentare tutte le espressioni della Primavera!

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟔 aprile, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟎𝟖:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟑:𝟎𝟎
Sulle note delle “Quattro stagioni” di Vivaldi, scopriamo insieme i suoni e le melodie della Primavera: vi insegneremo a catturare i suoni della natura!

V𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟕 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟎𝟖:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟑:𝟎𝟎
Realtà o rappresentazione? Entrate nelle cornici dei quadri più famosi e diventate protagonisti della scena. Vi aspettiamo per una sfida tra arte e teatro, a colpi di creatività!

Per bambini della scuola primaria.

Attività su prenotazione e a pagamento.

𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 𝟎𝟒𝟐𝟑 𝟔𝟏𝟕𝟒𝟕𝟗 | 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚@𝐦𝐮𝐬𝐞𝐨𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞𝐛𝐞𝐥𝐥𝐮𝐧𝐚.𝐢𝐭.

Giuseppe Pavanello – IL GIOVANE TIEPOLO
Domenica 5 marzo ore 17.00 Villa Correr Pisani
Nell’anniversario della nascita del pittore, Villa Correr Pisani aderisce all’iniziativa I luoghi del Tiepolo in festa ospitando una conferenza del professor Giuseppe Pavanello.
Seguirà una visita agli affreschi della Chiesa Vecchia di Biadene, che per l’occasione sarà aperta al pubblico dal Comitato Chiesa Vecchia dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.30.
Ingresso gratuito, prenotazione consigliata.
(Ingresso garantito fino a esaurimento posti)
Villa Correr Pisani Via A. Anassillide 5, Biadene di Montebelluna (TV)
Info e prenotazioni: info@memorialegrandeguerra.it | 0423 617539 – 617479 (Museo)

VISITE GUIDATE A LUME DI CANDELA

Giovedì 16 febbraio | ore 20:00 e 21:15

Villa Correr Pisani vi aspetta per mostrarvi tutto il suo fascino… a lume di candela! In occasione dell’iniziativa “M’illumino di meno”, abbiamo organizzato un giovedì sera davvero insolito: vi condurremo alla scoperta della bellezza della nostra villa sotto una luce del tutto nuova.
Visite guidate in partenza alle 20:00 e 21:15
Per tutti
Ingresso 1€, prenotazione consigliata. 
Per info e prenotazioni: 0423 617539 – 617479 (Museo) | info@memorialegrandeguerra.it

Nel frattempo al Museo civico e in Biblioteca…

Museo di Storia Naturale e Archeologia
UNA PEDALATA PER OGNI PAGINA. Letture rinnovabili, ore 20:30

Si riuniranno lettori volontari, ciclisti dilettanti e un pubblico curioso… tutti illuminati da un faro collegato alla speciale bicicletta esposta alla mostra Futuro Agenda 2030.
Nella Giornata del Risparmio Energetico e degli stili di vita sostenibili, il Museo aderisce con “letture rinnovabili”, in collaborazione con la Biblioteca Comunale e l’Ufficio Sport e Strutture Sportive di Montebelluna.
Iniziativa ad ingresso libero e gratuito disponibile anche in diretta sulla pagina Facebook del Museo Civico di Montebelluna
Per informazioni: 0423 617479 | info@museomontebelluna.it

Biblioteca comunale
ENERGIA DAI LIBRI

In biblioteca proposte di lettura per tutte le età, per individuare azioni grandi e piccole, da portare avanti tutto l’anno, ispirandosi all’Agenda 2030.
Le proposte sono disponibili su piattaforma digitale mlol (obiettivo 7 Energia pulita e accessibile e obiettivo 12 Consumo e produzione responsabili) e in biblioteca per ragazzi e per adulti (obiettivo 7 e obiettivo 12 ).
Per info: www.bibliotecamontebelluna.it 0423600024 |info@bibliotecamontebelluna.it