Tag Archivio per: novecento

Sabato 18 novembre ore 10:00-17:30

“La penetrazione del Fascismo nella Marca. La marcia sulle amministrazione comunali trevigiani 1922-24”

Programma degli interventi 10:00-12:30
modera Paolo Pozzato

ore 10:00 – apertura e saluti istituzionali
ore 10:15 – Lucio De Bortoli, La caduta della “repubblica” di Montebelluna
ore 10:45 – Amerigo Manesso, Le masse contadine e la contesa tra popolari, fascisti e clero

ore 11:10 – PAUSA

ore 11:30 – Giacinto Cecchetto, La marcia fascista sulle amministrazioni comunali trevigiane 1922-24: i casi di Castelfranco Veneto e di Riese Pio X
ore 12:00 – Alessio Barbazza, Treviso tra Biennio Rosso e Biennio Nero: il fascismo alla conquista del capoluogo

Sessione pomeridiana 14:30 – 17:00
modera Emilia Peatini

ore 14:40 – Simone Menegaldo, “Il Santo Manganello”: la marcia fascista sull’Opitergino-Mottense
ore 15:20 – Isabella Gianelloni, Conegliano, un fascismo ibrido costruito atavolino

15:50 – PAUSA

ore 16:00 – Danele Ceschin, Tra Venezia e Treviso: il fascismo “in marcia” nelMoglianese
ore 16:30 – Ivano Sartor, Fascisti all’assalto dei Comuni della Bassa Trevigiana

Comunicazioni ore 17:00

Alessia Visentin – Valdobbiabene
Lorenzo Capovilla – Crespano
Silvano Piai – Arcade, Povegliano, Spresiano

 

Convegno a cura di Istresco.

Per info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo), info@memorialegrandeguerra.it

Il Novecento degli Stati e le forme di repressione

Giovedì 26 Ottobre, ore 20:30
Il genocidio etnico e nazionalista – Marcello Flores
Cambogia: genocidio endogeno o variante totalitaria comunista? Bosnia e la pulizia etnica; il genocidio in Ruanda: etnico o politico?
In occasione del primo incontro del ciclo sarà inaugurata presso il meve LA MOSTRA temporanea “Gulag: storie e immagini dai lager staliniani“, a cura di Memorial-Italia.

IN COLLABORAZIONE CON ISTRESCO

Ingresso gratuito, è gradita la prenotazione. 

Per info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it 

Domenica 18 giugno, dalle 9:00 alle 12:00

PEDALATA DEL SOLSTIZIO

In occasione dell’anniversario della Battaglia del Solstizio, un itinerario in bicicletta dal MeVe al Cimitero britannico di Giavera e ritorno attraverso lo Stradon del Bosco.

Per tutti.

Per info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo), info@memorialegrandeguerra.it

Mercoledì 18 gennaio | Sala conferenze del MeVe alle 20:30
UNA GUERRA DIFFERENTE
Conferenza di Marco Mondini 

Combattere in montagna tra tecnologia e cultura.

Uno delle più inossidabili mistificazioni a proposito del primo conflitto mondiale è rappresentata dal racconto della guerra in montagna sul fronte italo-austriaco. Per un secolo, questo teatro militarmente minore è stato narrato (e non di rado celebrato) come una parentesi del tutto estranea al conflitto di massa, industriale e inglorioso, del fronte occidentale e dell’Isonzo: una sorta di duello epico tra piccole falangi di guerrieri coraggiosi, impegnati ad affrontarsi tra le nevi eterne e le pareti a picco sotto un cielo splendente. Una sorta di settimana bianca protratta per anni, secondo una narrazione ancora molto tipica di certa storiografia (soprattutto anglofona). Ma si tratta di una verità molto parziale. È vero che la guerra in montagna non fu, o fu solo saltuariamente, occasione di scontri su vasta scala tra fanterie votate al massacro. Ed è vero che, tra 1915 e 1918, i combattenti che si affrontarono sulla montagna ebbero più da fare nel confronto con l’ambiente, prima che con il proprio nemico umano. Ma, al di là delle costruzioni narrative delle riviste illustrate, della fotografia di propaganda e del cinema, la guerra in montagna fu anche, e per certi versi soprattutto, un conflitto ad altissimo tasso tecnologico, reso possibile dai migliori ritrovati della tecnica e dell’ingegneria dell’epoca.

Per adulti.

Per info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it 

F@MU 2022 – GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO
Domenica 9 ottobre, dalle 15:00 alle 18:30 

Anche quest’anno il MeVe partecipa al F@MU, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. Venite a scoprire cosa abbiamo preparato per voi!

Ogni ora, a partire dalle 15:00:

  • Visita guidata “La storia con i 5 sensi”, per tutti dagli 12 anni
  • Laboratorio “L’arcobaleno musicista”, per bambini della scuola primaria. Per tutto il pomeriggio, a ciclo continuo.
  • Laboratorio “Mille stemmi”, per tutti dai 3 anni in su.

La visita guidata e il laboratorio “L’arcobaleno musicista” sono su prenotazione.

L’ingresso al MeVe e ciascuna attività sono al costo speciale di 1 euro.

Info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) 0423 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

VISITE GUIDATE AL MEVE “Donne e Grande Guerra”

Domenica 27 novembre dalle 15:00 alle 18:00 

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il MeVe propone visite guidate che affrontano i diversi sguardi di cui le donne furono portatrici durante il Primo conflitto mondiale.

Partenza ogni ora: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00 

Tariffa: 3€ oltre il biglietto d’ingresso.

Per tutti a partire dagli 8 anni

Nel frattempo per i bambini… il laboratorio “Artiste all’avanguardia”

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

VISITE GUIDATE AL MEVE – Speciale Marcia su Roma

Domenica 06 novembre dalle 15:00 alle 18:00 

Entra nella grande Storia a piccoli passi, in compagnia dei nostri educatori!

A richiesta visite guidate alla mostra “La marcia su Roma – Una lunga storia di violenza”

Leggi qui per sapere di più sulla mostra!

Partenza ogni ora: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00 

Tariffa: 3€ oltre il biglietto d’ingresso.

Per tutti a partire dagli 8 anni

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

VISITE GUIDATE AL MEVE

Domenica 25 settembre, 02-23 ottobre, 13 novembre  dalle 15:00 alle 18:00 

Entra nella grande Storia a piccoli passi, in compagnia dei nostri educatori!

Partenza ogni ora: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00 

Tariffa: 3€ oltre il biglietto d’ingresso.

Per tutti a partire dagli 8 anni

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

VISITE GUIDATE AL MEVE

Domenica 25 settembre, 02-23 ottobre, 13 novembre  dalle 15:00 alle 18:00 

Entra nella grande Storia a piccoli passi, in compagnia dei nostri educatori!

Partenza ogni ora: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00 

Tariffa: 3€ oltre il biglietto d’ingresso.

Per tutti a partire dagli 8 anni

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

VISITE GUIDATE AL MEVE

Domenica 25 settembre, 02-23 ottobre, 13 novembre  dalle 15:00 alle 18:00 

Entra nella grande Storia a piccoli passi, in compagnia dei nostri educatori!

Partenza ogni ora: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00 

Tariffa: 3€ oltre il biglietto d’ingresso.

Per tutti a partire dagli 8 anni

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it