Memoriale grande guerra
  • HOME
  • IL MEVE
  • LA VILLA
  • EDUCAZIONE
    • LA SCUOLA
    • IL MEVE PER TUTTI
  • MOSTRE
  • EVENTI
  • MUSEI IN RETE
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Seguici su Facebook

memorialegrandeguerra

“Lo spettro della fame si fa già innanzi, e ogn “Lo spettro della fame si fa già innanzi, e ogni giorno centinaia e migliaia e migliaia di poveretti che hanno dovuto lasciare il loro campo sotto i tiri dell’artiglieria [...] vengono a Treviso a chiedere un tozzo di pane per isfamare i loro figli”.
🧐Le parole del Vescovo Longhin ci mostrano quanto l’alimentazione abbia subìto un forte mutamento dopo lo scoppio della Grande Guerra, e ciò ha portato milioni di cittadini a doversi accontentare di poche calorie al giorno per sopravvivere.
▪️ Era infatti necessario che ogni Paese impegnato nel conflitto ricorresse a sistemi di
contenimento dei consumi alimentari a discapito della popolazione, per consentire all’esercito di usufruire delle risorse migliori disponibili.
▪️ Nell’Italia del 1917 questo si tradusse nel razionamento delle risorse, ovvero il controllo dell’acquisto di generi alimentari da parte dei cittadini attraverso una tessera, detta “annonaria”. 
▪️ Ci furono delle conseguenze immediate: la carne divenne ben presto una merce rara, i panifici vendevano solo pane raffermo che secondo le credenze dell’epoca saziava più presto e anche per coloro che riposero le speranze nella polenta, il tesseramento ne fissò a 350 grammi la razione quotidiana per persona. 
#memorialeveneto #memorialevenetodellagrandeguerra #meve #storiadellartealmeve #modididire #curiositàdellagrandeguerra #grandeguerra
#memorialevenetograndeguerra
#mostramemorialegrandeguerra
#mostrememorialemontebelluna
#spiritoecorpo
“𝗠𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗮𝗿𝗼̀ 𝗺𝗮𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗿𝗼̀ 𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗴𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮 “𝗣𝗮𝗰𝗲”...”
Quanto avrebbe voluto dire ancora questo soldato a chi leggeva le lettere che mandava a casa❓
Non possiamo saperlo, perché ogni lettera che dal fronte giungeva alle famiglie attraversava un lungo viaggio, fatto di controlli, censure e…involontari terzi incomodi. 
Non sempre chi spediva le lettere o le riceveva sapeva leggere e scrivere. 
Ad aiutarli c’erano dunque commilitoni, conoscenti o parroci e suore, che potevano mediare la lettura e la scrittura, finendo però per intromettersi nelle già difficili comunicazioni tra persone distanti da molto tempo. 
Oltre a loro gli addetti alla censura, che leggevano tutte le corrispondenze, coprivano con macchie nere ciò che non era ritenuto opportuno: indicazioni geografiche ma anche lamentele, giudizi negativi su governo e generali e…molto altro.
Per scoprire la storia che si cela dietro alle corrispondenze di guerra vi aspettiamo per questo viaggio sorprendente nella storia!
📅 domenica 17 novembre 
⏰dalle 15:30 alle 17:00
📍MeVe
👉 info e prenotazioni: 0423 617539 - 617479; info@memorialegrandeguerra.it
#memorialeveneto #memorialevenetodellagrandeguerra #meve #spiritoecorpo
“Controllare il passato. Politiche della memoria “Controllare il passato. Politiche della memoria, identità e democrazie in Europa” a cura di Filippo Focardi, storico e docente di storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Padova. 
Tra i più autorevoli storici europei ad essersi occupati delle politiche della memoria in Europa nel ‘900, Filippo Focardi è direttore scientifico dell’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” e autore di numerosi studi, tra cui La guerra della memoria (Laterza, 2005); Criminali di guerra in libertà (Carocci, 2008); Il cattivo tedesco e il bravo italiano (Laterza, 2013); Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe (Viella, 2020). 
Focardi porta al MeVe una riflessione dedicata all’uso che viene fatto del passato e delle sue ricostruzioni nell’ambito del dibattito culturale e politico attuale in connessione con i problemi del presente. In particolar modo verranno analizzate le modalità con cui i grandi problemi del ‘900, spesso attraverso strumentalizzazioni e semplificazioni, divengono oggetto di scontro identitario tra diversi gruppi di interesse, provocando talvolta ricadute importanti anche sul piano politico e sul processo decisionale delle istituzioni. 
A dialogare con Focardi sarà Alessia Visentin, archivista e storica dell’ISTRESCO. 
📅Giovedì 14 novembre 2024, 
⏰ore 20.45
📍MeVe
L’incontro con Filippo Focardi apre il ciclo di incontri dal titolo Memorie in conflitto: letture e riletture del ‘900 tra storia e memoria, organizzata dal MeVe in collaborazione con l’ISTRESCO di Treviso per affrontare con il pubblico alcuni dei nodi più critici del dibattito attuale sul passato, aprendo un dialogo permanente con il mondo della ricerca e degli studiosi che da anni si occupano di questi temi.
Gli incontri sono gratuiti fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata.
👉Per info e prenotazioni: 0423 617539 – 617479 (Museo)| info@memorialegrandeguerra.it
📜𝗦𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲: 📜𝗦𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲: 𝗮𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝗮𝗺𝗶𝗰𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗮𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗚𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮
Il racconto della grande guerra che arriva a noi attraverso lettere e canzoni è fatto di parole che hanno affrontato mille sfide: 
la censura, l'analfabetismo, la voglia di non far preoccupare i propri cari e la difficoltà di raccontare qualcosa di incredibile e mai visto.
Una visita guidata animata ci conduce in un viaggio tra le emozioni lungo 100 anni
📅 domenica 17 novembre 
⏰dalle 15:30 alle 17:00
📍MeVe
👉 info e prenotazioni: 0423 617539 - 617479; info@memorialegrandeguerra.it
#memorialeveneto #memorialevenetodellagrandeguerra #meve #spiritoecorpo
Seguici su Instagram

Via Aglaia Anassillide, 5
31044 – Montebelluna (TV)
0423 617539
info@memorialegrandeguerra.it

Orari di apertura:

Orari estivi:
da martedì a venerdì: 14:30-18:00
sabato e domenica: 11:00-19:00

Orari invernali:
da martedì a venerdì: 14:30-18:00
sabato e domenica: 10:00-18:00

CERCA

  • VISITA
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • NOTE LEGALI
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • SPONSOR
© Copyright - Memoriale Veneto Grande Guerra di Montebelluna - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica