Tag Archivio per: mostra temporanea

VISITE GUIDATE SPECIALI PER LE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2023

Domenica 24 settembre dalle 15:00 alle 18:00

In occasione delle Giornate europee del patrimonio 2023 sono previste speciali visite guidate alla mostra temporanea “Tutto va alla rovescia / Todo va revuelto. I Disastri della guerra di Francisco Goya”.

Partenza delle visite guidate alle 15:00, 16:00 e 17:00

Le visite guidate sono gratuite con accesso al MeVe a pagamento, su prenotazione.

Info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo), info@memorialegrandeguerra.it

Mostra Tutto va alla rovescia / Todo va revuelto. I Disastri della guerra di Francisco Goya

Il Memoriale Veneto della Grande Guerra presenta la mostra:
“Tutto va alla rovescia / Todo va revuelto. I Disastri della guerra di Francisco Goya”
Collocate nelle sale espositive del Memoriale a stabilire una connessione ideale con i contenuti legati alla Grande Guerra, le 20 incisioni di Francisco Goya denunciano gli orrori della Guerra d’indipendenza spagnola che l’artista visse in prima persona e, al tempo stesso, costituiscono una condanna universale di ogni conflitto.
Realizzate tra 1810 e 1820, le opere – provenienti dalla Collezione Ceribelli di Bergamo e tratte dalla seconda edizione dei “Disastri della guerra / Los desastres de la guerra” – descrivono una tragica corrispondenza con il contemporaneo: momenti della storia in cui la ragione umana sembra smarrirsi, in cui i valori e gli ideali sono sovvertiti e “tutto va alla rovescia”.
A distanza di oltre un secolo, l’inquietante ritorno di temi e immagini esorta a riflettere sulle conseguenze dei conflitti e sul dovere di interromperne il ricorso.

“Tutto va alla rovescia / Todo va revuelto.
I Disastri della guerra di Francisco Goya”
Dal 1 settembre al 22 ottobre 2023.

Si ringrazia per la gentile collaborazione:
Arialdo Ceribelli, Bergamo

Esposizione realizzata con il sostegno di:
Assicurazioni Generali
Studio Dentistico Bressan
Okam • Amadou

Inaugurazione mostra “Eingeschrieben in die Landschaft”/”Scritto nel paesaggio” SCRITTO NEL PAESAGGIO

Giovedì 10 agosto alle 18:30 | MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra

La mostra, che verrà inaugurata al MeVe in data 10 Agosto 2023, raccoglie una selezione di documenti, tracce e memorie della Prima Guerra Mondiale in relazione al paesaggio dell’Altopiano delle Tre Cime e di Sesto. Realizzata dalla Piattaforma Patrimonio Culturale e Produzione Culturale della Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano, presenta risultati del progetto di ricerca interdisciplinare “Scritto nel Paesaggio. Luoghi, tracce e memorie della Prima Guerra Mondiale nelle Dolomiti di Sesto”. Il progetto, finanziato da “Research Südtirol/Alto Adige 2019”, è stato sviluppato integrando ricerca archeologica, storica, sociologico- culturale e pratiche artistiche.

Per tutti. Ingresso libero.

Per info: 0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo), info@memorialegrandeguerra.it

Sabato 17 giugno, dalle 18:00

NELLA CORRENTE DEL BOSCO

Dialogo tra Silvia Santato (autrice e permacultrice) e Federico Dallo (ricercatore CNR) su crisi climatica e risorse idriche, comunità e ricerca scientifica. Evento organizzato in collaborazione con CombinAzioni nell’ambito della mostra “Last Minute Planet Tour. Turismo nell’era del cambiamento climatico”.

Per adulti e ragazzi.

Ingresso gratuito, è consigliata la prenotazione.

Per info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo), info@memorialegrandeguerra.it

Venerdi 5 maggio ore 18:30

Inaugurazione della mostra “Last Minute Planet Tour. Turismo nell’era del cambiamento climatico” di Marco Zorzanello. Il Comune di Montebelluna e i servizi culturali (Museo Civico, MeVe, Biblioteca e Ufficio Cultura), in collaborazione con CombinAzioni, presentano la mostra fotografica “Last Minute Planet Tour” di Marco Zorzanello, che inaugurerà venerdì 5 maggio alle ore 18:30 presso la Sala Mostre del MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra.

L’iniziativa si inserisce coerentemente nell’ambito delle attività legate all’educazione ambientale e alla sostenibilità promosse dai servizi culturali del Comune, a partire dalla mostra “Futuro Agenda 2030” (dedicata agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile) allestita presso il Museo Civico. “Last Minute Planet Tour” è una mostra fotografica che conduce i visitatori in un lungo viaggio, da una parte all’altra del mondo, attraverso località turistiche rinomate che non sono però escluse dalla realtà del cambiamento climatico. Le 30 foto presenti nella mostra raccontano di realtà che faticano ad adattarsi ad un nuovo corso del clima, ma offrono anche spunti sulla grande sfida che aspetta l’umanità del prossimo futuro: l’adattamento alla crisi climatica. Infatti se da un lato le immagini svelano, con un velo di ironia, le difficoltà di un mondo del turismo alle prese con la mancanza di neve nelle Alpi, la desertificazione avanzante sulle rive del Mar Morto, l’innalzamento del livello degli oceani alle Maldive e la presenza di iceberg sempre più grandi e numerosi in Islanda e Groenlandia, dall’altro invitano lo spettatore alla ricerca di possibili soluzioni.

Parte di un progetto fotografico ad ampio raggio, pubblicato in più di 40 magazine di tutto il mondo e presentato nei maggiori festival italiani ed europei, la mostra “Last Minute Planet Tour” sarà esposta a Parigi nel settembre 2023. Per tale progetto il fotografo Marco Zorzanello ha viaggiato in sette diversi paesi, realizzando un corpus di oltre 150 foto, per il quale ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il prestigioso Yves Rocher Photography Award.

Sarà presente l’autore. Ingresso gratuito. Per info: 0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo), info@memorialegrandeguerra.it

Venerdì  ottobre ore 20:30

Inaugurazione della :mostra “Marcia su Roma. Una lunga storia di violenza”

Il programma della serata prevede:

• saluti ed interventi delle autorità;
• presentazione del concept della mostra e dei contenuti;
• visita guidata alla mostra.

Per maggiori info e il concept della mostra, clicca qui.

Evento gratuito, è gradita la prenotazione.

Per info e prenotazioni: 0423 617539 – info@memorialegrandeguerra.it

Laboratorio sulla tecnica dell’incisione a cura dell’artista Gianni Favaro
Per bambini della scuola primaria

Iniziativa legata alla mostra temporanea “La Grande Guerra nelle incisioni di Anselmo Bucci”

Laboratori gratuiti, su prenotazione. 

Per info e prenotazioni:
+39 0423 23048/ 0423 300465
info@memorialegrandeguerra.it