Memoriale grande guerra
  • HOME
  • VISITA
  • IL MEVE
  • LA VILLA
  • EDUCAZIONE
    • LA SCUOLA
    • IL MEVE PER TUTTI
  • EVENTI
  • MOSTRE
    • ARCHIVIO MOSTRE
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

I PERCORSI DEL MEVE

GLI SPAZI DELLA GUERRA

Sezione 4

Una rappresentazione quasi ad anfiteatro da conto della non linearità cronologica della Grande Guerra, sia dal punto di vista dei luoghi, che degli eventi e dei protagonisti. La rappresentazione cronologica si svolge secondo tre linee temporali, a livello europeo/internazionale, nazionale e locale, secondo eventi che si svolgono in modo sincronico o diacronico nei tre principali fronti. Il visitatore viene accompagnato nella conoscenza e interpretazione dei diversi eventi attraverso video, postazioni multimediali e un apparato grafico/iconografico.

Sezioni 7, 8, 9, 10

Il badile è uno strumento irrinunciabile nell’equipaggiamento del soldato nella costruzione di micromondi alieni dalle trincee, delle città di ghiaccio, delle gallerie. La guerra reale è quella della trincea, una guerra stanziale, di stallo, dove vincere dipende dalla quantità di soldati che le nazioni possono mettere in campo e sacrificare, dalle innovazioni tecnologiche, dalla capacità di sopravvivere e conquistare territori anche in luoghi estremi. È una guerra di posizione ed è necessario costruire un apparato logistico e strategico che permetta di portare continui rifornimenti al fronte di soldati, materiali, vettovagliamenti, assistenza medica. L’ingegneria diventa fondamentale per costruire nuove infrastrutture, dalle ferrovie, alle teleferiche, alle strade. Il visitatore viene immerso nella realtà del bombardamento delle città e al fronte e condotto nell’esplorazione della città di ghiaccio della Marmolada. La Prima guerra mondiale è la prima guerra che coinvolge tutte le sfere ambientali del nostro pianeta, viene combattuta sopra e sottoterra, in cielo, in mare e sotto i mari. Le offensive in mare con le navi e i primi sottomarini, o quelle dal cielo, nonostante i grandi progressi nei mezzi e nelle armi, non sono state determinanti, ma getteranno le basi per come sarà combattuta la Seconda guerra mondiale. Installazioni multimediali e interattive, come un simulatore di volo, e dialoghi con l’esperto consentono di approfondire questi temi.

Sezioni 11 e 12

Gli eserciti impiegano la geologia, così come la geografia e la geomatica per acquisire un maggior controllo del campo di battaglia e dei contesti territoriali nei quali vengono svolte operazioni o sono installate le infrastrutture logistiche. Sono qui esposti gli strumenti del geografo di inizio secolo e per comprendere come le carte geografi che siano strategiche per fare la guerra. Grazie ad un’installazione multimediale è possibile entrare nei campi di battaglia e osservare a 360° i panorami di guerra da Cima Grappa, dall’Altopiano di Asiago etc.

Sezione 23

Alla fine di cinque anni di combattimenti, la Grande Guerra lascia interi territori, paesi e città devastati e distrutti, ponendo quindi il grande problema della ricostruzione. Quali sono state le scelte e come si è ricostruito nel dopoguerra è quanto viene presentato in questo spazio che è di transizione e introduzione alla riflessione finale sull’attualità della Grande Guerra e dedicata agli eventi che dal dopoguerra conducono all’oggi. Lungo la scala che riporta al piano terra si affronta il tema dell’elaborazione della memoria che porterà alla costruzione di simboli totemici come i monumenti, di luoghi della celebrazione dell’eroismo e mitizzazione della guerra e di cimiteri tematici. Cent’anni di storia da quel primo conflitto mondiale sono presentati in una spirale di immagini e video che riporta il visitatore al contemporaneo. Oggi la Grande Guerra è più che mai presente negli scontri che insanguinano il Medio Oriente, nelle tensioni fra Est e Ovest Europa, nella pervasività della tecnica. Al termine del percorso si propone una riflessione sul senso dell’Unione Europea in un momento di dilagante euroscetticismo.

TECNOLOGIE

Sezione 2

Sono gli ultimi anni della Belle Époque con i suoi profondi contrasti sociali, con i grandi movimenti culturali e artistici, che gettano le basi concettuali, filosofiche e politiche del conflitto. La Prima guerra mondiale fu uno di quegli eventi che produsse numerosi cambiamenti sia di portata macro che microscopica, influenzando la vita del singolo individuo, cambiandone radicalmente il modo di pensare e di agire. In queste sezioni il visitatore può esplorare virtualmente la produzione artistica e culturale della Belle Époque e dei periodi che la seguirono con la guerra e dopoguerra, immergersi nella modernità di inizio secolo e comprendere le vere cause del conflitto ed entrare in una rappresentazione immersiva dell’assassinio di Francesco Ferdinando.

Sezioni 19, 20, 21, 22

Lo sforzo bellico impose alle potenze impegnate l’essenziale riconversione economica e una corsa all’innovazione tecnologica per essere sempre più efficienti nell’offensiva. Furono potenziate le industrie metallurgiche, meccaniche e chimiche, tessili e alimentari. Il sistema di trasporti su terra venne rivoluzionato: oltre all’incremento delle linee ferroviarie, ricevette un impulso anche l’uso di mezzi col motore a scoppio, in particolare auto e camion. La produzione di energia elettrica venne aumentata e resa, nel dopoguerra, disponibile agli usi civili. La produzione bellica di fucili, mitragliatrici, cannoni, obici, aerei, navi e automezzi milita riconobbe una crescita esponenziale. Anche il settore della fotografi a e quello strategico delle radio-telecomunicazioni conobbero uno sviluppo notevole, la radio sarebbe entrata nell’esperienza quotidiana di milioni di persone, così come la macchina fotografica portatile. Infine la medicina e la chirurgia trovarono un imprevisto, enorme, laboratorio sia per gli interventi d’emergenza, sia per la sperimentazione, stante l’abbondanza di corpi e l’estrema varietà delle lesioni che presentavano.

UMANITA’ IN GUERRA

Sezione 3

Sono gli ultimi anni della Belle Époque con i suoi profondi contrasti sociali, con i grandi movimenti culturali e artistici, che gettano le basi concettuali, filosofiche e politiche del conflitto. La Prima guerra mondiale fu uno di quegli eventi che produsse numerosi cambiamenti sia di portata macro che microscopica, influenzando la vita del singolo individuo, cambiandone radicalmente il modo di pensare e di agire. In queste sezioni il visitatore può esplorare virtualmente la produzione artistica e culturale della Belle Époque e dei periodi che la seguirono con la guerra e dopoguerra, immergersi nella modernità di inizio secolo e comprendere le vere cause del conflitto ed entrare in una rappresentazione immersiva dell’assassinio di Francesco Ferdinando.

Sezioni 5 e 6

L’illusione di una guerra breve si scontra con la realtà di una guerra lunga e disastrosa per tutti dove il dominio della tecnica e degli apparati determina lo svolgimento e le sorti del conflitto. C’è molta retorica nelle dichiarazioni di guerra dei diversi stati, che traspare sia nelle proclamazioni, che nei testi dei giornali dove ritorna l’idea della guerra lampo che offrirà ai vincitori l’opportunità di essere leader europei e mondiali. Il visitatore viene coinvolto in tutto questo attraverso postazioni multimediali e una proiezione sul vano scala che precede l’esposizione al primo piano.

Sezioni 13 e 14

Nella sala affrescata del ‘500 viene proposta una riflessione sul soldato trasformato in semplice pezzo biologico di ricambio, svuotato della propria umanità. Un’installazione sulle pareti di un umanesimo perduto invita ad incontrare coloro che hanno lasciato la propria casa, da ogni angolo del pianeta, per combattere una guerra che non immaginavano essere così crudele, estenuante e alienante. Questa sezione è l’occasione per riflettere sugli effetti drammatici di una guerra e sulle responsabilità. Fa quasi da contraltare la sezione successiva dedicata al quartier generale dove si decidono non solo le sorti della guerra, ma anche quelle dei soldati, soldatini di piombo su un tavolo da gioco. Le voci dei generali italiani, francesi, inglesi e austriaci risuonano allo stesso modo e a questo punto del percorso espositivo risulta chiaro che la guerra assume prospettive e contenuti diversi a seconda di dove la si guarda e da chi la guarda. Non è più questione di chi vince o perde ma di quanta umanità e civiltà si sta perdendo.

Sezioni 15 e 16

La narrazione dell’inferno al fronte negli anni del conflitto avvenne sotto le lenti deformanti della censura e della propaganda. Su due livelli, quasi in un’arena, vengono rappresentate in un confronto continuo le scritture della propaganda e quelle della verità scritta da due protagonisti più umili della guerra, il soldato austriaco Kukutsch e Primo Sartor, italiano di Montebelluna. In continuità con questa sezione, è allestito uno spazio di rappresentazione dove mettere in scena il cinema documentario storiografico o di racconto della Grande Guerra da quello contemporaneo al periodo bellico e post bellico intriso di propaganda e retorica, a quello di oggi.

DOMANDE PER IL FUTURO

Sezione 1

Inconsapevolmente nel quotidiano viviamo e ci muoviamo su un contesto fisico, economico, sociale, politico e culturale fortemente determinato dall’evento della Prima Guerra Mondiale. Molte tecnologie che hanno migliorato la qualità della nostra vita sono conseguenti alle innovazioni ad esse legate: viaggiamo su linee ferroviarie costruite durante la quella guerra, percorriamo sentieri di montagna tracciati dai soldati per raggiungere le trincee, le stesse attuali guerre e atti terroristici sono la conseguenza di scelte politiche fatte alla fine della prima Guerra Mondiale. In questa sezione un video, un’installazione interattiva, pannelli con mappe e info grafica, stimolerà il visitatore a riflettere su tutto questo.

Sezioni 24 e 25

Alla fine di cinque anni di combattimenti, la Grande Guerra lascia interi territori, paesi e città devastati e distrutti, ponendo quindi il grande problema della ricostruzione. Quali sono state le scelte e come si è ricostruito nel dopoguerra è quanto viene presentato in questo spazio che è di transizione e introduzione alla riflessione finale sull’attualità della Grande Guerra e dedicata agli eventi che dal dopoguerra conducono all’oggi. Lungo la scala che riporta al piano terra si affronta il tema dell’elaborazione della memoria che porterà alla costruzione di simboli totemici come i monumenti, di luoghi della celebrazione dell’eroismo e mitizzazione della guerra e di cimiteri tematici. Cent’anni di storia da quel primo conflitto mondiale sono presentati in una spirale di immagini e video che riporta il visitatore al contemporaneo. Oggi la Grande Guerra è più che mai presente negli scontri che insanguinano il Medio Oriente, nelle tensioni fra Est e Ovest Europa, nella pervasività della tecnica. Al termine del percorso si propone una riflessione sul senso dell’Unione Europea in un momento di dilagante euroscetticismo.

Seguici su Facebook

memorialegrandeguerra

🐣Vacanza di Pasqua a Villa Correr Pisani: music 🐣Vacanza di Pasqua a Villa Correr Pisani: musica, teatro, danza e arte per sperimentare tutte le espressioni della Primavera!
𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟔 aprile, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟎𝟖:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟑:𝟎𝟎
Sulle note delle “Quattro stagioni” di Vivaldi, scopriamo insieme i suoni e le melodie della Primavera: vi insegneremo a catturare i suoni della natura!
V𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟕 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟎𝟖:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟑:𝟎𝟎
Realtà o rappresentazione? Entrate nelle cornici dei quadri più famosi e diventate protagonisti della scena. Vi aspettiamo per una sfida tra arte e teatro, a colpi di creatività!
👉Per bambini della scuola primaria
Attività su prenotazione e a pagamento
ℹ𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 𝟎𝟒𝟐𝟑 𝟔𝟏𝟕𝟒𝟕𝟗 | 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚@𝐦𝐮𝐬𝐞𝐨𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞𝐛𝐞𝐥𝐥𝐮𝐧𝐚.𝐢𝐭
Lo sai che le vacanze di Pasqua si festeggiano anche al Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna? Segui le pagine social del Museo Civico per scoprire le attività.
Il Sottotente Sassu (Mark Frechette), ex studente Il Sottotente Sassu (Mark Frechette), ex studente interventista e il tenente Ottolenghi (Gian Maria Volonté), partecipano alla Grande Guerra sull’Altopiano di Asiago.
A poco a poco entrano in contatto con l’orrore della guerra, oltre che con la crudeltà e impreparazione dell’inetto generale Leone (Alain Cuny), assistendo quotidianamente a morti inutili, esecuzioni e ingiustizie in nome di una guerra insensata.
La pellicola, sulla scia di altri capolavori come “Orizzonti di Gloria” di Stanley Kubrick e liberamente ispirata al libro di Emilio Lussu “Un anno sull’Altipiano”, tratta il dramma della guerra che va ad intrecciarsi ad un messaggio politico molto preciso, espresso perfettamente dalla famosa frase: “basta con questa guerra di morti di fame, contro altri morti di fame” pronunciata dal tenente Ottolenghi; vale a dire la denuncia di un conflitto scellerato nel quale a pagare sono soprattutto gli ultimi, trattati come vere e proprie pedine su una grande scacchiera immaginaria.
Nonostante fosse stato accolto criticamente all’uscita nelle sale, “Uomini Contro” rimane, ad oggi, un cult assoluto della cinematografia sulla Grande Guerra, nonché uno dei grandi capolavori del genere.
#meve #memorialeveneto #memorialedellagrandeguerra #montebelluna #storia #arte #cinema #foto #video #immagini #film #rubrica #grandeguerragrandeschermo
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟓 𝐦𝐚𝐫𝐳 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟓 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐚 𝟏𝟓.𝟑𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎
🌿 Lasciati guidare nelle sale affrescate di Villa Correr Pisani osserva le specie vegetali che decorano le pareti.
Immergiti nella natura del parco per scoprire la primavera che sboccia.
Ti aspettiamo per realizzare originali creazioni a partire dagli elementi naturali.
👉Laboratorio didattico dedicato a bambini della scuola primaria e alle loro famiglie
𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓:𝟎𝟎 𝐝𝐢 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟐𝟒 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨.
𝐈𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 𝟎𝟒𝟐𝟑 𝟔𝟏𝟕𝟓𝟑𝟗 – 𝟔𝟏𝟕𝟒𝟕𝟗 (𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨) | 𝐢𝐧𝐟𝐨@𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚.𝐢𝐭
#meve #memorialegrandeguerra #memorialeveneto #montebelluna #biadene #villacorrerpisani #villaveneta #famiglie #genitori #bambini #primavera
𝐈𝐥 𝐌𝐞𝐕𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚: 𝐚𝐮𝐥𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨
Con l'arrivo della primavera, ritornano anche le aule nel paesaggio del MeVe! 
Un'occasione per le classi delle scuole primarie e secondarie di esplorare il nostro territorio, sotto una nuova prospettiva: attraverso documenti d'archivio e fonti di varia natura, verranno osservati e studiati il paesaggio e le sue trasformazioni nel corso della storia.
Infatti, dopo la visita di alcune delle sale del MeVe, la lezione si sposta nei luoghi più significativi del nostro territorio, teatro di una delle più importanti battaglie della Prima Guerra Mondiale: la Battaglia del Solstizio (15 - 23 giugno 1918). 
Un'opportunità per gli studenti e per gli insegnanti per educare al rispetto del territorio e del paesaggio, alla consapevolezza dei luoghi della storia e ad una cittadinanza attiva.
Le aule nel paesaggio tra cui scegliere sono:
a) Corso Mazzini - Fronte Municipio - Montebelluna
b) Chiesa di Santa Lucia (Biadene di Montebelluna)
c) Ossario di Nervesa della Battaglia 
d) Osservatorio del Re (Giavera del Montello)
e) Monumento a Francesco Baracca (Nervesa della Battaglia)
f) Cimitero britannico di Giavera
𝐏𝐞𝐫 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐥'𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚: 𝐡𝐭𝐭𝐩𝐬://𝐰𝐰𝐰.𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚.𝐢𝐭/𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚-𝟏/
𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐠𝐫𝐞𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝ì 𝐚𝐥 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟗:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟑:𝟎𝟎.
𝐓𝐞𝐥.  𝟎𝟒𝟐𝟑 𝟔𝟏𝟕𝟒𝟖𝟎 –  𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚@𝐦𝐮𝐬𝐞𝐨𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞𝐛𝐞𝐥𝐥𝐮𝐧𝐚.𝐢𝐭
#meve #memorialegrandeguerra #memorialeveneto #montebelluna #biadene #didattica #scuola #passato #storia #studenti #paesaggio #aulenelpaesaggio #momumenti #trasformazioni
Seguici su Instagram

Via Aglaia Anassillide, 5
31044 – Montebelluna (TV)
0423 617539
info@memorialegrandeguerra.it

Orari di apertura:

dal lunedì al venerdì dalle 14:30 alle 18:00
sabato e domenica dalle 11:00 alle 19:00

CERCA

  • VISITA
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • NOTE LEGALI
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • SPONSOR
© Copyright - Memoriale Veneto Grande Guerra di Montebelluna - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica