Tag Archivio per: villa correr pisani

SCIENZE IN VILLA
presso Villa Correr Pisani

Venerdì 22 settembre alle 19:00 – Inaugurazione e presentazione dell’evento
Sabato 23 settembre dalle 14:00 alle 18:30 e dalle 20:00 alle 23:00

Progetto nato nel 2019 da un gruppo di professionisti uniti dalla passione per la scienza. Durante i nostri eventi è possibile avvicinarsi al mondo della scienza e della tecnologia in modo divertente ed interattivo. Durante la weekend edition proposta, diversi professionisti, ricercatori e professori si alternano in numerosi laboratori e workshop con la finalità di creare momenti di spiegazione interattiva rivolti a studenti, di ogni ordine e grado, e famiglie in genere. Grazie alla collaborazione dei Musei e del Comune di Montebelluna, il format di SIN si arricchisce di argomenti, contenuti e attività. Nella fantastica cornice di Villa Correr Pisani in occasione delle serate di venerdì e sabato il gruppo “Laventa” ci porterà all’interno delle loro esplorazioni, il teatro si farà scienza e la comicità ci spiegherà temi spesso complessi.

Nel pomeriggio di sabato tante attività per bambini e altrettante per adulti, si alterneranno a ciclo continuo all’interno della Villa. Nell’ampio parco esterno, sarà possibile divertirsi con la fisica dello sport.

Evento organizzato dall’associazione Scienze in Villa, in collaborazione con il Museo civico. Durante le attività il MeVe non sarà visitabile per lasciare disponbili gli spazi alle tante e diverse proposte scientifiche.

N.B. Venerdì mattina a partire dalle 8:30, su prenotazione sarà possibile l’accesso alle attività da parte delle scuole per le classi interessate.

L’ingresso a tutti gli eventi nell’arco delle due giornate è assolutamente gratuito.

Clicca qui per il programma e per iscriverti

SCIENZE IN VILLA
presso Villa Correr Pisani

Venerdì 22 settembre alle 19:00 – Inaugurazione e presentazione dell’evento
Sabato 23 settembre dalle 14:00 alle 18:30 e dalle 20:00 alle 23:00

Progetto nato nel 2019 da un gruppo di professionisti uniti dalla passione per la scienza. Durante i nostri eventi è possibile avvicinarsi al mondo della scienza e della tecnologia in modo divertente ed interattivo. Durante la weekend edition proposta, diversi professionisti, ricercatori e professori si alternano in numerosi laboratori e workshop con la finalità di creare momenti di spiegazione interattiva rivolti a studenti, di ogni ordine e grado, e famiglie in genere. Grazie alla collaborazione dei Musei e del Comune di Montebelluna, il format di SIN si arricchisce di argomenti, contenuti e attività. Nella fantastica cornice di Villa Correr Pisani in occasione delle serate di venerdì e sabato il gruppo “Laventa” ci porterà all’interno delle loro esplorazioni, il teatro si farà scienza e la comicità ci spiegherà temi spesso complessi.

Nel pomeriggio di sabato tante attività per bambini e altrettante per adulti, si alterneranno a ciclo continuo all’interno della Villa. Nell’ampio parco esterno, sarà possibile divertirsi con la fisica dello sport.

Evento organizzato dall’associazione Scienze in Villa, in collaborazione con il Museo civico. Durante le attività il MeVe non sarà visitabile per lasciare disponbili gli spazi alle tante e diverse proposte scientifiche.

N.B. Venerdì mattina a partire dalle 8:30, su prenotazione sarà possibile l’accesso alle attività da parte delle scuole per le classi interessate.

L’ingresso a tutti gli eventi nell’arco delle due giornate è assolutamente gratuito.

