Tag Archivio per: docenti

INCONTRI DI FORMAZIONE SULL’EDUCAZIONE AL PATRIMONIO E PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE DIDATTICHE DEL MEVE
Venerdì 21 aprile dalle 15:30 alle 18:00 -> Scuola Primaria
Venerdì 28 aprile dalle 15:30 alle 18:00 -> scuola Secondaria di I e II Grado

Il MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra, ospitato presso la seicentesca Villa Correr Pisani di Montebelluna, è lieto di invitarvi alla presentazione delle proposte didattiche rivolte all’utenza scolastica della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.

I due incontri pomeridiani, di cui si allega il programma (venerdì 21 aprile – scuola primaria, venerdì 28 aprile – scuola secondaria di I e II grado), saranno rivolti con proposte specifiche ai diversi ordini scolastici; alla presentazione delle attività didattiche seguirà un approfondimento legato al tema dell’Educazione al patrimonio in relazione alla storia di Villa Correr Pisani.

Al termine delle attività verrà rilasciato un attestato di frequenza che a discrezione della Dirigenza scolastica potrà essere convertito in crediti formativi.

Il programma “Il MeVe per la Scuola” si articola in un’ampia gamma di attività (dalle visite guidate ai laboratori, dalle aule nel paesaggio alle escursioni), che offrono una lettura critica e consapevole degli avvenimenti che hanno segnato la storia del secolo scorso e dei fenomeni che interessano la contemporaneità. Storia, Diritti umani ed Educazione Civica, Storia dell’Arte ed Educazione al patrimonio sono le grandi tematiche affrontate nei programmi didattici, che vengono aggiornati e implementati regolarmente.

Nato con l’obiettivo di educare alla memoria e alla conoscenza della storia quale valore fondante per una cittadinanza attiva, capace di scelte sostenibili e rispettosa delle diversità, il Memoriale propone un percorso immersivo, interattivo e multimediale, nella Storia: un innovativo approccio esperienziale che potrà efficacemente accompagnare e integrare l’insegnamento e lo studio delle materie.

Per aderire all’iniziativa: 0423 617484 oppure didattica@museomontebelluna.it

INCONTRI DI FORMAZIONE SULL’EDUCAZIONE AL PATRIMONIO E PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE DIDATTICHE DEL MEVE
Venerdì 21 aprile dalle 15:30 alle 18:00 -> Scuola Primaria
Venerdì 28 aprile dalle 15:30 alle 18:00 -> scuola Secondaria di I e II Grado

Il MeVe – Memoriale Veneto della Grande Guerra, ospitato presso la seicentesca Villa Correr Pisani di Montebelluna, è lieto di invitarvi alla presentazione delle proposte didattiche rivolte all’utenza scolastica della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.

I due incontri pomeridiani, di cui si allega il programma (venerdì 21 aprile – scuola primaria, venerdì 28 aprile – scuola secondaria di I e II grado), saranno rivolti con proposte specifiche ai diversi ordini scolastici; alla presentazione delle attività didattiche seguirà un approfondimento legato al tema dell’Educazione al patrimonio in relazione alla storia di Villa Correr Pisani.

Al termine delle attività verrà rilasciato un attestato di frequenza che a discrezione della Dirigenza scolastica potrà essere convertito in crediti formativi.

Il programma “Il MeVe per la Scuola” si articola in un’ampia gamma di attività (dalle visite guidate ai laboratori, dalle aule nel paesaggio alle escursioni), che offrono una lettura critica e consapevole degli avvenimenti che hanno segnato la storia del secolo scorso e dei fenomeni che interessano la contemporaneità. Storia, Diritti umani ed Educazione Civica, Storia dell’Arte ed Educazione al patrimonio sono le grandi tematiche affrontate nei programmi didattici, che vengono aggiornati e implementati regolarmente.

Nato con l’obiettivo di educare alla memoria e alla conoscenza della storia quale valore fondante per una cittadinanza attiva, capace di scelte sostenibili e rispettosa delle diversità, il Memoriale propone un percorso immersivo, interattivo e multimediale, nella Storia: un innovativo approccio esperienziale che potrà efficacemente accompagnare e integrare l’insegnamento e lo studio delle materie.

