Tag Archivio per: istresco

Sabato 18 novembre ore 10:00-17:30

“La penetrazione del Fascismo nella Marca. La marcia sulle amministrazione comunali trevigiani 1922-24”

Programma degli interventi 10:00-12:30
modera Paolo Pozzato

ore 10:00 – apertura e saluti istituzionali
ore 10:15 – Lucio De Bortoli, La caduta della “repubblica” di Montebelluna
ore 10:45 – Amerigo Manesso, Le masse contadine e la contesa tra popolari, fascisti e clero

ore 11:10 – PAUSA

ore 11:30 – Giacinto Cecchetto, La marcia fascista sulle amministrazioni comunali trevigiane 1922-24: i casi di Castelfranco Veneto e di Riese Pio X
ore 12:00 – Alessio Barbazza, Treviso tra Biennio Rosso e Biennio Nero: il fascismo alla conquista del capoluogo

Sessione pomeridiana 14:30 – 17:00
modera Emilia Peatini

ore 14:40 – Simone Menegaldo, “Il Santo Manganello”: la marcia fascista sull’Opitergino-Mottense
ore 15:20 – Isabella Gianelloni, Conegliano, un fascismo ibrido costruito atavolino

15:50 – PAUSA

ore 16:00 – Danele Ceschin, Tra Venezia e Treviso: il fascismo “in marcia” nelMoglianese
ore 16:30 – Ivano Sartor, Fascisti all’assalto dei Comuni della Bassa Trevigiana

Comunicazioni ore 17:00

Alessia Visentin – Valdobbiabene
Lorenzo Capovilla – Crespano
Silvano Piai – Arcade, Povegliano, Spresiano

 

Convegno a cura di Istresco.

Per info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo), info@memorialegrandeguerra.it

Il Novecento degli Stati e le forme di repressione

Giovedì 26 Ottobre, ore 20:30
Il genocidio etnico e nazionalista – Marcello Flores
Cambogia: genocidio endogeno o variante totalitaria comunista? Bosnia e la pulizia etnica; il genocidio in Ruanda: etnico o politico?
In occasione del primo incontro del ciclo sarà inaugurata presso il meve LA MOSTRA temporanea “Gulag: storie e immagini dai lager staliniani“, a cura di Memorial-Italia.

IN COLLABORAZIONE CON ISTRESCO

Ingresso gratuito, è gradita la prenotazione. 

Per info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it 

IL DIRITTO D’ASILO A 70 ANNI DALLA CONVENZIONE ONU SUI RIFUGIATI

Giovedì 21 settembre alle 20:30 

Presentazione del volume “Ospiti indesiderati” che riflette sul diritto d’asilo a 70 anni dalla Convenzione sullo statuto dei rifugiati, a cura di Benedetto Coccia, Primo Ricercatore dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V.

Evento organizzato in collaborazione con Istresco e con il sostegno di: Istituto di Studi Politici S. Pio V, Movimento Federalista Europeo-Sezione di Castelfranco Veneto.

In occasione della presentazione, il volume “Ospiti indesiderati. Il diritto d’asilo a 70 anni dalla convenzione ONU sui rifugiati” di Benedetto Coccia sarà distribuito gratuitamente al pubblico fino ad esaurimento delle copie disponibili.

Ingresso libero, è gradita la prenotazione.

Per info: 0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo), info@memorialegrandeguerra.it

Corso di Formazione per docenti della Scuola primaria e secondaria di I grado e II grado

Conflitti nel Sistema Mondo: la Scuola Laboratorio di Pace

settembre – ottobre 2023

Il corso si muove lungo le linee della nota ministeriale n. 469 del 14/09/2017 indicante le ôLinee guida per l’educazione alla pace e alla cittadinanza e nel solco delle precedenti edizioni organizzate da Istresco-Meve. L’educazione alla pace trova riscontro nei percorsi di Educazione Civica (legge 92/2019), nella Dichiarazione Onu sul diritto di pace (2016) e nel’Agenda ONU 2030 sull’educazione di qualità attraverso i temi della pace, della non violenza e della sostenibilità. Il corso raccoglie la sfida attraverso l’uso della storia per una lettura profonda delle radici di attuali aree conflittuali, nella consapevolezza che il confronto con la complessità del presente richieda strumenti conoscitivi adeguati per il perseguimento di una cittadinanza operativa e attiva.

Il corso si strutturerà in una prima parte, articolata in 3 incontri di circa 2 ore (modalità mista presenza/on line), volta ad offrire agli insegnanti un quadro generale dei conflitti contemporanei in una dimensione geopolitica. Ciascun incontro sarà seguito da un dibattito.

Seguiranno due incontri di carattere laboratoriale volti ad offrire spunti e proposte per percorsi didattici sui conflitti contemporanei all’insegna dell’educazione alla Pace.

L’impegno complessivo di 10 ore. Gli incontri in presenza si svolgeranno presso la sede del MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra.

  • L’iscrizione dovrà essere effettuata tramite la piattaforma Sofia (numero identificativo: 86310).
  • Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

PROGRAMMA DEL CORSO

I Incontro (in presenza)
giovedì 21 settembre, ore 16:00-18:00
Benedetto Coccia – Primo Ricercatore dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V
Ospiti indesiderati: il diritto d’asilo a 70 anni dalla convenzione ONU sui rifugiati

II Incontro (on line)
giovedì 28 settembre, ore 16:00-17:30
Baykar Sivazliyan – Professore di Lingua e Letteratura armena presso l’Università degli Studi di Milano
Dinamiche geopolitiche e conflitti bellici in Medio Oriente

III Incontro (on line)
giovedì 5 Ottobre, ore 16:00-17:30
Uoldelul Chelati Dilar – Professore di Storia e Istituzioni dell’Africa presso l’Università degli Studi di Macerata
I conflitti in Africa: tra silenzi e stereotipi

IV Incontro-LABORATORIO (in presenza) RIPROGRAMMATO PER IL 26 OTTOBRE
giovedì 26 Ottobre, ore 16:30-18:30
Maria Bacchi – Ricercatrice di Storia contemporanea
Infanzie e adolescenze come territori di alterità. E se gli altri/le altre fossimo noi?

V Incontro-LABORATORIO (in presenza)
giovedì 19 Ottobre, ore 16:00-18:30
Raffaele Crocco – Giornalista, ideatore e direttore responsabile del progetto ôAtlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo”
Sarà presente Beatrice Taddei Saltini, responsabile didattica del progetto
L’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo


Per informazioni

tel.: ISTRESCO 0422 1584682 – MeVe Segreteria didattica 0423 617484
mail: info@memorialegrandeguerra.it, didattica@museomontebelluna.it
MeVe – Memoriale Veneto Grande Guerra
Via A. Anassillide 5, Biadene di Montebelluna (TV)

SCARICA QUI IL PROGRAMMA

Corso di Formazione per docenti della Scuola primaria e secondaria di I grado e II grado

Conflitti nel Sistema Mondo: la Scuola Laboratorio di Pace

settembre – ottobre 2023

Il corso si muove lungo le linee della nota ministeriale n. 469 del 14/09/2017 indicante le ôLinee guida per l’educazione alla pace e alla cittadinanza e nel solco delle precedenti edizioni organizzate da Istresco-Meve. L’educazione alla pace trova riscontro nei percorsi di Educazione Civica (legge 92/2019), nella Dichiarazione Onu sul diritto di pace (2016) e nel’Agenda ONU 2030 sull’educazione di qualità attraverso i temi della pace, della non violenza e della sostenibilità. Il corso raccoglie la sfida attraverso l’uso della storia per una lettura profonda delle radici di attuali aree conflittuali, nella consapevolezza che il confronto con la complessità del presente richieda strumenti conoscitivi adeguati per il perseguimento di una cittadinanza operativa e attiva.

Il corso si strutturerà in una prima parte, articolata in 3 incontri di circa 2 ore (modalità mista presenza/on line), volta ad offrire agli insegnanti un quadro generale dei conflitti contemporanei in una dimensione geopolitica. Ciascun incontro sarà seguito da un dibattito.

Seguiranno due incontri di carattere laboratoriale volti ad offrire spunti e proposte per percorsi didattici sui conflitti contemporanei all’insegna dell’educazione alla Pace.

L’impegno complessivo di 10 ore. Gli incontri in presenza si svolgeranno presso la sede del MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra.

  • L’iscrizione dovrà essere effettuata tramite la piattaforma Sofia (numero identificativo: 86310).
  • Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

PROGRAMMA DEL CORSO

I Incontro (in presenza)
giovedì 21 settembre, ore 16:00-18:00
Benedetto Coccia – Primo Ricercatore dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V
Ospiti indesiderati: il diritto d’asilo a 70 anni dalla convenzione ONU sui rifugiati

II Incontro (on line)
giovedì 28 settembre, ore 16:00-17:30
Baykar Sivazliyan – Professore di Lingua e Letteratura armena presso l’Università degli Studi di Milano
Dinamiche geopolitiche e conflitti bellici in Medio Oriente

III Incontro (on line)
giovedì 5 Ottobre, ore 16:00-17:30
Uoldelul Chelati Dilar – Professore di Storia e Istituzioni dell’Africa presso l’Università degli Studi di Macerata
I conflitti in Africa: tra silenzi e stereotipi

IV Incontro-LABORATORIO (in presenza) RIPROGRAMMATO PER IL 26 OTTOBRE
giovedì 26 Ottobre, ore 16:30-18:30
Maria Bacchi – Ricercatrice di Storia contemporanea
Infanzie e adolescenze come territori di alterità. E se gli altri/le altre fossimo noi?

V Incontro-LABORATORIO (in presenza)
giovedì 19 Ottobre, ore 16:00-18:30
Raffaele Crocco – Giornalista, ideatore e direttore responsabile del progetto ôAtlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo”
Sarà presente Beatrice Taddei Saltini, responsabile didattica del progetto
L’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo


Per informazioni

tel.: ISTRESCO 0422 1584682 – MeVe Segreteria didattica 0423 617484
mail: info@memorialegrandeguerra.it, didattica@museomontebelluna.it
MeVe – Memoriale Veneto Grande Guerra
Via A. Anassillide 5, Biadene di Montebelluna (TV)

SCARICA QUI IL PROGRAMMA

Corso di Formazione per docenti della Scuola primaria e secondaria di I grado e II grado

Conflitti nel Sistema Mondo: la Scuola Laboratorio di Pace

settembre – ottobre 2023

Il corso si muove lungo le linee della nota ministeriale n. 469 del 14/09/2017 indicante le ôLinee guida per l’educazione alla pace e alla cittadinanza e nel solco delle precedenti edizioni organizzate da Istresco-Meve. L’educazione alla pace trova riscontro nei percorsi di Educazione Civica (legge 92/2019), nella Dichiarazione Onu sul diritto di pace (2016) e nel’Agenda ONU 2030 sull’educazione di qualità attraverso i temi della pace, della non violenza e della sostenibilità. Il corso raccoglie la sfida attraverso l’uso della storia per una lettura profonda delle radici di attuali aree conflittuali, nella consapevolezza che il confronto con la complessità del presente richieda strumenti conoscitivi adeguati per il perseguimento di una cittadinanza operativa e attiva.

Il corso si strutturerà in una prima parte, articolata in 3 incontri di circa 2 ore (modalità mista presenza/on line), volta ad offrire agli insegnanti un quadro generale dei conflitti contemporanei in una dimensione geopolitica. Ciascun incontro sarà seguito da un dibattito.

Seguiranno due incontri di carattere laboratoriale volti ad offrire spunti e proposte per percorsi didattici sui conflitti contemporanei all’insegna dell’educazione alla Pace.

L’impegno complessivo di 10 ore. Gli incontri in presenza si svolgeranno presso la sede del MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra.

  • L’iscrizione dovrà essere effettuata tramite la piattaforma Sofia (numero identificativo: 86310).
  • Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

PROGRAMMA DEL CORSO

I Incontro (in presenza)
giovedì 21 settembre, ore 16:00-18:00
Benedetto Coccia – Primo Ricercatore dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V
Ospiti indesiderati: il diritto d’asilo a 70 anni dalla convenzione ONU sui rifugiati

II Incontro (on line)
giovedì 28 settembre, ore 16:00-17:30
Baykar Sivazliyan – Professore di Lingua e Letteratura armena presso l’Università degli Studi di Milano
Dinamiche geopolitiche e conflitti bellici in Medio Oriente

III Incontro (on line)
giovedì 5 Ottobre, ore 16:00-17:30
Uoldelul Chelati Dilar – Professore di Storia e Istituzioni dell’Africa presso l’Università degli Studi di Macerata
I conflitti in Africa: tra silenzi e stereotipi

IV Incontro-LABORATORIO (in presenza) RIPROGRAMMATO PER IL 26 OTTOBRE
giovedì 26 Ottobre, ore 16:30-18:30
Maria Bacchi – Ricercatrice di Storia contemporanea
Infanzie e adolescenze come territori di alterità. E se gli altri/le altre fossimo noi?

V Incontro-LABORATORIO (in presenza)
giovedì 19 Ottobre, ore 16:00-18:30
Raffaele Crocco – Giornalista, ideatore e direttore responsabile del progetto ôAtlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo”
Sarà presente Beatrice Taddei Saltini, responsabile didattica del progetto
L’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo


Per informazioni

tel.: ISTRESCO 0422 1584682 – MeVe Segreteria didattica 0423 617484
mail: info@memorialegrandeguerra.it, didattica@museomontebelluna.it
MeVe – Memoriale Veneto Grande Guerra
Via A. Anassillide 5, Biadene di Montebelluna (TV)

SCARICA QUI IL PROGRAMMA

Corso di Formazione per docenti della Scuola primaria e secondaria di I grado e II grado

Conflitti nel Sistema Mondo: la Scuola Laboratorio di Pace

settembre – ottobre 2023

Il corso si muove lungo le linee della nota ministeriale n. 469 del 14/09/2017 indicante le ôLinee guida per l’educazione alla pace e alla cittadinanza e nel solco delle precedenti edizioni organizzate da Istresco-Meve. L’educazione alla pace trova riscontro nei percorsi di Educazione Civica (legge 92/2019), nella Dichiarazione Onu sul diritto di pace (2016) e nel’Agenda ONU 2030 sull’educazione di qualità attraverso i temi della pace, della non violenza e della sostenibilità. Il corso raccoglie la sfida attraverso l’uso della storia per una lettura profonda delle radici di attuali aree conflittuali, nella consapevolezza che il confronto con la complessità del presente richieda strumenti conoscitivi adeguati per il perseguimento di una cittadinanza operativa e attiva.

Il corso si strutturerà in una prima parte, articolata in 3 incontri di circa 2 ore (modalità mista presenza/on line), volta ad offrire agli insegnanti un quadro generale dei conflitti contemporanei in una dimensione geopolitica. Ciascun incontro sarà seguito da un dibattito.

Seguiranno due incontri di carattere laboratoriale volti ad offrire spunti e proposte per percorsi didattici sui conflitti contemporanei all’insegna dell’educazione alla Pace.

L’impegno complessivo di 10 ore. Gli incontri in presenza si svolgeranno presso la sede del MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra.

  • L’iscrizione dovrà essere effettuata tramite la piattaforma Sofia (numero identificativo: 86310).
  • Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

PROGRAMMA DEL CORSO

I Incontro (in presenza)
giovedì 21 settembre, ore 16:00-18:00
Benedetto Coccia – Primo Ricercatore dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V
Ospiti indesiderati: il diritto d’asilo a 70 anni dalla convenzione ONU sui rifugiati

II Incontro (on line)
giovedì 28 settembre, ore 16:00-17:30
Baykar Sivazliyan – Professore di Lingua e Letteratura armena presso l’Università degli Studi di Milano
Dinamiche geopolitiche e conflitti bellici in Medio Oriente

III Incontro (on line)
giovedì 5 Ottobre, ore 16:00-17:30
Uoldelul Chelati Dilar – Professore di Storia e Istituzioni dell’Africa presso l’Università degli Studi di Macerata
I conflitti in Africa: tra silenzi e stereotipi

IV Incontro-LABORATORIO (in presenza) RIPROGRAMMATO PER IL 26 OTTOBRE
giovedì 26 Ottobre, ore 16:30-18:30
Maria Bacchi – Ricercatrice di Storia contemporanea
Infanzie e adolescenze come territori di alterità. E se gli altri/le altre fossimo noi?

V Incontro-LABORATORIO (in presenza)
giovedì 19 Ottobre, ore 16:00-18:30
Raffaele Crocco – Giornalista, ideatore e direttore responsabile del progetto ôAtlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo”
Sarà presente Beatrice Taddei Saltini, responsabile didattica del progetto
L’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo


Per informazioni

tel.: ISTRESCO 0422 1584682 – MeVe Segreteria didattica 0423 617484
mail: info@memorialegrandeguerra.it, didattica@museomontebelluna.it
MeVe – Memoriale Veneto Grande Guerra
Via A. Anassillide 5, Biadene di Montebelluna (TV)

SCARICA QUI IL PROGRAMMA

Corso di Formazione per docenti della Scuola primaria e secondaria di I grado e II grado

Conflitti nel Sistema Mondo: la Scuola Laboratorio di Pace

settembre – ottobre 2023

Il corso si muove lungo le linee della nota ministeriale n. 469 del 14/09/2017 indicante le ôLinee guida per l’educazione alla pace e alla cittadinanza e nel solco delle precedenti edizioni organizzate da Istresco-Meve. L’educazione alla pace trova riscontro nei percorsi di Educazione Civica (legge 92/2019), nella Dichiarazione Onu sul diritto di pace (2016) e nel’Agenda ONU 2030 sull’educazione di qualità attraverso i temi della pace, della non violenza e della sostenibilità. Il corso raccoglie la sfida attraverso l’uso della storia per una lettura profonda delle radici di attuali aree conflittuali, nella consapevolezza che il confronto con la complessità del presente richieda strumenti conoscitivi adeguati per il perseguimento di una cittadinanza operativa e attiva.

Il corso si strutturerà in una prima parte, articolata in 3 incontri di circa 2 ore (modalità mista presenza/on line), volta ad offrire agli insegnanti un quadro generale dei conflitti contemporanei in una dimensione geopolitica. Ciascun incontro sarà seguito da un dibattito.

Seguiranno due incontri di carattere laboratoriale volti ad offrire spunti e proposte per percorsi didattici sui conflitti contemporanei all’insegna dell’educazione alla Pace.

L’impegno complessivo di 10 ore. Gli incontri in presenza si svolgeranno presso la sede del MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra.

  • L’iscrizione dovrà essere effettuata tramite la piattaforma Sofia (numero identificativo: 86310).
  • Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

PROGRAMMA DEL CORSO

I Incontro (in presenza)
giovedì 21 settembre, ore 16:00-18:00
Benedetto Coccia – Primo Ricercatore dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V
Ospiti indesiderati: il diritto d’asilo a 70 anni dalla convenzione ONU sui rifugiati

II Incontro (on line)
giovedì 28 settembre, ore 16:00-17:30
Baykar Sivazliyan – Professore di Lingua e Letteratura armena presso l’Università degli Studi di Milano
Dinamiche geopolitiche e conflitti bellici in Medio Oriente

III Incontro (on line)
giovedì 5 Ottobre, ore 16:00-17:30
Uoldelul Chelati Dilar – Professore di Storia e Istituzioni dell’Africa presso l’Università degli Studi di Macerata
I conflitti in Africa: tra silenzi e stereotipi

IV Incontro-LABORATORIO (in presenza) RIPROGRAMMATO PER IL 26 OTTOBRE
giovedì 26 Ottobre, ore 16:30-18:30
Maria Bacchi – Ricercatrice di Storia contemporanea
Infanzie e adolescenze come territori di alterità. E se gli altri/le altre fossimo noi?

V Incontro-LABORATORIO (in presenza)
giovedì 19 Ottobre, ore 16:00-18:30
Raffaele Crocco – Giornalista, ideatore e direttore responsabile del progetto ôAtlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo”
Sarà presente Beatrice Taddei Saltini, responsabile didattica del progetto
L’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo


Per informazioni

tel.: ISTRESCO 0422 1584682 – MeVe Segreteria didattica 0423 617484
mail: info@memorialegrandeguerra.it, didattica@museomontebelluna.it
MeVe – Memoriale Veneto Grande Guerra
Via A. Anassillide 5, Biadene di Montebelluna (TV)

