Tag Archivio per: memoriale

Vacanza di Pasqua a Villa Correr Pisani: musica, teatro, danza e arte per sperimentare tutte le espressioni della Primavera!

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟔 aprile, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟎𝟖:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟑:𝟎𝟎
Sulle note delle “Quattro stagioni” di Vivaldi, scopriamo insieme i suoni e le melodie della Primavera: vi insegneremo a catturare i suoni della natura!

V𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟕 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟎𝟖:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟑:𝟎𝟎
Realtà o rappresentazione? Entrate nelle cornici dei quadri più famosi e diventate protagonisti della scena. Vi aspettiamo per una sfida tra arte e teatro, a colpi di creatività!

Per bambini della scuola primaria.

Attività su prenotazione e a pagamento.

𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 𝟎𝟒𝟐𝟑 𝟔𝟏𝟕𝟒𝟕𝟗 | 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚@𝐦𝐮𝐬𝐞𝐨𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞𝐛𝐞𝐥𝐥𝐮𝐧𝐚.𝐢𝐭.

Giovedì 30 marzo 2023,  ore 18:30

PRESENTAZIONE DELL’OPERA “L’ESERCITO ITALIANO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L’UNIFORME GRIGIO-VERDE (1909-1919)”

Verranno presentati i volumi curati da Francesco Frizzera e Davide Zendri “L’esercito italiano nella Prima Guerra Mondiale. L’uniforme grigio-verde (1909-1919).

Saranno presenti gli autori; interverrà Paolo Pozzato.

Per tutti.

Ingresso gratuito, prenotazione consigliata.

Per info e prenotazioni: info@memorialegrandeguerra.it | 0423 617539 – 617479 (Museo).

Domenica 5 – 12 e 26 febbraio e 26 marzo, dalle 15:00 alle 18:00 

Entra nella grande Storia a piccoli passi, in compagnia dei nostri educatori! A richiesta, visite guidate alla mostra “Marcia su Roma. Una lunga storia di violenza”.

Partenza ogni ora: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00 

Tariffa: 3€ oltre il biglietto d’ingresso.

Per tutti a partire dagli 8 anni

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

Domenica 5 – 12 e 26 febbraio e 26 marzo, dalle 15:00 alle 18:00 

Entra nella grande Storia a piccoli passi, in compagnia dei nostri educatori! A richiesta, visite guidate alla mostra “Marcia su Roma. Una lunga storia di violenza”.

Partenza ogni ora: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00 

Tariffa: 3€ oltre il biglietto d’ingresso.

Per tutti a partire dagli 8 anni

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

Domenica 5 – 12 e 26 febbraio e 26 marzo, dalle 15:00 alle 18:00 

Entra nella grande Storia a piccoli passi, in compagnia dei nostri educatori! A richiesta, visite guidate alla mostra “Marcia su Roma. Una lunga storia di violenza”.

Partenza ogni ora: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00 

Tariffa: 3€ oltre il biglietto d’ingresso.

Per tutti a partire dagli 8 anni

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

Avete tempo fino al 10 febbraio 2023 per candidarvi come volontari del Servizio Civile Universale!

Se il mondo delle istituzioni culturali, degli eventi e degli archivi vi ha sempre incuriosito, non potete perdere l’occasione di entrare a far parte delle squadre che ogni giorno lavorano per portare la propria offerta culturale al pubblico.

Il Comune di Montebelluna seleziona 5 volontari tra i 18 e i 28 anni per il progetto di Servizio Civile Universale ORDITI&trame 2 – Luoghi e tempi della cultura diffusa.

Si cercano:
– 1 volontario/a per il MeVe Memoriale Veneto della Grande Guerra.
– 3 volontari per la biblioteca;
– 1 volontario/a per il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna;

Tutti i progetti hanno una durata pari a 12 mesi e sono articolati su monte ore annuo di 1.145 ore, ossia da 20 a 36 ore settimanali su 5 giorni.
È previsto un assegno mensile di € 444,30.

I candidati interessati possono presentare la propria candidatura entro le ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023.
Per candidarsi è necessario presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande online. Per l’accesso è necessario disporre di SPID.

Il Bando e tutte le informazioni utili sono reperibili nel sito dell’Associazione Comuni della Marca Trevigiana, o al seguente link: https://comunitrevigiani.it/p/servizi/servizio-civile/bando-ordinario-2021

Visite guidate al Memoriale Veneto della Grande Guerra

Entra nella grande Storia a piccoli passi, in compagnia dei nostri educatori!

Domenica 14 gennaio 2023

Alle ore 15:00, 16:00 e 17:00 per un’ora i nostri educatori vi guideranno alla scoperta della storia della Prima guerra mondiale e delle installazioni interattive del nostro Memoriale.

Attività per tutti, dai 6 anni in su.

Attività a pagamento.

Per info e prenotazioni: info@memorialegrandeguerra.it | 0423 617539

CERCANDO GERDA
Domenica 29 gennaio dalle 15:30 alle 17:00

Una famiglia ebrea in fuga, una bambina da salvare. Un viaggio che attraversa l’Europa e che fa tappa a Montebelluna. La storia di Gerda Pressburger diventa un laboratorio in cui ogni partecipante avrà un’unica missione: ricostruire gli indizi e seguire le tracce d’archivio per trovare Gerda e salvare la sua storia.

Per tutti, dai 10 anni.
Attività su prenotazione e a pagamento.

Info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) – 617479 (museo) oppure info@memorialegrandeguerra.it

DIALOGHI DI PACE 
Domenica 22 gennaio dalle 14:30 alle 18:00

In occasione dell’anno internazionale del dialogo come garanzia di pace stabilito dall’Assemblea Generale dell’ONU, il MeVe organizza un pomeriggio di visite guidate e attività per riflettere sul passato e sul presente:

Visite guidate al MeVe sul tema “Regole per la guerra, regole per la pace”

Un percorso all’interno del MeVe per ricostruire la storia dei diritti umani.

Alle 15:00, 16:00 e 17:00.
Per tutti, a partire dalle Scuole secondarie di I grado.

Laboratorio “Manifesto della pace”

Un viaggio tra le parole alla ricerca della pace.

Alle 14.30, alle 15.45 e alle 17.00.
Per bambini che frequentano la Scuola primaria.

Giochi collaborativi a cura di CarriDisarmati APS e spazio lettura a cura della Biblioteca Comunale di Montebelluna.
Tutto il pomeriggio.

Presentazione del libro “Il soldato senza nome. Storia del Milite Ignoto” di Annamaria Viggiani, Aurelia Edizioni .
Alle 18:00
Saranno presenti l’autrice, l’editrice e il Presidente Provinciale della Federazione Fanti di Treviso. Ingresso libero, per tutti

Ingresso speciale per la giornata: 1 euro

Info e prenotazioni: 0423 617539 – 617479 (museo) – info@memorialegrandeguerra.it

Mercoledì 18 gennaio | Sala conferenze del MeVe alle 20:30
UNA GUERRA DIFFERENTE
Conferenza di Marco Mondini 

Combattere in montagna tra tecnologia e cultura.

Uno delle più inossidabili mistificazioni a proposito del primo conflitto mondiale è rappresentata dal racconto della guerra in montagna sul fronte italo-austriaco. Per un secolo, questo teatro militarmente minore è stato narrato (e non di rado celebrato) come una parentesi del tutto estranea al conflitto di massa, industriale e inglorioso, del fronte occidentale e dell’Isonzo: una sorta di duello epico tra piccole falangi di guerrieri coraggiosi, impegnati ad affrontarsi tra le nevi eterne e le pareti a picco sotto un cielo splendente. Una sorta di settimana bianca protratta per anni, secondo una narrazione ancora molto tipica di certa storiografia (soprattutto anglofona). Ma si tratta di una verità molto parziale. È vero che la guerra in montagna non fu, o fu solo saltuariamente, occasione di scontri su vasta scala tra fanterie votate al massacro. Ed è vero che, tra 1915 e 1918, i combattenti che si affrontarono sulla montagna ebbero più da fare nel confronto con l’ambiente, prima che con il proprio nemico umano. Ma, al di là delle costruzioni narrative delle riviste illustrate, della fotografia di propaganda e del cinema, la guerra in montagna fu anche, e per certi versi soprattutto, un conflitto ad altissimo tasso tecnologico, reso possibile dai migliori ritrovati della tecnica e dell’ingegneria dell’epoca.

Per adulti.

Per info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it