Tag Archivio per: meve

Domenica 4 giugno dalle 15:00 alle 18:00. 

Entra nella grande Storia a piccoli passi, in compagnia dei nostri educatori!

Partenza ogni ora: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00. 

Tariffa: 3€ oltre il biglietto d’ingresso.

Per tutti a partire dagli 8 anni

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

Domenica 4 giugno dalle 15:00 alle 18:00. 

Entra nella grande Storia a piccoli passi, in compagnia dei nostri educatori!

Partenza ogni ora: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00. 

Tariffa: 3€ oltre il biglietto d’ingresso.

Per tutti a partire dagli 8 anni

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

Domenica 4 giugno dalle 15:00 alle 18:00. 

Entra nella grande Storia a piccoli passi, in compagnia dei nostri educatori!

Partenza ogni ora: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00. 

Tariffa: 3€ oltre il biglietto d’ingresso.

Per tutti a partire dagli 8 anni

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

Domenica 4 giugno dalle 15:00 alle 18:00. 

Entra nella grande Storia a piccoli passi, in compagnia dei nostri educatori!

Partenza ogni ora: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00. 

Tariffa: 3€ oltre il biglietto d’ingresso.

Per tutti a partire dagli 8 anni

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

FESTA DELL’EUROPA – IL MEVE CON LO SGUARDO… DELLA MUSICA
Sabato 6 e domenica 14 maggio alle ore 17:00

In occasione della “Festa dell’Europa” (9 maggio), il Memoriale, in collaborazione con MusikDrama, propone una visita suggestiva agli spazi espositivi del MeVe guidata da Luca Zanetti con intermezzi dei giovani musicisti de LaRé. L’iniziativa si inserisce all’interno della rassegna “Il MeVe con lo sguardo di…” che offre una lettura tematica della storia del Novecento con la “lente” di discipline diverse.

Ingresso gratuito, su prenotazione.

Per info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo), info@memorialegrandeguerra.it

FESTA DELL’EUROPA – IL MEVE CON LO SGUARDO… DELLA MUSICA
Sabato 6 e domenica 14 maggio alle ore 17:00

In occasione della “Festa dell’Europa” (9 maggio), il Memoriale, in collaborazione con MusikDrama, propone una visita suggestiva agli spazi espositivi del MeVe guidata da Luca Zanetti con intermezzi dei giovani musicisti de LaRé. L’iniziativa si inserisce all’interno della rassegna “Il MeVe con lo sguardo di…” che offre una lettura tematica della storia del Novecento con la “lente” di discipline diverse.

Ingresso gratuito, su prenotazione.

Per info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo), info@memorialegrandeguerra.it

INCONTRI DI FORMAZIONE SULL’EDUCAZIONE AL PATRIMONIO E PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE DIDATTICHE DEL MEVE
Venerdì 21 aprile dalle 15:30 alle 18:00 -> Scuola Primaria
Venerdì 28 aprile dalle 15:30 alle 18:00 -> scuola Secondaria di I e II Grado

Il MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra, ospitato presso la seicentesca Villa Correr Pisani di Montebelluna, è lieto di invitarvi alla presentazione delle proposte didattiche rivolte all’utenza scolastica della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.

I due incontri pomeridiani, di cui si allega il programma (venerdì 21 aprile – scuola primaria, venerdì 28 aprile – scuola secondaria di I e II grado), saranno rivolti con proposte specifiche ai diversi ordini scolastici; alla presentazione delle attività didattiche seguirà un approfondimento legato al tema dell’Educazione al patrimonio in relazione alla storia di Villa Correr Pisani.

Al termine delle attività verrà rilasciato un attestato di frequenza che a discrezione della Dirigenza scolastica potrà essere convertito in crediti formativi.

Il programma “Il MeVe per la Scuola” si articola in un’ampia gamma di attività (dalle visite guidate ai laboratori, dalle aule nel paesaggio alle escursioni), che offrono una lettura critica e consapevole degli avvenimenti che hanno segnato la storia del secolo scorso e dei fenomeni che interessano la contemporaneità. Storia, Diritti umani ed Educazione Civica, Storia dell’Arte ed Educazione al patrimonio sono le grandi tematiche affrontate nei programmi didattici, che vengono aggiornati e implementati regolarmente.

Nato con l’obiettivo di educare alla memoria e alla conoscenza della storia quale valore fondante per una cittadinanza attiva, capace di scelte sostenibili e rispettosa delle diversità, il Memoriale propone un percorso immersivo, interattivo e multimediale, nella Storia: un innovativo approccio esperienziale che potrà efficacemente accompagnare e integrare l’insegnamento e lo studio delle materie.

Per aderire all’iniziativa: 0423 617484 oppure didattica@museomontebelluna.it

INCONTRI DI FORMAZIONE SULL’EDUCAZIONE AL PATRIMONIO E PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE DIDATTICHE DEL MEVE
Venerdì 21 aprile dalle 15:30 alle 18:00 -> Scuola Primaria
Venerdì 28 aprile dalle 15:30 alle 18:00 -> scuola Secondaria di I e II Grado

Il MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra, ospitato presso la seicentesca Villa Correr Pisani di Montebelluna, è lieto di invitarvi alla presentazione delle proposte didattiche rivolte all’utenza scolastica della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.

I due incontri pomeridiani, di cui si allega il programma (venerdì 21 aprile – scuola primaria, venerdì 28 aprile – scuola secondaria di I e II grado), saranno rivolti con proposte specifiche ai diversi ordini scolastici; alla presentazione delle attività didattiche seguirà un approfondimento legato al tema dell’Educazione al patrimonio in relazione alla storia di Villa Correr Pisani.

Al termine delle attività verrà rilasciato un attestato di frequenza che a discrezione della Dirigenza scolastica potrà essere convertito in crediti formativi.

Il programma “Il MeVe per la Scuola” si articola in un’ampia gamma di attività (dalle visite guidate ai laboratori, dalle aule nel paesaggio alle escursioni), che offrono una lettura critica e consapevole degli avvenimenti che hanno segnato la storia del secolo scorso e dei fenomeni che interessano la contemporaneità. Storia, Diritti umani ed Educazione Civica, Storia dell’Arte ed Educazione al patrimonio sono le grandi tematiche affrontate nei programmi didattici, che vengono aggiornati e implementati regolarmente.

Nato con l’obiettivo di educare alla memoria e alla conoscenza della storia quale valore fondante per una cittadinanza attiva, capace di scelte sostenibili e rispettosa delle diversità, il Memoriale propone un percorso immersivo, interattivo e multimediale, nella Storia: un innovativo approccio esperienziale che potrà efficacemente accompagnare e integrare l’insegnamento e lo studio delle materie.

Per aderire all’iniziativa: 0423 617484 oppure didattica@museomontebelluna.it

EVENTO ANNULLATO A CAUSA DI UN GRAVE IMPEDIMENTO DEL RELATORE!

PRESENTAZIONE DELL’ATLANTE DELLE GUERRE E DEI CONFLITTI DEL MONDO
Giovedì 13 aprile alle 20:30 – Sala conferenze

Sarà presente Raffaele Crocco, ideatore e direttore del progetto. Introduzione di Silvia Gallo e Lucio De Bortoli.

Evento realizzato in collaborazione con ISTRESCO.

Ingresso gratuito, è gradita la prenotazione.

Per info e prenotazioni: 0423 617539 – 617479 (Museo), info@memorialegrandeguerra.it

Il Memoriale Veneto della Grande Guerra a Pasqua è chiuso. 

Siamo aperti domani:

PASQUETTA IN VILLA CORRER PISANI – Visite guidate agli affreschi di Villa Correr Pisani

Tra saloni affrescati e nuove scoperte la visita si trasforma in un viaggio nella storia del nostro territorio e delle persone che lo hanno vissuto e trasformato.

Per tutti, consigliato dai 6 anni.

Attività a pagamento, si consiglia la prenotazione ai seguenti contatti: 0423 617539 – 617479 (Museo) info@memorialegrandeguerra.it