Tag Archivio per: montello

Domenica 18 giugno, dalle 9:00 alle 12:00

PEDALATA DEL SOLSTIZIO

In occasione dell’anniversario della Battaglia del Solstizio, un itinerario in bicicletta dal MeVe al Cimitero britannico di Giavera e ritorno attraverso lo Stradon del Bosco.

Per tutti.

Per info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo), info@memorialegrandeguerra.it

Domenica 28 maggio dalle 14:30 alle 18:00
Escursione “Bunker in prima linea”
Un percorso tra storia e natura alla scoperta dei bunker e fortificazioni. Una passeggiata nel bosco per conoscere al natura del Montello e i ricordi della vita di trincea.

Ritrovo al MeVe e successivo spostamento in auto all’inizio del percorso.

Per tutti a partire dagli 8 anni.
Attività a pagamento e su prenotazione.
Per info e prenotazioni: info@memorialegrandeguerra.it | 0423 617539 

Mercoledì 24 maggio 2023 alle 20:30
Presentazione del libro “Le retrovie del Montello nella Grande Guerra. Popolazione e militari nella pianura trevigiana” di Lorenzo Morao (Zanetti Editore).
Frutto di una ricerca condotta su archivi comunali, provinciali e diocesani dell’area trevigiana e del Montello, il volume offre una prospettiva originale sugli anni del conflitto, facendo emergere attraverso materiali editi e inediti, articoli su quotidiani e documenti di famiglia, il punto di vista della gente comune.
Sarà presente l’autore; introduzione di Daniele Ceschin.
Ingresso gratuito, è gradita la prenotazione.
Per tutti.
Per info e prenotazioni: 0423 617539 – 617479 (Museo), info@memorialegrandeguerra.it

“Villa Correr Pisani. Trasformazioni e persistenze di un monumento connesso al proprio territorio”, conferenza di Elisa Bellato.

La Villa Veneta è una realtà dall’identità forte ma in veloce trasformazione. Molti i ruoli svolti nel corso dei secoli, rispecchiando esigenze e preferenze sempre in linea con i tempi. Economia, bellezza, potere, religione sono alcuni dei fattori che la definiscono. A lungo è stata simbolo per eccellenza di una visione del mondo condivisa da padroni e lavoranti, da signori e popolo. Oggi, in uno scenario completamente rinnovato, mantiene una importante rappresentatività all’insegna dei nuovi valori riconosciuti al patrimonio culturale. Partendo dal “prototipo” di villa veneta, approfondiremo alcune specificità proprie di Villa Correr Pisani, di fondazione seicentesca e progettata ai confini dell’allora imponente bosco del Montello.

Elisa Bellato si occupa di patrimonio culturale da un punto di vista antropologico. Ha progettato musei ed esposizioni di interesse etnografico, tra cui, in Provincia di Treviso, il Museo del baco da seta di Vittorio Veneto e realizzato pubblicazioni dedicate alle tematiche museali e alle pratiche e politiche di gestione dei beni culturali. Dal 2014 fa parte del Consiglio direttivo di Simbdea (Società Italiana per la Museografia e i Beni DemoEtnoAntropologici)Attualmente sta studiando l’evoluzione in chiave “patrimoniale” delle Ville Venete e insegna, a contratto, Antropologia culturale all’Università la Sapienza di Roma.

Ingresso gratuito. È gradita la prenotazione.

Per info e prenotazioni: 0423 617539 – 617479 (Museo) info@memorialegrandeguerra.it