Tag Archivio per: memoriale veneto grande guerra

VISITE GUIDATE AL MEVE “Donne e Grande Guerra”

Domenica 27 novembre dalle 15:00 alle 18:00 

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il MeVe propone visite guidate che affrontano i diversi sguardi di cui le donne furono portatrici durante il Primo conflitto mondiale.

Partenza ogni ora: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00 

Tariffa: 3€ oltre il biglietto d’ingresso.

Per tutti a partire dagli 8 anni

Nel frattempo per i bambini… il laboratorio “Artiste all’avanguardia”

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

VISITE GUIDATE AL MEVE – Speciale Marcia su Roma

Domenica 06 novembre dalle 15:00 alle 18:00 

Entra nella grande Storia a piccoli passi, in compagnia dei nostri educatori!

A richiesta visite guidate alla mostra “La marcia su Roma – Una lunga storia di violenza”

Leggi qui per sapere di più sulla mostra!

Partenza ogni ora: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00 

Tariffa: 3€ oltre il biglietto d’ingresso.

Per tutti a partire dagli 8 anni

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

Domenica 16 – 30 ottobre e 20 novembre dalle 15:00 alle 18:00

Visite guidate agli affreschi di Villa Correr Pisani

Tra saloni affrescati e nuove scoperte la visita si trasforma in un viaggio nella storia del nostro territorio e delle persone che lo hanno vissuto e trasformato.

Partenza delle visite guidate: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00.

Per tutti.

Tariffa: 3 € in più al biglietto di ingresso.

Per info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it tel. 

Domenica 16 – 30 ottobre e 20 novembre dalle 15:00 alle 18:00

Visite guidate agli affreschi di Villa Correr Pisani

Tra saloni affrescati e nuove scoperte la visita si trasforma in un viaggio nella storia del nostro territorio e delle persone che lo hanno vissuto e trasformato.

Partenza delle visite guidate: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00.

Per tutti.

Tariffa: 3 € in più al biglietto di ingresso.

Per info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it tel. 

Domenica 16 – 30 ottobre e 20 novembre dalle 15:00 alle 18:00

Visite guidate agli affreschi di Villa Correr Pisani

Tra saloni affrescati e nuove scoperte la visita si trasforma in un viaggio nella storia del nostro territorio e delle persone che lo hanno vissuto e trasformato.

Partenza delle visite guidate: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00.

Per tutti.

Tariffa: 3 € in più al biglietto di ingresso.

Per info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it tel. 

VISITE GUIDATE AL MEVE

Domenica 25 settembre, 02-23 ottobre, 13 novembre  dalle 15:00 alle 18:00 

Entra nella grande Storia a piccoli passi, in compagnia dei nostri educatori!

Partenza ogni ora: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00 

Tariffa: 3€ oltre il biglietto d’ingresso.

Per tutti a partire dagli 8 anni

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

VISITE GUIDATE AL MEVE

Domenica 25 settembre, 02-23 ottobre, 13 novembre  dalle 15:00 alle 18:00 

Entra nella grande Storia a piccoli passi, in compagnia dei nostri educatori!

Partenza ogni ora: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00 

Tariffa: 3€ oltre il biglietto d’ingresso.

Per tutti a partire dagli 8 anni

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

VISITE GUIDATE AL MEVE

Domenica 25 settembre, 02-23 ottobre, 13 novembre  dalle 15:00 alle 18:00 

Entra nella grande Storia a piccoli passi, in compagnia dei nostri educatori!

Partenza ogni ora: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00 

Tariffa: 3€ oltre il biglietto d’ingresso.

Per tutti a partire dagli 8 anni

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

VISITE GUIDATE AL MEVE

Domenica 25 settembre, 02-23 ottobre, 13 novembre  dalle 15:00 alle 18:00 

Entra nella grande Storia a piccoli passi, in compagnia dei nostri educatori!

Partenza ogni ora: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00 

Tariffa: 3€ oltre il biglietto d’ingresso.

Per tutti a partire dagli 8 anni

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

Un evento epocale colto nella profondità di campo dell’effetto tridimensionale. Viaggio in 3D attraverso alcune testimonianze fotografiche realizzate di proposito per ottenere l’effetto della terza dimensione. La stereoscopia nasce ufficialmente prima della metà del diciannovesimo secolo e raggiunge presto un diffuso successo, a cui segue un inevitabile declino, superata la prima fase di stupore sensazionalistico (e dopo aver svolto la sua funzione di “educazione all’immagine fotografica”). Ma tra la fine del diciannovesimo secolo e i primi anni del ventesimo secolo, la stereoscopia conosce una nuova stagione di interesse grazie anche ad un’efficace operazione di marketing condotta dalle principali ditte che realizzavano e vendevano questi prodotti. Ed è proprio in quest’ottica che un evento così grande come la Guerra mondiale non poteva mancare nei cataloghi di vendita, rispondendo alla domanda, curiosa ed ansiosa, delle folle che volevano conoscere le vicende dei vari fronti bellici. La stereoscopia fu utilizzata anche da semplici soldati e ufficiali che praticavano la fotografia amatoriale e questi documenti, assieme a quelli ufficiali, ci danno la possibilità di avvicinarci – letteralmente – ai teatri dove si svolsero quegli avvenimenti.

Dalla coppia stereoscopica all’immagine anaglifica il percorso è breve e consente di visualizzare queste testimonianze con strumenti diversi dallo stereoscopio ottenendo però lo stesso effetto. Organizzato in quattro serate tematiche, questo breve viaggio tenta di esplorare l’evento della Grande Guerra attraverso questo tipo di documento e di rappresentazione.

GLI APPUNTAMENTI

Giovedì 17 marzo – ore 21.00: La Trincea in 3D.
La trincea, nei principali aspetti catturati dai fotografi: vita quotidiana, luogo di riparo, di sosta e di attesa e nel medesimo istante, luogo di morte, fatica e desolazione.

Giovedì 21 aprile – ore 21.00: Paesaggi in guerra I – La Natura violata
Il paesaggio dei campi di battaglia o delle retrovie e i mutamenti ad esso imposti dalle necessità della guerra.

Giovedì 6 ottobre – ore 21.00: Paesaggi in guerra II – L’Arte violata
L’efficienza di una diffusa industrializzazione produce strumenti di offesa e di difesa tali da stravolgere, almeno potenzialmente, tutti i luoghi e – soprattutto – tutti i manufatti e le espressioni artistiche, azzerando i prodotti più notevoli e duraturi prodotti dalle comunità in tempo di pace.

Giovedì 1 dicembre – ore 21.00: La Guerra Bianca
Nonostante la scarsità di documenti di questo tipo concernenti i fronti alpini, la visione tridimensionale è comunque possibile e ci permette una visione di quei luoghi che, seppure estremi, non furono esonerati dalla guerra.

Tariffa: 6€ ad incontro
Per info e prenotazioni: 0423 617539(MeVe) – 617479(Museo) – info@memorialegrandeguerra.it