Tag Archivio per: istresco

EVENTO ANNULLATO A CAUSA DI UN GRAVE IMPEDIMENTO DEL RELATORE!

PRESENTAZIONE DELL’ATLANTE DELLE GUERRE E DEI CONFLITTI DEL MONDO
Giovedì 13 aprile alle 20:30 – Sala conferenze

Sarà presente Raffaele Crocco, ideatore e direttore del progetto. Introduzione di Silvia Gallo e Lucio De Bortoli.

Evento realizzato in collaborazione con ISTRESCO.

Ingresso gratuito, è gradita la prenotazione.

Per info e prenotazioni: 0423 617539 – 617479 (Museo), info@memorialegrandeguerra.it

La rassegna nasce dalla collaborazione tra ISTRESCO e il MeVe, Memoriale Veneto della Grande Guerra, ed è affidata alla cura scientifica di Gustavo Corni. Essa nasce naturalmente come quadro imperniato sul centenario della Marcia su Roma (ottobre 1922). In occasione del centenario della marcia su Roma, generalmente considerata come l’evento che in ultima istanza ha aperto la strada all’avvento al potere di Mussolini e del fascismo, il ciclo di conferenze si propone di allargare lo sguardo sia in termini cronologici che spaziali. Verranno proposte al pubblico alcune riflessioni su eventi cruciali della storia contemporanea, che per la loro forma (il più delle volte violenta) e per gli obiettivi che si ponevano (la presa del potere, sovvertendo in tutto o in parte lo status quo politico e istituzionale) possono rientrare nell’assai ampia e variegata casistica del colpo di stato.

IL PROGRAMMA

Giovedì 21 Ottobre  alle 20.30 | TEATRO BINOTTO DI MONTEBELLUNA
Marcello Flores: “Ottobre 1917, un colpo di stato bolscevico?”
La rivoluzione d’ottobre è stata una svolta nella storia universale, ma può anche essere analizzata come un fortunato colpo di stato?
Marcello Flores ha insegnato Storia comparata e Storia dei diritti umani all’Università di Siena e nell’Università di Trieste tra il 1975 e il 1992.

Giovedì 03 novembre alle 20.30 | SALA CONFERENZE DEL MEVE
Matteo Millan: “Novembre 1922: il dopoguerra dello squadrismo”
Dallo squadrismo all’insurrezione violenta del 28 ottobre 1922. Una rivoluzione? Un ben riuscito bluff, riuscito solo per la debolezza della classe dirigente liberale?
Matteo Millan è professore associato di storia contemporanea all’Università degli Studi di Padova.

Giovedì 17 novembre alle 20.30 | SALA CONFERENZE DEL MEVE
Gustavo Corni: “Monaco 1923: la fine di una carriera politica”
Il fallimento del putsch di Monaco avrebbe potuto rappresentare la fine della carriera di Hitler, ai suoi inizi! Perché ciò non è avvenuto?
Gustavo Corni, già docente di Storia contemporanea all’Università di Trento, è specialista di storia della Germania e di
storia sociale delle due guerre mondiali.

Mercoledì 30 novembre alle 20.30 | SALA CONFERENZE DEL MEVE
Alfonso Botti: “I golpes nella Spagna del Novecento”
I militari hanno giocato un ruolo spesso decisivo nella vita politica della Spagna, e in generale nel mondo iberico e latino-americano. Una specificità regionale che continua fino ai nostri giorni.
Alfonso Botti è professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi linguistici e culturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Mercoledì 14 dicembre alle 20.30 | SALA CONFERENZE DEL MEVE
Gianfranco Pasquino: “Quel pasticciaccio brutto di Capitol Hill 6 gennaio 2021”
La culla della democrazia minacciata nei suoi valori fondamentali dalla sollevazione di gruppi estremisti, sobillati probabilmente dallo stesso Trump, che non intendeva accettare l’esito elettorale del dicembre 2020.
Gianfranco Pasquino è Professore Emerito di Scienza politica, Università di Bologna.

Per info e prenotazioni: 0423 617539 – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

La rassegna nasce dalla collaborazione tra ISTRESCO e il MeVe, Memoriale Veneto della Grande Guerra, ed è affidata alla cura scientifica di Gustavo Corni. Essa nasce naturalmente come quadro imperniato sul centenario della Marcia su Roma (ottobre 1922). In occasione del centenario della marcia su Roma, generalmente considerata come l’evento che in ultima istanza ha aperto la strada all’avvento al potere di Mussolini e del fascismo, il ciclo di conferenze si propone di allargare lo sguardo sia in termini cronologici che spaziali. Verranno proposte al pubblico alcune riflessioni su eventi cruciali della storia contemporanea, che per la loro forma (il più delle volte violenta) e per gli obiettivi che si ponevano (la presa del potere, sovvertendo in tutto o in parte lo status quo politico e istituzionale) possono rientrare nell’assai ampia e variegata casistica del colpo di stato.

IL PROGRAMMA

Giovedì 21 Ottobre  alle 20.30 | TEATRO BINOTTO DI MONTEBELLUNA
Marcello Flores: “Ottobre 1917, un colpo di stato bolscevico?”
La rivoluzione d’ottobre è stata una svolta nella storia universale, ma può anche essere analizzata come un fortunato colpo di stato?
Marcello Flores ha insegnato Storia comparata e Storia dei diritti umani all’Università di Siena e nell’Università di Trieste tra il 1975 e il 1992.

Giovedì 03 novembre alle 20.30 | SALA CONFERENZE DEL MEVE
Matteo Millan: “Novembre 1922: il dopoguerra dello squadrismo”
Dallo squadrismo all’insurrezione violenta del 28 ottobre 1922. Una rivoluzione? Un ben riuscito bluff, riuscito solo per la debolezza della classe dirigente liberale?
Matteo Millan è professore associato di storia contemporanea all’Università degli Studi di Padova.

Giovedì 17 novembre alle 20.30 | SALA CONFERENZE DEL MEVE
Gustavo Corni: “Monaco 1923: la fine di una carriera politica”
Il fallimento del putsch di Monaco avrebbe potuto rappresentare la fine della carriera di Hitler, ai suoi inizi! Perché ciò non è avvenuto?
Gustavo Corni, già docente di Storia contemporanea all’Università di Trento, è specialista di storia della Germania e di
storia sociale delle due guerre mondiali.

Mercoledì 30 novembre alle 20.30 | SALA CONFERENZE DEL MEVE
Alfonso Botti: “I golpes nella Spagna del Novecento”
I militari hanno giocato un ruolo spesso decisivo nella vita politica della Spagna, e in generale nel mondo iberico e latino-americano. Una specificità regionale che continua fino ai nostri giorni.
Alfonso Botti è professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi linguistici e culturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Mercoledì 14 dicembre alle 20.30 | SALA CONFERENZE DEL MEVE
Gianfranco Pasquino: “Quel pasticciaccio brutto di Capitol Hill 6 gennaio 2021”
La culla della democrazia minacciata nei suoi valori fondamentali dalla sollevazione di gruppi estremisti, sobillati probabilmente dallo stesso Trump, che non intendeva accettare l’esito elettorale del dicembre 2020.
Gianfranco Pasquino è Professore Emerito di Scienza politica, Università di Bologna.

Per info e prenotazioni: 0423 617539 – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

ESSERE EUROPA: STORIA, DIRITTI E CULTURA

Descrizione
L’ISTRESCO e il MeVe propongono agli insegnanti delle scuole superiori di primo e secondo grado un corso di aggiornamento dedicato al tema dell’Europa e dell’europeismo tra storia, diritto e cultura.
La scelta è suggerita dall’attualità, considerate le emergenze culturali, sociali ed ambientali e i tentativi di affrontarle a livello di comunità internazionale, anche in collegamento con le linee guida ministeriali per l’insegnamento dell’Educazione civica. Il corso si propone di contestualizzare storicamente i processi che hanno portato all’unificazione europea e di individuare le nuove sfide geopolitiche che attendono l’UE, per la comprensione dei problemi generati dalle logiche politiche e socio-economiche sottese all’idea di “sviluppo” e “progresso” e per stimolare l’assunzione della responsabilità personale che renda le nuove generazioni cittadini europei più consapevoli. Gli incontri progettati affrontano i temi scelti in una dimensione internazionale con suggerimenti per la realizzazione di percorsi didattici.

Ambiti specifici:
Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
Cittadinanza attiva e legalità

Ambiti trasversali:
Innovazione didattica e didattica digitale
Metodologie e attività laboratoriali

Obiettivi:
– far acquisire conoscenze storiche sulla nascita dell’UE;
– far acquisire conoscenze sulle istituzioni europee e il diritto europeo;
– presentare le prospettive geopolitiche dell’Europa e le nuove sfide che l’attendono;
– fornire una bibliografia essenziale sui temi affrontati;
– fornire indicazioni e suggerimenti sulla Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti;
– indurre alla riflessione sulla contemporaneità.

PROGRAMMA

I incontro- 21 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 18 (presso il MeVe – Montebelluna)
“Premesse storiche e principali tappe del processo di unificazione europea”.
prof. Giorgio Anselmi (in presenza)

II incontro – 27 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Storia dell’idea di Europa – Valori, cultura e simboli dell’europeismo
dott. Giulio Saputo (online)

III incontro – 3 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Le Istituzioni europee
prof.ssa Annalisa Volpato (online)

IV incontro: 12 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Europa e diritti umani – Il nuovo diritto europeo (online) –
prof. Marco Mascia (online)

V – 18 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Prospettive geopolitiche dell’Europa. L’Unione Europea oggi. Le nuove sfide e le prospettive dell’UE
prof. Pierangelo Cangialosi (online)

Ad ogni intervento seguirà una parte dedicata a proposte didattiche.
Mappatura delle competenze: Gli incontri presentano alcuni temi essenziali riguardanti l’Europa e intendono offrire, partendo dagli interventi di autorevoli relatori, stimoli e suggerimenti per la creazione di percorsi didattici modulabili rispetto ai diversi tipi di scuola.

Destinatari: docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, dirigenti

Tipologia della verifica finale:
I docenti compileranno un questionario di gradimento sul corso (Modulo Google).
Direttore responsabile: prof.ssa Emma Bortolato
Qualifica del direttore responsabile del corso: Docente in distacco presso l’ISTRESCO
Durata (ore): 10

Frequenza necessaria (ore): 75% della durata complessiva del corso
Carta del docente (per l’acquisto): no

Costo del corso in euro: nessuno
Contatti:
www.memorialegrandeguerra.it – info@memorialegrandeguerra.it – +39 0423 617480 e +39 0423 23048

Il corso, gratuito, si svolgerà online sulla piattaforma digitale Zoom. L’indirizzo virtuale verrà comunicato direttamente agli iscritti. È richiesta l’iscrizione attraverso la piattaforma Sofia (numero identificativo: 74616). Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza. È richiesta la partecipazione ad almeno 8 ore (pari al 75%). Le iscrizioni al corso saranno aperte dal 5 al 20 settembre 2022.

ESSERE EUROPA: STORIA, DIRITTI E CULTURA

Descrizione
L’ISTRESCO e il MeVe propongono agli insegnanti delle scuole superiori di primo e secondo grado un corso di aggiornamento dedicato al tema dell’Europa e dell’europeismo tra storia, diritto e cultura.
La scelta è suggerita dall’attualità, considerate le emergenze culturali, sociali ed ambientali e i tentativi di affrontarle a livello di comunità internazionale, anche in collegamento con le linee guida ministeriali per l’insegnamento dell’Educazione civica. Il corso si propone di contestualizzare storicamente i processi che hanno portato all’unificazione europea e di individuare le nuove sfide geopolitiche che attendono l’UE, per la comprensione dei problemi generati dalle logiche politiche e socio-economiche sottese all’idea di “sviluppo” e “progresso” e per stimolare l’assunzione della responsabilità personale che renda le nuove generazioni cittadini europei più consapevoli. Gli incontri progettati affrontano i temi scelti in una dimensione internazionale con suggerimenti per la realizzazione di percorsi didattici.

Ambiti specifici:
Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
Cittadinanza attiva e legalità

Ambiti trasversali:
Innovazione didattica e didattica digitale
Metodologie e attività laboratoriali

Obiettivi:
– far acquisire conoscenze storiche sulla nascita dell’UE;
– far acquisire conoscenze sulle istituzioni europee e il diritto europeo;
– presentare le prospettive geopolitiche dell’Europa e le nuove sfide che l’attendono;
– fornire una bibliografia essenziale sui temi affrontati;
– fornire indicazioni e suggerimenti sulla Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti;
– indurre alla riflessione sulla contemporaneità.

PROGRAMMA

I incontro- 21 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 18 (presso il MeVe – Montebelluna)
“Premesse storiche e principali tappe del processo di unificazione europea”.
prof. Giorgio Anselmi (in presenza)

II incontro – 27 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Storia dell’idea di Europa – Valori, cultura e simboli dell’europeismo
dott. Giulio Saputo (online)

III incontro – 3 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Le Istituzioni europee
prof.ssa Annalisa Volpato (online)

IV incontro: 12 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Europa e diritti umani – Il nuovo diritto europeo (online) –
prof. Marco Mascia (online)

V – 18 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Prospettive geopolitiche dell’Europa. L’Unione Europea oggi. Le nuove sfide e le prospettive dell’UE
prof. Pierangelo Cangialosi (online)

Ad ogni intervento seguirà una parte dedicata a proposte didattiche.
Mappatura delle competenze: Gli incontri presentano alcuni temi essenziali riguardanti l’Europa e intendono offrire, partendo dagli interventi di autorevoli relatori, stimoli e suggerimenti per la creazione di percorsi didattici modulabili rispetto ai diversi tipi di scuola.

Destinatari: docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, dirigenti

Tipologia della verifica finale:
I docenti compileranno un questionario di gradimento sul corso (Modulo Google).
Direttore responsabile: prof.ssa Emma Bortolato
Qualifica del direttore responsabile del corso: Docente in distacco presso l’ISTRESCO
Durata (ore): 10

Frequenza necessaria (ore): 75% della durata complessiva del corso
Carta del docente (per l’acquisto): no

Costo del corso in euro: nessuno
Contatti:
www.memorialegrandeguerra.it – info@memorialegrandeguerra.it – +39 0423 617480 e +39 0423 23048

Il corso, gratuito, si svolgerà online sulla piattaforma digitale Zoom. L’indirizzo virtuale verrà comunicato direttamente agli iscritti. È richiesta l’iscrizione attraverso la piattaforma Sofia (numero identificativo: 74616). Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza. È richiesta la partecipazione ad almeno 8 ore (pari al 75%). Le iscrizioni al corso saranno aperte dal 5 al 20 settembre 2022.

ESSERE EUROPA: STORIA, DIRITTI E CULTURA

Descrizione
L’ISTRESCO e il MeVe propongono agli insegnanti delle scuole superiori di primo e secondo grado un corso di aggiornamento dedicato al tema dell’Europa e dell’europeismo tra storia, diritto e cultura.
La scelta è suggerita dall’attualità, considerate le emergenze culturali, sociali ed ambientali e i tentativi di affrontarle a livello di comunità internazionale, anche in collegamento con le linee guida ministeriali per l’insegnamento dell’Educazione civica. Il corso si propone di contestualizzare storicamente i processi che hanno portato all’unificazione europea e di individuare le nuove sfide geopolitiche che attendono l’UE, per la comprensione dei problemi generati dalle logiche politiche e socio-economiche sottese all’idea di “sviluppo” e “progresso” e per stimolare l’assunzione della responsabilità personale che renda le nuove generazioni cittadini europei più consapevoli. Gli incontri progettati affrontano i temi scelti in una dimensione internazionale con suggerimenti per la realizzazione di percorsi didattici.

Ambiti specifici:
Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
Cittadinanza attiva e legalità

Ambiti trasversali:
Innovazione didattica e didattica digitale
Metodologie e attività laboratoriali

Obiettivi:
– far acquisire conoscenze storiche sulla nascita dell’UE;
– far acquisire conoscenze sulle istituzioni europee e il diritto europeo;
– presentare le prospettive geopolitiche dell’Europa e le nuove sfide che l’attendono;
– fornire una bibliografia essenziale sui temi affrontati;
– fornire indicazioni e suggerimenti sulla Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti;
– indurre alla riflessione sulla contemporaneità.

PROGRAMMA

I incontro- 21 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 18 (presso il MeVe – Montebelluna)
“Premesse storiche e principali tappe del processo di unificazione europea”.
prof. Giorgio Anselmi (in presenza)

II incontro – 27 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Storia dell’idea di Europa – Valori, cultura e simboli dell’europeismo
dott. Giulio Saputo (online)

III incontro – 3 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Le Istituzioni europee
prof.ssa Annalisa Volpato (online)

IV incontro: 12 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Europa e diritti umani – Il nuovo diritto europeo (online) –
prof. Marco Mascia (online)

V – 18 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Prospettive geopolitiche dell’Europa. L’Unione Europea oggi. Le nuove sfide e le prospettive dell’UE
prof. Pierangelo Cangialosi (online)

Ad ogni intervento seguirà una parte dedicata a proposte didattiche.
Mappatura delle competenze: Gli incontri presentano alcuni temi essenziali riguardanti l’Europa e intendono offrire, partendo dagli interventi di autorevoli relatori, stimoli e suggerimenti per la creazione di percorsi didattici modulabili rispetto ai diversi tipi di scuola.

Destinatari: docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, dirigenti

Tipologia della verifica finale:
I docenti compileranno un questionario di gradimento sul corso (Modulo Google).
Direttore responsabile: prof.ssa Emma Bortolato
Qualifica del direttore responsabile del corso: Docente in distacco presso l’ISTRESCO
Durata (ore): 10

Frequenza necessaria (ore): 75% della durata complessiva del corso
Carta del docente (per l’acquisto): no

Costo del corso in euro: nessuno
Contatti:
www.memorialegrandeguerra.it – info@memorialegrandeguerra.it – +39 0423 617480 e +39 0423 23048

Il corso, gratuito, si svolgerà online sulla piattaforma digitale Zoom. L’indirizzo virtuale verrà comunicato direttamente agli iscritti. È richiesta l’iscrizione attraverso la piattaforma Sofia (numero identificativo: 74616). Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza. È richiesta la partecipazione ad almeno 8 ore (pari al 75%). Le iscrizioni al corso saranno aperte dal 5 al 20 settembre 2022.

ESSERE EUROPA: STORIA, DIRITTI E CULTURA

Descrizione
L’ISTRESCO e il MeVe propongono agli insegnanti delle scuole superiori di primo e secondo grado un corso di aggiornamento dedicato al tema dell’Europa e dell’europeismo tra storia, diritto e cultura.
La scelta è suggerita dall’attualità, considerate le emergenze culturali, sociali ed ambientali e i tentativi di affrontarle a livello di comunità internazionale, anche in collegamento con le linee guida ministeriali per l’insegnamento dell’Educazione civica. Il corso si propone di contestualizzare storicamente i processi che hanno portato all’unificazione europea e di individuare le nuove sfide geopolitiche che attendono l’UE, per la comprensione dei problemi generati dalle logiche politiche e socio-economiche sottese all’idea di “sviluppo” e “progresso” e per stimolare l’assunzione della responsabilità personale che renda le nuove generazioni cittadini europei più consapevoli. Gli incontri progettati affrontano i temi scelti in una dimensione internazionale con suggerimenti per la realizzazione di percorsi didattici.

Ambiti specifici:
Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
Cittadinanza attiva e legalità

Ambiti trasversali:
Innovazione didattica e didattica digitale
Metodologie e attività laboratoriali

Obiettivi:
– far acquisire conoscenze storiche sulla nascita dell’UE;
– far acquisire conoscenze sulle istituzioni europee e il diritto europeo;
– presentare le prospettive geopolitiche dell’Europa e le nuove sfide che l’attendono;
– fornire una bibliografia essenziale sui temi affrontati;
– fornire indicazioni e suggerimenti sulla Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti;
– indurre alla riflessione sulla contemporaneità.

PROGRAMMA

I incontro- 21 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 18 (presso il MeVe – Montebelluna)
“Premesse storiche e principali tappe del processo di unificazione europea”.
prof. Giorgio Anselmi (in presenza)

II incontro – 27 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Storia dell’idea di Europa – Valori, cultura e simboli dell’europeismo
dott. Giulio Saputo (online)

III incontro – 3 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Le Istituzioni europee
prof.ssa Annalisa Volpato (online)

IV incontro: 12 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Europa e diritti umani – Il nuovo diritto europeo (online) –
prof. Marco Mascia (online)

V – 18 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Prospettive geopolitiche dell’Europa. L’Unione Europea oggi. Le nuove sfide e le prospettive dell’UE
prof. Pierangelo Cangialosi (online)

Ad ogni intervento seguirà una parte dedicata a proposte didattiche.
Mappatura delle competenze: Gli incontri presentano alcuni temi essenziali riguardanti l’Europa e intendono offrire, partendo dagli interventi di autorevoli relatori, stimoli e suggerimenti per la creazione di percorsi didattici modulabili rispetto ai diversi tipi di scuola.

Destinatari: docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, dirigenti

Tipologia della verifica finale:
I docenti compileranno un questionario di gradimento sul corso (Modulo Google).
Direttore responsabile: prof.ssa Emma Bortolato
Qualifica del direttore responsabile del corso: Docente in distacco presso l’ISTRESCO
Durata (ore): 10

Frequenza necessaria (ore): 75% della durata complessiva del corso
Carta del docente (per l’acquisto): no

Costo del corso in euro: nessuno
Contatti:
www.memorialegrandeguerra.it – info@memorialegrandeguerra.it – +39 0423 617480 e +39 0423 23048

Il corso, gratuito, si svolgerà online sulla piattaforma digitale Zoom. L’indirizzo virtuale verrà comunicato direttamente agli iscritti. È richiesta l’iscrizione attraverso la piattaforma Sofia (numero identificativo: 74616). Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza. È richiesta la partecipazione ad almeno 8 ore (pari al 75%). Le iscrizioni al corso saranno aperte dal 5 al 20 settembre 2022.

ESSERE EUROPA: STORIA, DIRITTI E CULTURA

Descrizione
L’ISTRESCO e il MeVe propongono agli insegnanti delle scuole superiori di primo e secondo grado un corso di aggiornamento dedicato al tema dell’Europa e dell’europeismo tra storia, diritto e cultura.
La scelta è suggerita dall’attualità, considerate le emergenze culturali, sociali ed ambientali e i tentativi di affrontarle a livello di comunità internazionale, anche in collegamento con le linee guida ministeriali per l’insegnamento dell’Educazione civica. Il corso si propone di contestualizzare storicamente i processi che hanno portato all’unificazione europea e di individuare le nuove sfide geopolitiche che attendono l’UE, per la comprensione dei problemi generati dalle logiche politiche e socio-economiche sottese all’idea di “sviluppo” e “progresso” e per stimolare l’assunzione della responsabilità personale che renda le nuove generazioni cittadini europei più consapevoli. Gli incontri progettati affrontano i temi scelti in una dimensione internazionale con suggerimenti per la realizzazione di percorsi didattici.

Ambiti specifici:
Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
Cittadinanza attiva e legalità

Ambiti trasversali:
Innovazione didattica e didattica digitale
Metodologie e attività laboratoriali

Obiettivi:
– far acquisire conoscenze storiche sulla nascita dell’UE;
– far acquisire conoscenze sulle istituzioni europee e il diritto europeo;
– presentare le prospettive geopolitiche dell’Europa e le nuove sfide che l’attendono;
– fornire una bibliografia essenziale sui temi affrontati;
– fornire indicazioni e suggerimenti sulla Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti;
– indurre alla riflessione sulla contemporaneità.

PROGRAMMA

I incontro- 21 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 18 (presso il MeVe – Montebelluna)
“Premesse storiche e principali tappe del processo di unificazione europea”.
prof. Giorgio Anselmi (in presenza)

II incontro – 27 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Storia dell’idea di Europa – Valori, cultura e simboli dell’europeismo
dott. Giulio Saputo (online)

III incontro – 3 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Le Istituzioni europee
prof.ssa Annalisa Volpato (online)

IV incontro: 12 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Europa e diritti umani – Il nuovo diritto europeo (online) –
prof. Marco Mascia (online)

V – 18 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Prospettive geopolitiche dell’Europa. L’Unione Europea oggi. Le nuove sfide e le prospettive dell’UE
prof. Pierangelo Cangialosi (online)

Ad ogni intervento seguirà una parte dedicata a proposte didattiche.
Mappatura delle competenze: Gli incontri presentano alcuni temi essenziali riguardanti l’Europa e intendono offrire, partendo dagli interventi di autorevoli relatori, stimoli e suggerimenti per la creazione di percorsi didattici modulabili rispetto ai diversi tipi di scuola.

Destinatari: docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, dirigenti

Tipologia della verifica finale:
I docenti compileranno un questionario di gradimento sul corso (Modulo Google).
Direttore responsabile: prof.ssa Emma Bortolato
Qualifica del direttore responsabile del corso: Docente in distacco presso l’ISTRESCO
Durata (ore): 10

Frequenza necessaria (ore): 75% della durata complessiva del corso
Carta del docente (per l’acquisto): no

Costo del corso in euro: nessuno
Contatti:
www.memorialegrandeguerra.it – info@memorialegrandeguerra.it – +39 0423 617480 e +39 0423 23048

Il corso, gratuito, si svolgerà online sulla piattaforma digitale Zoom. L’indirizzo virtuale verrà comunicato direttamente agli iscritti. È richiesta l’iscrizione attraverso la piattaforma Sofia (numero identificativo: 74616). Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza. È richiesta la partecipazione ad almeno 8 ore (pari al 75%). Le iscrizioni al corso saranno aperte dal 5 al 20 settembre 2022.