Tag Archivio per: grande guerra

Giovedì 30 marzo 2023,  ore 18:30

PRESENTAZIONE DELL’OPERA “L’ESERCITO ITALIANO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L’UNIFORME GRIGIO-VERDE (1909-1919)”

Verranno presentati i volumi curati da Francesco Frizzera e Davide Zendri “L’esercito italiano nella Prima Guerra Mondiale. L’uniforme grigio-verde (1909-1919).

Saranno presenti gli autori; interverrà Paolo Pozzato.

Per tutti.

Ingresso gratuito, prenotazione consigliata.

Per info e prenotazioni: info@memorialegrandeguerra.it | 0423 617539 – 617479 (Museo).

Domenica 5  marzo, dalle 15:00 alle 17:00 e domenica 26 marzo, dalle 15:00 alle 18:00.

Entra nella grande Storia a piccoli passi, in compagnia dei nostri educatori! A richiesta, visite guidate alla mostra “Marcia su Roma. Una lunga storia di violenza”.

Partenza ogni ora: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00.

Eccezionalmente, il servizio di visite guidate in data 5 marzo prevederà i turni delle ore 15:00 e delle ore 16:00, per permettere al pubblico interessato di partecipare alla conferenza “Il giovane Tiepolo” di Giuseppe Pavanello. 

Tariffa: 3€ oltre il biglietto d’ingresso.

Per tutti a partire dagli 8 anni

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

Domenica 5  marzo, dalle 15:00 alle 17:00 e domenica 26 marzo, dalle 15:00 alle 18:00.

Entra nella grande Storia a piccoli passi, in compagnia dei nostri educatori! A richiesta, visite guidate alla mostra “Marcia su Roma. Una lunga storia di violenza”.

Partenza ogni ora: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00.

Eccezionalmente, il servizio di visite guidate in data 5 marzo prevederà i turni delle ore 15:00 e delle ore 16:00, per permettere al pubblico interessato di partecipare alla conferenza “Il giovane Tiepolo” di Giuseppe Pavanello. 

Tariffa: 3€ oltre il biglietto d’ingresso.

Per tutti a partire dagli 8 anni

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

Domenica 12 marzo, dalle ore 15:00 alle 18:00

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne, il Memoriale propone visite guidate che aprono sguardi e prospettive sul coinvolgimento e l’impegno femminile durante la Grande Guerra.

Partenza ogni ora: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00 

Tariffa: 3€ oltre il biglietto d’ingresso.

Per tutti a partire dagli 8 anni

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

Domenica 5 – 12 e 26 febbraio e 26 marzo, dalle 15:00 alle 18:00 

Entra nella grande Storia a piccoli passi, in compagnia dei nostri educatori! A richiesta, visite guidate alla mostra “Marcia su Roma. Una lunga storia di violenza”.

Partenza ogni ora: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00 

Tariffa: 3€ oltre il biglietto d’ingresso.

Per tutti a partire dagli 8 anni

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

Domenica 5 – 12 e 26 febbraio e 26 marzo, dalle 15:00 alle 18:00 

Entra nella grande Storia a piccoli passi, in compagnia dei nostri educatori! A richiesta, visite guidate alla mostra “Marcia su Roma. Una lunga storia di violenza”.

Partenza ogni ora: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00 

Tariffa: 3€ oltre il biglietto d’ingresso.

Per tutti a partire dagli 8 anni

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

Domenica 5 – 12 e 26 febbraio e 26 marzo, dalle 15:00 alle 18:00 

Entra nella grande Storia a piccoli passi, in compagnia dei nostri educatori! A richiesta, visite guidate alla mostra “Marcia su Roma. Una lunga storia di violenza”.

Partenza ogni ora: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00 

Tariffa: 3€ oltre il biglietto d’ingresso.

Per tutti a partire dagli 8 anni

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

Avete tempo fino al 10 febbraio 2023 per candidarvi come volontari del Servizio Civile Universale!

Se il mondo delle istituzioni culturali, degli eventi e degli archivi vi ha sempre incuriosito, non potete perdere l’occasione di entrare a far parte delle squadre che ogni giorno lavorano per portare la propria offerta culturale al pubblico.

Il Comune di Montebelluna seleziona 5 volontari tra i 18 e i 28 anni per il progetto di Servizio Civile Universale ORDITI&trame 2 – Luoghi e tempi della cultura diffusa.

Si cercano:
– 1 volontario/a per il MeVe Memoriale Veneto della Grande Guerra.
– 3 volontari per la biblioteca;
– 1 volontario/a per il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna;

Tutti i progetti hanno una durata pari a 12 mesi e sono articolati su monte ore annuo di 1.145 ore, ossia da 20 a 36 ore settimanali su 5 giorni.
È previsto un assegno mensile di € 444,30.

I candidati interessati possono presentare la propria candidatura entro le ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023.
Per candidarsi è necessario presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande online. Per l’accesso è necessario disporre di SPID.

Il Bando e tutte le informazioni utili sono reperibili nel sito dell’Associazione Comuni della Marca Trevigiana, o al seguente link: https://comunitrevigiani.it/p/servizi/servizio-civile/bando-ordinario-2021

LETTERE DI NATALE | Mercoledì 7 dicembre 2022 ore 16.30-18.00

Cosa racconta una lettera?
Una lettera racconta la storia e la relazione tra chi la scrive e chi la riceve!

Dopo la lettura di alcune lettere “dal passato” ogni bambino potrà scegliere il suo destinatario e inviargli una lettera per Natale.

Per bambini della scuola primaria
Attività su prenotazione e a pagamento

ℹ️ Info e prenotazioni: info@memorialegrandeguerra.it oppure 0423 617539

Visite guidate al Memoriale Veneto della Grande Guerra

Entra nella grande Storia a piccoli passi, in compagnia dei nostri educatori!

Domenica 8 gennaio 2023

Alle ore 15:00, 16:00 e 17:00 per un’ora i nostri educatori vi guideranno alla scoperta della storia della Prima guerra mondiale e delle installazioni interattive del nostro Memoriale.

Attività per tutti, dai 6 anni in su.

Attività a pagamento.

Per info e prenotazioni: info@memorialegrandeguerra.it | 0423 617539