Tag Archivio per: laboratorio

CERCANDO GERDA
Domenica 29 gennaio dalle 15:30 alle 17:00

Una famiglia ebrea in fuga, una bambina da salvare. Un viaggio che attraversa l’Europa e che fa tappa a Montebelluna. La storia di Gerda Pressburger diventa un laboratorio in cui ogni partecipante avrà un’unica missione: ricostruire gli indizi e seguire le tracce d’archivio per trovare Gerda e salvare la sua storia.

Per tutti, dai 10 anni.
Attività su prenotazione e a pagamento.

Info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) – 617479 (museo) oppure info@memorialegrandeguerra.it

Mercoledì 4 gennaio 2023 dalle 15:30 alle 17:00
SOGNI CON LE ALI
Ispirati da Amelia Earhart, viaggiamo alla scoperta dei nostri sogni. La vita dell’aviatrice statunitense ci guida in un laboratorio alla scoperta di chi vogliamo essere.
Per bambini che frequentano la scuola primaria.
Per info e prenotazioni: info@memorialegrandeguerra.it – 0423 617539

LETTERE DI NATALE | Mercoledì 7 dicembre 2022 ore 16.30-18.00

Cosa racconta una lettera?
Una lettera racconta la storia e la relazione tra chi la scrive e chi la riceve!

Dopo la lettura di alcune lettere “dal passato” ogni bambino potrà scegliere il suo destinatario e inviargli una lettera per Natale.

Per bambini della scuola primaria
Attività su prenotazione e a pagamento

ℹ️ Info e prenotazioni: info@memorialegrandeguerra.it oppure 0423 617539

ARTISTE ALL’AVANGUARDIA
Domenica 27 novembre dalle 15:30 alle 17:00

Un laboratorio per scoprire tutti i colori e le forme con cui le artiste hanno disegnato il Novecento.

Per bambini della scuola primaria.
Attività a pagamento su prenotazione.

Nel frattempo per gli adulti… Visite guidate “Donne e Grande Guerra”

Per info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

L’ENIGMA DEL FANTASMA… HALLOWEEN IN VILLA
Domenica 30 ottobre, dalle 15:00 alle 18:00 | Villa Correr-Pisani

Quadri antichi, enigmi misteriosi e luoghi segreti ti aspettano a Villa Correr-Pisani. Avrai il coraggio di stare faccia a faccia con il fantasma?

Per bambini della scuola primaria.

Attività su prenotazione e a pagamento.

Info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) 0423 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

F@MU 2022 – GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO
Domenica 9 ottobre, dalle 15:00 alle 18:30 

Anche quest’anno il MeVe partecipa al F@MU, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. Venite a scoprire cosa abbiamo preparato per voi!

Ogni ora, a partire dalle 15:00:

  • Visita guidata “La storia con i 5 sensi”, per tutti dagli 12 anni
  • Laboratorio “L’arcobaleno musicista”, per bambini della scuola primaria. Per tutto il pomeriggio, a ciclo continuo.
  • Laboratorio “Mille stemmi”, per tutti dai 3 anni in su.

La visita guidata e il laboratorio “L’arcobaleno musicista” sono su prenotazione.

L’ingresso al MeVe e ciascuna attività sono al costo speciale di 1 euro.

Info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) 0423 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

Un evento epocale colto nella profondità di campo dell’effetto tridimensionale. Viaggio in 3D attraverso alcune testimonianze fotografiche realizzate di proposito per ottenere l’effetto della terza dimensione. La stereoscopia nasce ufficialmente prima della metà del diciannovesimo secolo e raggiunge presto un diffuso successo, a cui segue un inevitabile declino, superata la prima fase di stupore sensazionalistico (e dopo aver svolto la sua funzione di “educazione all’immagine fotografica”). Ma tra la fine del diciannovesimo secolo e i primi anni del ventesimo secolo, la stereoscopia conosce una nuova stagione di interesse grazie anche ad un’efficace operazione di marketing condotta dalle principali ditte che realizzavano e vendevano questi prodotti. Ed è proprio in quest’ottica che un evento così grande come la Guerra mondiale non poteva mancare nei cataloghi di vendita, rispondendo alla domanda, curiosa ed ansiosa, delle folle che volevano conoscere le vicende dei vari fronti bellici. La stereoscopia fu utilizzata anche da semplici soldati e ufficiali che praticavano la fotografia amatoriale e questi documenti, assieme a quelli ufficiali, ci danno la possibilità di avvicinarci – letteralmente – ai teatri dove si svolsero quegli avvenimenti.

Dalla coppia stereoscopica all’immagine anaglifica il percorso è breve e consente di visualizzare queste testimonianze con strumenti diversi dallo stereoscopio ottenendo però lo stesso effetto. Organizzato in quattro serate tematiche, questo breve viaggio tenta di esplorare l’evento della Grande Guerra attraverso questo tipo di documento e di rappresentazione.

GLI APPUNTAMENTI

Giovedì 17 marzo – ore 21.00: La Trincea in 3D.
La trincea, nei principali aspetti catturati dai fotografi: vita quotidiana, luogo di riparo, di sosta e di attesa e nel medesimo istante, luogo di morte, fatica e desolazione.

Giovedì 21 aprile – ore 21.00: Paesaggi in guerra I – La Natura violata
Il paesaggio dei campi di battaglia o delle retrovie e i mutamenti ad esso imposti dalle necessità della guerra.

Giovedì 6 ottobre – ore 21.00: Paesaggi in guerra II – L’Arte violata
L’efficienza di una diffusa industrializzazione produce strumenti di offesa e di difesa tali da stravolgere, almeno potenzialmente, tutti i luoghi e – soprattutto – tutti i manufatti e le espressioni artistiche, azzerando i prodotti più notevoli e duraturi prodotti dalle comunità in tempo di pace.

Giovedì 1 dicembre – ore 21.00: La Guerra Bianca
Nonostante la scarsità di documenti di questo tipo concernenti i fronti alpini, la visione tridimensionale è comunque possibile e ci permette una visione di quei luoghi che, seppure estremi, non furono esonerati dalla guerra.

Tariffa: 6€ ad incontro
Per info e prenotazioni: 0423 617539(MeVe) – 617479(Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

Laboratorio sulla tecnica dell’incisione a cura dell’artista Gianni Favaro
Per bambini della scuola primaria

Iniziativa legata alla mostra temporanea “La Grande Guerra nelle incisioni di Anselmo Bucci”

Laboratori gratuiti, su prenotazione. 

Per info e prenotazioni:
+39 0423 23048/ 0423 300465
info@memorialegrandeguerra.it