Clicca qui per il programma e per iscriverti

SCIENZE IN VILLA
presso Villa Correr Pisani

Venerdì 22 settembre alle 19:00 – Inaugurazione e presentazione dell’evento
Sabato 23 settembre dalle 14:00 alle 18:30 e dalle 20:00 alle 23:00

Progetto nato nel 2019 da un gruppo di professionisti uniti dalla passione per la scienza. Durante i nostri eventi è possibile avvicinarsi al mondo della scienza e della tecnologia in modo divertente ed interattivo. Durante la weekend edition proposta, diversi professionisti, ricercatori e professori si alternano in numerosi laboratori e workshop con la finalità di creare momenti di spiegazione interattiva rivolti a studenti, di ogni ordine e grado, e famiglie in genere. Grazie alla collaborazione dei Musei e del Comune di Montebelluna, il format di SIN si arricchisce di argomenti, contenuti e attività. Nella fantastica cornice di Villa Correr Pisani in occasione delle serate di venerdì e sabato il gruppo “Laventa” ci porterà all’interno delle loro esplorazioni, il teatro si farà scienza e la comicità ci spiegherà temi spesso complessi.

Nel pomeriggio di sabato tante attività per bambini e altrettante per adulti, si alterneranno a ciclo continuo all’interno della Villa. Nell’ampio parco esterno, sarà possibile divertirsi con la fisica dello sport.

Evento organizzato dall’associazione Scienze in Villa, in collaborazione con il Museo civico. Durante le attività il MeVe non sarà visitabile per lasciare disponbili gli spazi alle tante e diverse proposte scientifiche.

N.B. Venerdì mattina a partire dalle 8:30, su prenotazione sarà possibile l’accesso alle attività da parte delle scuole per le classi interessate.

L’ingresso a tutti gli eventi nell’arco delle due giornate è assolutamente gratuito.

Clicca qui per il programma e per iscriverti

Domenica 17 settembre, dalle 15:00 alle 18:00

VISITE GUIDATE AGLI AFFRESCHI DI VILLA CORRER PISANI

Tra saloni affrescati e nuove scoperte la visita si trasforma in un viaggio nella storia del nostro territorio e delle persone che lo hanno vissuto e trasformato.

Partenze alle ore 15:00, 16:00, 17:00

Per tutti.
Tariffa: 3 € in più al biglietto di ingresso.
Per info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it tel. 

Domenica 17 settembre, dalle 15:00 alle 18:00

VISITE GUIDATE AGLI AFFRESCHI DI VILLA CORRER PISANI

Tra saloni affrescati e nuove scoperte la visita si trasforma in un viaggio nella storia del nostro territorio e delle persone che lo hanno vissuto e trasformato.

Partenze alle ore 15:00, 16:00, 17:00

Per tutti.
Tariffa: 3 € in più al biglietto di ingresso.
Per info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it tel. 

Domenica 17 settembre, dalle 15:00 alle 18:00

VISITE GUIDATE AGLI AFFRESCHI DI VILLA CORRER PISANI

Tra saloni affrescati e nuove scoperte la visita si trasforma in un viaggio nella storia del nostro territorio e delle persone che lo hanno vissuto e trasformato.

Partenze alle ore 15:00, 16:00, 17:00

Per tutti.
Tariffa: 3 € in più al biglietto di ingresso.
Per info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it tel. 

INCONTRI DI FORMAZIONE SULL’EDUCAZIONE AL PATRIMONIO E PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE DIDATTICHE DEL MEVE
Venerdì 21 aprile dalle 15:30 alle 18:00 -> Scuola Primaria
Venerdì 28 aprile dalle 15:30 alle 18:00 -> scuola Secondaria di I e II Grado

Il MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra, ospitato presso la seicentesca Villa Correr Pisani di Montebelluna, è lieto di invitarvi alla presentazione delle proposte didattiche rivolte all’utenza scolastica della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.

I due incontri pomeridiani, di cui si allega il programma (venerdì 21 aprile – scuola primaria, venerdì 28 aprile – scuola secondaria di I e II grado), saranno rivolti con proposte specifiche ai diversi ordini scolastici; alla presentazione delle attività didattiche seguirà un approfondimento legato al tema dell’Educazione al patrimonio in relazione alla storia di Villa Correr Pisani.

Al termine delle attività verrà rilasciato un attestato di frequenza che a discrezione della Dirigenza scolastica potrà essere convertito in crediti formativi.

Il programma “Il MeVe per la Scuola” si articola in un’ampia gamma di attività (dalle visite guidate ai laboratori, dalle aule nel paesaggio alle escursioni), che offrono una lettura critica e consapevole degli avvenimenti che hanno segnato la storia del secolo scorso e dei fenomeni che interessano la contemporaneità. Storia, Diritti umani ed Educazione Civica, Storia dell’Arte ed Educazione al patrimonio sono le grandi tematiche affrontate nei programmi didattici, che vengono aggiornati e implementati regolarmente.

Nato con l’obiettivo di educare alla memoria e alla conoscenza della storia quale valore fondante per una cittadinanza attiva, capace di scelte sostenibili e rispettosa delle diversità, il Memoriale propone un percorso immersivo, interattivo e multimediale, nella Storia: un innovativo approccio esperienziale che potrà efficacemente accompagnare e integrare l’insegnamento e lo studio delle materie.

Per aderire all’iniziativa: 0423 617484 oppure didattica@museomontebelluna.it

INCONTRI DI FORMAZIONE SULL’EDUCAZIONE AL PATRIMONIO E PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE DIDATTICHE DEL MEVE
Venerdì 21 aprile dalle 15:30 alle 18:00 -> Scuola Primaria
Venerdì 28 aprile dalle 15:30 alle 18:00 -> scuola Secondaria di I e II Grado

Il MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra, ospitato presso la seicentesca Villa Correr Pisani di Montebelluna, è lieto di invitarvi alla presentazione delle proposte didattiche rivolte all’utenza scolastica della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.

I due incontri pomeridiani, di cui si allega il programma (venerdì 21 aprile – scuola primaria, venerdì 28 aprile – scuola secondaria di I e II grado), saranno rivolti con proposte specifiche ai diversi ordini scolastici; alla presentazione delle attività didattiche seguirà un approfondimento legato al tema dell’Educazione al patrimonio in relazione alla storia di Villa Correr Pisani.

Al termine delle attività verrà rilasciato un attestato di frequenza che a discrezione della Dirigenza scolastica potrà essere convertito in crediti formativi.

Il programma “Il MeVe per la Scuola” si articola in un’ampia gamma di attività (dalle visite guidate ai laboratori, dalle aule nel paesaggio alle escursioni), che offrono una lettura critica e consapevole degli avvenimenti che hanno segnato la storia del secolo scorso e dei fenomeni che interessano la contemporaneità. Storia, Diritti umani ed Educazione Civica, Storia dell’Arte ed Educazione al patrimonio sono le grandi tematiche affrontate nei programmi didattici, che vengono aggiornati e implementati regolarmente.

Nato con l’obiettivo di educare alla memoria e alla conoscenza della storia quale valore fondante per una cittadinanza attiva, capace di scelte sostenibili e rispettosa delle diversità, il Memoriale propone un percorso immersivo, interattivo e multimediale, nella Storia: un innovativo approccio esperienziale che potrà efficacemente accompagnare e integrare l’insegnamento e lo studio delle materie.

Per aderire all’iniziativa: 0423 617484 oppure didattica@museomontebelluna.it

Il Memoriale Veneto della Grande Guerra a Pasqua è chiuso. 

Siamo aperti domani:

PASQUETTA IN VILLA CORRER PISANI – Visite guidate agli affreschi di Villa Correr Pisani

Tra saloni affrescati e nuove scoperte la visita si trasforma in un viaggio nella storia del nostro territorio e delle persone che lo hanno vissuto e trasformato.

Per tutti, consigliato dai 6 anni.

Attività a pagamento, si consiglia la prenotazione ai seguenti contatti: 0423 617539 – 617479 (Museo) info@memorialegrandeguerra.it

PASQUETTA IN VILLA CORRER PISANI – Visite guidate agli affreschi di Villa Correr Pisani

Tra saloni affrescati e nuove scoperte la visita si trasforma in un viaggio nella storia del nostro territorio e delle persone che lo hanno vissuto e trasformato.

Per tutti, consigliato dai 6 anni.

Attività a pagamento, si consiglia la prenotazione ai seguenti contatti: 0423 617539 – 617479 (Museo) info@memorialegrandeguerra.it

VI RICORDIAMO CHE A PASQUA SIAMO CHIUSI.