Memoriale grande guerra
  • HOME
  • VISITA
  • IL MEVE
  • LA VILLA
  • EDUCAZIONE
    • LA SCUOLA
    • IL MEVE PER TUTTI
  • EVENTI
  • MOSTRE
    • ARCHIVIO MOSTRE
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
ORARI

Il MeVe è aperto lunedì 26 dicembre e venerdì 6 gennaio dalle 10:00 alle 18:00

Orari estivi:

da martedì a venerdì: 14:30-18:00
sabato e domenica: 11:00-19:00

Orari invernali:

da martedì a venerdì: 14:30-18:00
sabato e domenica: 10:00-18:00

Chiusure

Tutti i lunedì e nei giorni di Natale, Capodanno, Pasqua, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre

TARIFFE

BIGLIETTI DI INGRESSO

Ingresso Intero € 7

Ingresso Ridotto € 5

Riduzione prevista per:

  • Giovani tra i 6 e i 18 anni
  • Persone che abbiano compiuto i 65 anni d’età
  • Gruppi con più di 10 persone
  • Persone con disabilità
  • Studenti con tessera fino ai 26 anni compiuti
  • Membri di associazioni combattentistiche e d’arma
  • Ricorrenze (festa della mamma, del papà e dei nonni)

Ingresso Famiglia € 18

Ingresso 5 persone di cui 2 adulti più max 3 ragazzi al di sotto dei 18 anni

Tariffa Nonno/a -nipote € 5

€ 1 ogni nipote in più (valido da martedì a venerdì)

Ingresso gratuito previsto per:

  • Insegnanti
  • Minori di 6 anni
  • Giornalisti muniti di tesserino
  • Blogger e giornalisti senza tesserino con accredito richiesto almeno due giorni prima
  • Accompagnatore di persona con disabilità
  • Minore nel giorno del suo compleanno e accompagnatore
  • Adulto nel giorno del suo compleanno
  • Soci ICOM

INGRESSI COMBINATI MUSEO CIVICO

Ingresso combinato intero € 9,00
Ingresso combinato ridotto € 6,00
Ingresso combinato famiglia € 24,00

VISITE GUIDATE

Visita Guidata per gruppi organizzati (non scolaresche):

Visita guidata per gruppi di almeno 10 fino ad un massimo di 20 persone al MeVe, alla Villa o ad una mostra temporanea:

Durata: 1 ora

Tariffa: € 3,00 in più oltre al biglietto di ingresso.

Visita Guidata per singoli:

Visita guidata per gruppi di meno di 10 persone al MeVe, alla Villa o ad una mostra temporanea:

Durata: 1 ora

Tariffa: biglietto di ingresso + costo forfettario di €30

Per info e prenotazioni: 0423 617480– didattica@museomontebelluna.it 
Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00

SERVIZI

Servizi

La struttura è interamente accessibile a chi è portatore di disabilità.

All’interno dei locali del MeVe è aperto un bookshop, a gestione privata, convenzionata con l’Istituzione, dove è possibile comprare materiale didattico, stampa e oggettistica correlati alle collezioni presenti nel MeVe o alle esposizioni temporanee. Il bookshop è aperto negli orari di apertura del MeVe salvo eventi particolari nel corso dei quali verrà prolungato o ridotto l’orario.

E’ inoltre disponibile un servizio di guardaroba che l’utente può autogestirsi gratuitamente, unitamente ad una caffetteria automatica e ad un distributore di snack.

GLI SPAZI DEL MEVE

IL PERCORSO ALLESTITIVO

PIANO TERRA

Sezione 1 – Il contemporaneo
Sezione 2 – La guerra prima della guerra – La Belle Époque
Sezione 3 – L’inizio dell’apocalisse
Sezione 4 – La cronologia
Sezione 5 – La guerra immaginata
Sezione 6 – La retorica d’inizio guerra
Sezione 24 – La memoria
Sezione 25 – La Grande Guerra non è mai finita

PRIMO PIANO

Sezione 7 – La guerra reale, guerra di posizione
Sezione 8 – La guerra bianca
Sezione 9 – La guerra in mare
Sezione 10 – La guerra in cielo
Sezione 11 – Geografia e geologia nella Grande Guerra
Sezione 12 – Panorami di guerra
Sezione 13 – Il soldato pezzo biologico di ricambio
Sezione 14 – Decidere: il quartier generale
Sezione 15 – La propaganda e la realtà della guerra documentata
Sezione 17 – L’avvento delle società di massa
Sezione 18 – Eros e Thanatos
Sezione 19 – Il dominio della tecnica: la medicina
Sezione 20 – Il dominio della tecnica: la guerra documentata (fotografia di guerra)
Sezione 21 – Il dominio della tecnica: le armi
Sezione 22 – Il dominio della tecnica: le comunicazioni
Sezione 23 – La distruzione e la ricostruzione

VISION AND MISSION

MISSION

Il MeVe promuove azioni per tutelare e migliorare l’accesso al patrimonio culturale storico tangibile ed intangibile, fonte di una memoria generativa, risorsa strategica per lo sviluppo culturale, sociale ed economico della società, per offrire così alla comunità e in particolare alle nuove generazioni opportunità per riflettere in modo critico sulla contemporaneità e per partecipare con coscienza alla costruzione del futuro, favorendo l’esercizio di una piena e consapevole cittadinanza.

A questo fine il MeVe sviluppa azioni di divulgazione, formazione ed educazione rivolte a diversi target così da soddisfare i bisogni espressi ed intercettare quelli inespressi della comunità, operando in sinergia con gli altri soggetti culturali e non, per favorire la crescita e lo sviluppo del proprio territorio, la valorizzazione delle diversità culturali e la promozione del dialogo interculturale.

Il MeVe assolve alla propria missione attraverso:

– l’attività di acquisizione, conservazione, documentazione, studio, esposizione e comunicazione delle proprie collezioni e del patrimonio culturale storico dell’intero territorio;

– le attività e le iniziative culturali, formative, educative, ludico-didattiche, informative che promuove e realizza, tra cui l’organizzazione di mostre temporanee, seminari e convegni, corsi di formazione e stage, visite guidate e laboratori, pubblicazioni e presentazioni etc.;

– l’attività di ricerca di partner attivi per condividere la propria mission e vision, sviluppare progettualità condivise, operare in modo sinergico e non disgiunto da soggetti che hanno affinità di finalità e servizi resi;

– l’integrazione con gli altri servizi del Comune di Montebelluna: Museo Civico di Storia Naturale ed Archeologia, Biblioteca Civica e Servizio Cultura;

– l’attività di ricerca scientifica incentrata in particolare sulla storia e sulle trasformazioni che hanno segnato il XX secolo, sulle strategie di public history, sulla storia delle Ville Venete, sulla storia orale e sull’arte, anche in collaborazione con università e altri istituti culturali, di ricerca ed educazione.

VISION

Contribuire alla costruzione e sviluppo della società del futuro, intesa come una società pacifica e inclusiva, ispirando comportamenti sostenibili e di cittadinanza attiva, attraverso il patrimonio culturale, la conoscenza della storia, la raccolta e la tutela delle molteplici memorie sul passato. Trasformare il MeVe in un luogo accessibile per la comunità dove discutere, interrogare e interpretare il presente e la propria storia individuale per poter operare nel quotidiano scelte orientate al perseguimento e mantenimento della pace quale valore universalmente riconosciuto.

Seguici su Facebook

memorialegrandeguerra

"È avvenuto, quindi può accadere di nuovo: quest "È avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire."
(Primo Levi – I sommersi e i salvati)
Con questo messaggio vogliamo ricordare il 27 gennaio 1945, quando le truppe dell'Armata Rossa entrarono ad Auschwitz e allora tutto il mondo conobbe compiutamente gli orrori del genocidio di ebrei, persone diversamente abili, omosessuali, appartenenti a minoranze etniche e prigionieri politici. 
Con queste parole essenziali e con la speranza che le pagine più tragiche della storia umana non vengano mai cancellate dalla memoria comune, noi oggi e per sempre vogliamo ricordare e vogliamo trasmettere il ricordo alle giovani generazioni che ogni giorno varcano la porta del Memoriale per imparare dal passato e costruire un futuro diverso. 
E alcuni fatti ci fanno sperare che questo futuro sia già nato: oggi il MeVe ha guidato una classe di quarta elementare alla scoperta della storia della piccola Gerda Pressbruger, che è sfuggita alle persecuzioni razziali trovando rifugio presso alcune famiglie di Montebelluna. 
#meve #memorialeveneto #memorialegrandeguerra #giornatadellamemoria #giornodellamemoria2023 #ricordo #pernondimenticare #pernonripetere
📍CERCANDO GERDA Domenica 29 gennaio dalle 15:30 📍CERCANDO GERDA
Domenica 29 gennaio dalle 15:30 alle 17:00
Analizzare le tracce di una  famiglia ebrea in fuga, attraverso fonti e immagini. Ripercorrere, dopo diversi anni, la storia di Gerda Pressburger, una bambina in fuga, con i genitori, dalla follia nazista. 
Un viaggio che attraversa l’Europa e che fa tappa anche a Montebelluna. La storia di Gerda Pressburger diventa un laboratorio in cui ogni partecipante avrà un’unica missione: ricostruire gli indizi e seguire le tracce d’archivio per trovare Gerda e salvare la sua storia.
Per tutti, dai 10 anni.
Attività su prenotazione e a pagamento.
ℹ Info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) – 617479 (museo) oppure info@memorialegrandeguerra.it
#meve #montebelluna #memorialeventodellagrandeguerra #memorialevenetograndeguerra #memorialeveneto #giornodella memoria #attività #didattica #ricordo #memoria #27gennaio #gerda
📍In occasione della Giornata della Memoria, tor 📍In occasione della Giornata della Memoria, torna il laboratorio che racconta la storia vera ed emozionante di una fuga, del coraggio e della speranza di Gerda Pressburger: in fuga con i genitori dalla follia nazista, arriva a Montebelluna per trovare rifugio e ospitalità presso la famiglia Bressan. 
La vita di questa bambina, raccontata nel suo diario e arrivata nelle mani di Lucio De Bortoli diventa un laboratorio in cui ogni partecipante avrà un’unica missione: ricostruire gli indizi e seguire le tracce d’archivio per trovare Gerda e salvare la sua memoria.
Vi aspettiamo domenica 29 gennaio dalle 15:30 alle 17:00
Per tutti, dai 10 anni
👉Attività su prenotazione e a pagamento
ℹ️ Info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) – 617479 (museo) oppure info@memorialegrandeguerra.it
#meve #memoriale #montebelluna #cercandogerda #giornatadellamemoria #gerda #storico #tracce #bambina
Il Comune di Montebelluna seleziona 5 volontari tr Il Comune di Montebelluna seleziona 5 volontari tra i 18 e i 28 anni per il progetto di 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝗢𝗥𝗗𝗜𝗧𝗜&𝘁𝗿𝗮𝗺𝗲 𝟮 - 𝗟𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗲 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶𝗳𝗳𝘂𝘀𝗮, 3 dei quali per la biblioteca. Il servizio avrà la durata di 12 mesi, con un impegno settimanale dalle 20 alle 36 ore; è previsto un assegno mensile di € 444,30.
I candidati interessati possono presentare la propria candidatura entro le ore 𝟭𝟰.𝟬𝟬 𝗱𝗶 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭𝟬 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯. 
Tutte le informazioni utili sul sito dell'Associazione Comuni della Marca Trevigiana.
Seguici su Instagram

Via Aglaia Anassillide, 5
31044 – Montebelluna (TV)
0423 617539
info@memorialegrandeguerra.it

Orari di apertura:

dal lunedì al venerdì dalle 14:30 alle 18:00
sabato e domenica dalle 11:00 alle 19:00

CERCA

  • VISITA
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • NOTE LEGALI
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • SPONSOR
© Copyright - Memoriale Veneto Grande Guerra di Montebelluna - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica