Tag Archivio per: villa correr pisani

INCONTRI DI FORMAZIONE SULL’EDUCAZIONE AL PATRIMONIO E PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE DIDATTICHE DEL MEVE
Venerdì 21 aprile dalle 15:30 alle 18:00 -> Scuola Primaria
Venerdì 28 aprile dalle 15:30 alle 18:00 -> scuola Secondaria di I e II Grado

Il MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra, ospitato presso la seicentesca Villa Correr Pisani di Montebelluna, è lieto di invitarvi alla presentazione delle proposte didattiche rivolte all’utenza scolastica della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.

I due incontri pomeridiani, di cui si allega il programma (venerdì 21 aprile – scuola primaria, venerdì 28 aprile – scuola secondaria di I e II grado), saranno rivolti con proposte specifiche ai diversi ordini scolastici; alla presentazione delle attività didattiche seguirà un approfondimento legato al tema dell’Educazione al patrimonio in relazione alla storia di Villa Correr Pisani.

Al termine delle attività verrà rilasciato un attestato di frequenza che a discrezione della Dirigenza scolastica potrà essere convertito in crediti formativi.

Il programma “Il MeVe per la Scuola” si articola in un’ampia gamma di attività (dalle visite guidate ai laboratori, dalle aule nel paesaggio alle escursioni), che offrono una lettura critica e consapevole degli avvenimenti che hanno segnato la storia del secolo scorso e dei fenomeni che interessano la contemporaneità. Storia, Diritti umani ed Educazione Civica, Storia dell’Arte ed Educazione al patrimonio sono le grandi tematiche affrontate nei programmi didattici, che vengono aggiornati e implementati regolarmente.

Nato con l’obiettivo di educare alla memoria e alla conoscenza della storia quale valore fondante per una cittadinanza attiva, capace di scelte sostenibili e rispettosa delle diversità, il Memoriale propone un percorso immersivo, interattivo e multimediale, nella Storia: un innovativo approccio esperienziale che potrà efficacemente accompagnare e integrare l’insegnamento e lo studio delle materie.

Per aderire all’iniziativa: 0423 617484 oppure didattica@museomontebelluna.it

Il Memoriale Veneto della Grande Guerra a Pasqua è chiuso. 

Siamo aperti domani:

PASQUETTA IN VILLA CORRER PISANI – Visite guidate agli affreschi di Villa Correr Pisani

Tra saloni affrescati e nuove scoperte la visita si trasforma in un viaggio nella storia del nostro territorio e delle persone che lo hanno vissuto e trasformato.

Per tutti, consigliato dai 6 anni.

Attività a pagamento, si consiglia la prenotazione ai seguenti contatti: 0423 617539 – 617479 (Museo) info@memorialegrandeguerra.it

PASQUETTA IN VILLA CORRER PISANI – Visite guidate agli affreschi di Villa Correr Pisani

Tra saloni affrescati e nuove scoperte la visita si trasforma in un viaggio nella storia del nostro territorio e delle persone che lo hanno vissuto e trasformato.

Per tutti, consigliato dai 6 anni.

Attività a pagamento, si consiglia la prenotazione ai seguenti contatti: 0423 617539 – 617479 (Museo) info@memorialegrandeguerra.it

VI RICORDIAMO CHE A PASQUA SIAMO CHIUSI.

Vacanza di Pasqua a Villa Correr Pisani: musica, teatro, danza e arte per sperimentare tutte le espressioni della Primavera!

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟔 aprile, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟎𝟖:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟑:𝟎𝟎
Sulle note delle “Quattro stagioni” di Vivaldi, scopriamo insieme i suoni e le melodie della Primavera: vi insegneremo a catturare i suoni della natura!

V𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟕 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟎𝟖:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟑:𝟎𝟎
Realtà o rappresentazione? Entrate nelle cornici dei quadri più famosi e diventate protagonisti della scena. Vi aspettiamo per una sfida tra arte e teatro, a colpi di creatività!

Per bambini della scuola primaria.

Attività su prenotazione e a pagamento.

𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 𝟎𝟒𝟐𝟑 𝟔𝟏𝟕𝟒𝟕𝟗 | 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚@𝐦𝐮𝐬𝐞𝐨𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞𝐛𝐞𝐥𝐥𝐮𝐧𝐚.𝐢𝐭.

Vacanza di Pasqua a Villa Correr Pisani: musica, teatro, danza e arte per sperimentare tutte le espressioni della Primavera!

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟔 aprile, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟎𝟖:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟑:𝟎𝟎
Sulle note delle “Quattro stagioni” di Vivaldi, scopriamo insieme i suoni e le melodie della Primavera: vi insegneremo a catturare i suoni della natura!

V𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟕 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟎𝟖:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟑:𝟎𝟎
Realtà o rappresentazione? Entrate nelle cornici dei quadri più famosi e diventate protagonisti della scena. Vi aspettiamo per una sfida tra arte e teatro, a colpi di creatività!

Per bambini della scuola primaria.

Attività su prenotazione e a pagamento.

𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 𝟎𝟒𝟐𝟑 𝟔𝟏𝟕𝟒𝟕𝟗 | 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚@𝐦𝐮𝐬𝐞𝐨𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞𝐛𝐞𝐥𝐥𝐮𝐧𝐚.𝐢𝐭.

Venerdì 24 marzo 2023, ore 20:30

Tecnica esecutiva e materiali delle sale dipinte 54 e 58 di Villa Correr Pisani.

Con Eleonora Balliana, Elisabetta Sinisi .

Verranno presentati i risultati della campagna diagnostica non invasiva sulle pitture murali di Villa Correr Pisani, condotta in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Scienze ambientali, Informatica e Statistica.

Ingresso libero e gratuito.

Info e prenotazioni:  info@memorialegrandeguerra.it | 0423 617539 – 617479 (Museo)

Giuseppe Pavanello – IL GIOVANE TIEPOLO
Domenica 5 marzo ore 17.00 Villa Correr Pisani
Nell’anniversario della nascita del pittore, Villa Correr Pisani aderisce all’iniziativa I luoghi del Tiepolo in festa ospitando una conferenza del professor Giuseppe Pavanello.
Seguirà una visita agli affreschi della Chiesa Vecchia di Biadene, che per l’occasione sarà aperta al pubblico dal Comitato Chiesa Vecchia dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.30.
Ingresso gratuito, prenotazione consigliata.
(Ingresso garantito fino a esaurimento posti)
Villa Correr Pisani Via A. Anassillide 5, Biadene di Montebelluna (TV)
Info e prenotazioni: info@memorialegrandeguerra.it | 0423 617539 – 617479 (Museo)

Domenica 21 maggio dalle 15:00 alle 18:00

Visite guidate agli affreschi di Villa Correr Pisani

Tra saloni affrescati e nuove scoperte la visita si trasforma in un viaggio alla nella storia del nostro territorio e delle persone che lo hanno vissuto e trasformato.

Partenza visite alle ore 15:00, 16:00 e 17:00.

Attività adatta a tutti.

Attività a pagamento. Si consiglia la prenotazione.

Per info e prenotazioni: info@memorialegrandeguerra.it | 0423 617539

 

“Villa Correr Pisani. Trasformazioni e persistenze di un monumento connesso al proprio territorio”, conferenza di Elisa Bellato.

La Villa Veneta è una realtà dall’identità forte ma in veloce trasformazione. Molti i ruoli svolti nel corso dei secoli, rispecchiando esigenze e preferenze sempre in linea con i tempi. Economia, bellezza, potere, religione sono alcuni dei fattori che la definiscono. A lungo è stata simbolo per eccellenza di una visione del mondo condivisa da padroni e lavoranti, da signori e popolo. Oggi, in uno scenario completamente rinnovato, mantiene una importante rappresentatività all’insegna dei nuovi valori riconosciuti al patrimonio culturale. Partendo dal “prototipo” di villa veneta, approfondiremo alcune specificità proprie di Villa Correr Pisani, di fondazione seicentesca e progettata ai confini dell’allora imponente bosco del Montello.

Elisa Bellato si occupa di patrimonio culturale da un punto di vista antropologico. Ha progettato musei ed esposizioni di interesse etnografico, tra cui, in Provincia di Treviso, il Museo del baco da seta di Vittorio Veneto e realizzato pubblicazioni dedicate alle tematiche museali e alle pratiche e politiche di gestione dei beni culturali. Dal 2014 fa parte del Consiglio direttivo di Simbdea (Società Italiana per la Museografia e i Beni DemoEtnoAntropologici)Attualmente sta studiando l’evoluzione in chiave “patrimoniale” delle Ville Venete e insegna, a contratto, Antropologia culturale all’Università la Sapienza di Roma.

Ingresso gratuito. È gradita la prenotazione.

Per info e prenotazioni: 0423 617539 – 617479 (Museo) info@memorialegrandeguerra.it

Visite guidate agli affreschi di Villa Correr Pisani

Tra saloni affrescati e nuove scoperte la visita si trasforma in un viaggio alla nella storia del nostro territorio e delle persone che lo hanno vissuto e trasformato.

Vi aspettiamo con le nostre visite guidate domenica 19 gennaio: 

alle ore 15:00, 16:00 e 17:00.

Attività adatta a tutti.

Attività a pagamento.

Per info e prenotazioni: info@memorialegrandeguerra.it | 0423 617539