SCARICA QUI IL PROGRAMMA

Corso di Formazione per docenti della Scuola primaria e secondaria di I grado e II grado

Conflitti nel Sistema Mondo: la Scuola Laboratorio di Pace

settembre – ottobre 2023

Il corso si muove lungo le linee della nota ministeriale n. 469 del 14/09/2017 indicante le ôLinee guida per l’educazione alla pace e alla cittadinanza e nel solco delle precedenti edizioni organizzate da Istresco-Meve. L’educazione alla pace trova riscontro nei percorsi di Educazione Civica (legge 92/2019), nella Dichiarazione Onu sul diritto di pace (2016) e nel’Agenda ONU 2030 sull’educazione di qualità attraverso i temi della pace, della non violenza e della sostenibilità. Il corso raccoglie la sfida attraverso l’uso della storia per una lettura profonda delle radici di attuali aree conflittuali, nella consapevolezza che il confronto con la complessità del presente richieda strumenti conoscitivi adeguati per il perseguimento di una cittadinanza operativa e attiva.

Il corso si strutturerà in una prima parte, articolata in 3 incontri di circa 2 ore (modalità mista presenza/on line), volta ad offrire agli insegnanti un quadro generale dei conflitti contemporanei in una dimensione geopolitica. Ciascun incontro sarà seguito da un dibattito.

Seguiranno due incontri di carattere laboratoriale volti ad offrire spunti e proposte per percorsi didattici sui conflitti contemporanei all’insegna dell’educazione alla Pace.

L’impegno complessivo di 10 ore. Gli incontri in presenza si svolgeranno presso la sede del MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra.

  • L’iscrizione dovrà essere effettuata tramite la piattaforma Sofia (numero identificativo: 86310).
  • Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

PROGRAMMA DEL CORSO

I Incontro (in presenza)
giovedì 21 settembre, ore 16:00-18:00
Benedetto Coccia – Primo Ricercatore dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V
Ospiti indesiderati: il diritto d’asilo a 70 anni dalla convenzione ONU sui rifugiati

II Incontro (on line)
giovedì 28 settembre, ore 16:00-17:30
Baykar Sivazliyan – Professore di Lingua e Letteratura armena presso l’Università degli Studi di Milano
Dinamiche geopolitiche e conflitti bellici in Medio Oriente

III Incontro (on line)
giovedì 5 Ottobre, ore 16:00-17:30
Uoldelul Chelati Dilar – Professore di Storia e Istituzioni dell’Africa presso l’Università degli Studi di Macerata
I conflitti in Africa: tra silenzi e stereotipi

IV Incontro-LABORATORIO (in presenza) RIPROGRAMMATO PER IL 26 OTTOBRE
giovedì 26 Ottobre, ore 16:30-18:30
Maria Bacchi – Ricercatrice di Storia contemporanea
Infanzie e adolescenze come territori di alterità. E se gli altri/le altre fossimo noi?

V Incontro-LABORATORIO (in presenza)
giovedì 19 Ottobre, ore 16:00-18:30
Raffaele Crocco – Giornalista, ideatore e direttore responsabile del progetto ôAtlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo”
Sarà presente Beatrice Taddei Saltini, responsabile didattica del progetto
L’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo


Per informazioni

tel.: ISTRESCO 0422 1584682 – MeVe Segreteria didattica 0423 617484
mail: info@memorialegrandeguerra.it, didattica@museomontebelluna.it
MeVe – Memoriale Veneto Grande Guerra
Via A. Anassillide 5, Biadene di Montebelluna (TV)

SCARICA QUI IL PROGRAMMA

EVENTO ANNULLATO A CAUSA DI UN GRAVE IMPEDIMENTO DEL RELATORE!

PRESENTAZIONE DELL’ATLANTE DELLE GUERRE E DEI CONFLITTI DEL MONDO
Giovedì 13 aprile alle 20:30 – Sala conferenze

Sarà presente Raffaele Crocco, ideatore e direttore del progetto. Introduzione di Silvia Gallo e Lucio De Bortoli.

Evento realizzato in collaborazione con ISTRESCO.

Ingresso gratuito, è gradita la prenotazione.

Per info e prenotazioni: 0423 617539 – 617479 (Museo), info@memorialegrandeguerra.it