Per aderire all’iniziativa: 0423 617484 oppure didattica@museomontebelluna.it

ESSERE EUROPA: STORIA, DIRITTI E CULTURA

Descrizione
L’ISTRESCO e il MeVe propongono agli insegnanti delle scuole superiori di primo e secondo grado un corso di aggiornamento dedicato al tema dell’Europa e dell’europeismo tra storia, diritto e cultura.
La scelta è suggerita dall’attualità, considerate le emergenze culturali, sociali ed ambientali e i tentativi di affrontarle a livello di comunità internazionale, anche in collegamento con le linee guida ministeriali per l’insegnamento dell’Educazione civica. Il corso si propone di contestualizzare storicamente i processi che hanno portato all’unificazione europea e di individuare le nuove sfide geopolitiche che attendono l’UE, per la comprensione dei problemi generati dalle logiche politiche e socio-economiche sottese all’idea di “sviluppo” e “progresso” e per stimolare l’assunzione della responsabilità personale che renda le nuove generazioni cittadini europei più consapevoli. Gli incontri progettati affrontano i temi scelti in una dimensione internazionale con suggerimenti per la realizzazione di percorsi didattici.

Ambiti specifici:
Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
Cittadinanza attiva e legalità

Ambiti trasversali:
Innovazione didattica e didattica digitale
Metodologie e attività laboratoriali

Obiettivi:
– far acquisire conoscenze storiche sulla nascita dell’UE;
– far acquisire conoscenze sulle istituzioni europee e il diritto europeo;
– presentare le prospettive geopolitiche dell’Europa e le nuove sfide che l’attendono;
– fornire una bibliografia essenziale sui temi affrontati;
– fornire indicazioni e suggerimenti sulla Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti;
– indurre alla riflessione sulla contemporaneità.

PROGRAMMA

I incontro- 21 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 18 (presso il MeVe – Montebelluna)
“Premesse storiche e principali tappe del processo di unificazione europea”.
prof. Giorgio Anselmi (in presenza)

II incontro – 27 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Storia dell’idea di Europa – Valori, cultura e simboli dell’europeismo
dott. Giulio Saputo (online)

III incontro – 3 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Le Istituzioni europee
prof.ssa Annalisa Volpato (online)

IV incontro: 12 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Europa e diritti umani – Il nuovo diritto europeo (online) –
prof. Marco Mascia (online)

V – 18 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Prospettive geopolitiche dell’Europa. L’Unione Europea oggi. Le nuove sfide e le prospettive dell’UE
prof. Pierangelo Cangialosi (online)

Ad ogni intervento seguirà una parte dedicata a proposte didattiche.
Mappatura delle competenze: Gli incontri presentano alcuni temi essenziali riguardanti l’Europa e intendono offrire, partendo dagli interventi di autorevoli relatori, stimoli e suggerimenti per la creazione di percorsi didattici modulabili rispetto ai diversi tipi di scuola.

Destinatari: docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, dirigenti

Tipologia della verifica finale:
I docenti compileranno un questionario di gradimento sul corso (Modulo Google).
Direttore responsabile: prof.ssa Emma Bortolato
Qualifica del direttore responsabile del corso: Docente in distacco presso l’ISTRESCO
Durata (ore): 10

Frequenza necessaria (ore): 75% della durata complessiva del corso
Carta del docente (per l’acquisto): no

Costo del corso in euro: nessuno
Contatti:
www.memorialegrandeguerra.it – info@memorialegrandeguerra.it – +39 0423 617480 e +39 0423 23048

Il corso, gratuito, si svolgerà online sulla piattaforma digitale Zoom. L’indirizzo virtuale verrà comunicato direttamente agli iscritti. È richiesta l’iscrizione attraverso la piattaforma Sofia (numero identificativo: 74616). Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza. È richiesta la partecipazione ad almeno 8 ore (pari al 75%). Le iscrizioni al corso saranno aperte dal 5 al 20 settembre 2022.

ESSERE EUROPA: STORIA, DIRITTI E CULTURA

Descrizione
L’ISTRESCO e il MeVe propongono agli insegnanti delle scuole superiori di primo e secondo grado un corso di aggiornamento dedicato al tema dell’Europa e dell’europeismo tra storia, diritto e cultura.
La scelta è suggerita dall’attualità, considerate le emergenze culturali, sociali ed ambientali e i tentativi di affrontarle a livello di comunità internazionale, anche in collegamento con le linee guida ministeriali per l’insegnamento dell’Educazione civica. Il corso si propone di contestualizzare storicamente i processi che hanno portato all’unificazione europea e di individuare le nuove sfide geopolitiche che attendono l’UE, per la comprensione dei problemi generati dalle logiche politiche e socio-economiche sottese all’idea di “sviluppo” e “progresso” e per stimolare l’assunzione della responsabilità personale che renda le nuove generazioni cittadini europei più consapevoli. Gli incontri progettati affrontano i temi scelti in una dimensione internazionale con suggerimenti per la realizzazione di percorsi didattici.

Ambiti specifici:
Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
Cittadinanza attiva e legalità

Ambiti trasversali:
Innovazione didattica e didattica digitale
Metodologie e attività laboratoriali

Obiettivi:
– far acquisire conoscenze storiche sulla nascita dell’UE;
– far acquisire conoscenze sulle istituzioni europee e il diritto europeo;
– presentare le prospettive geopolitiche dell’Europa e le nuove sfide che l’attendono;
– fornire una bibliografia essenziale sui temi affrontati;
– fornire indicazioni e suggerimenti sulla Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti;
– indurre alla riflessione sulla contemporaneità.

PROGRAMMA

I incontro- 21 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 18 (presso il MeVe – Montebelluna)
“Premesse storiche e principali tappe del processo di unificazione europea”.
prof. Giorgio Anselmi (in presenza)

II incontro – 27 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Storia dell’idea di Europa – Valori, cultura e simboli dell’europeismo
dott. Giulio Saputo (online)

III incontro – 3 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Le Istituzioni europee
prof.ssa Annalisa Volpato (online)

IV incontro: 12 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Europa e diritti umani – Il nuovo diritto europeo (online) –
prof. Marco Mascia (online)

V – 18 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Prospettive geopolitiche dell’Europa. L’Unione Europea oggi. Le nuove sfide e le prospettive dell’UE
prof. Pierangelo Cangialosi (online)

Ad ogni intervento seguirà una parte dedicata a proposte didattiche.
Mappatura delle competenze: Gli incontri presentano alcuni temi essenziali riguardanti l’Europa e intendono offrire, partendo dagli interventi di autorevoli relatori, stimoli e suggerimenti per la creazione di percorsi didattici modulabili rispetto ai diversi tipi di scuola.

Destinatari: docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, dirigenti

Tipologia della verifica finale:
I docenti compileranno un questionario di gradimento sul corso (Modulo Google).
Direttore responsabile: prof.ssa Emma Bortolato
Qualifica del direttore responsabile del corso: Docente in distacco presso l’ISTRESCO
Durata (ore): 10

Frequenza necessaria (ore): 75% della durata complessiva del corso
Carta del docente (per l’acquisto): no

Costo del corso in euro: nessuno
Contatti:
www.memorialegrandeguerra.it – info@memorialegrandeguerra.it – +39 0423 617480 e +39 0423 23048

Il corso, gratuito, si svolgerà online sulla piattaforma digitale Zoom. L’indirizzo virtuale verrà comunicato direttamente agli iscritti. È richiesta l’iscrizione attraverso la piattaforma Sofia (numero identificativo: 74616). Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza. È richiesta la partecipazione ad almeno 8 ore (pari al 75%). Le iscrizioni al corso saranno aperte dal 5 al 20 settembre 2022.

ESSERE EUROPA: STORIA, DIRITTI E CULTURA

Descrizione
L’ISTRESCO e il MeVe propongono agli insegnanti delle scuole superiori di primo e secondo grado un corso di aggiornamento dedicato al tema dell’Europa e dell’europeismo tra storia, diritto e cultura.
La scelta è suggerita dall’attualità, considerate le emergenze culturali, sociali ed ambientali e i tentativi di affrontarle a livello di comunità internazionale, anche in collegamento con le linee guida ministeriali per l’insegnamento dell’Educazione civica. Il corso si propone di contestualizzare storicamente i processi che hanno portato all’unificazione europea e di individuare le nuove sfide geopolitiche che attendono l’UE, per la comprensione dei problemi generati dalle logiche politiche e socio-economiche sottese all’idea di “sviluppo” e “progresso” e per stimolare l’assunzione della responsabilità personale che renda le nuove generazioni cittadini europei più consapevoli. Gli incontri progettati affrontano i temi scelti in una dimensione internazionale con suggerimenti per la realizzazione di percorsi didattici.

Ambiti specifici:
Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
Cittadinanza attiva e legalità

Ambiti trasversali:
Innovazione didattica e didattica digitale
Metodologie e attività laboratoriali

Obiettivi:
– far acquisire conoscenze storiche sulla nascita dell’UE;
– far acquisire conoscenze sulle istituzioni europee e il diritto europeo;
– presentare le prospettive geopolitiche dell’Europa e le nuove sfide che l’attendono;
– fornire una bibliografia essenziale sui temi affrontati;
– fornire indicazioni e suggerimenti sulla Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti;
– indurre alla riflessione sulla contemporaneità.

PROGRAMMA

I incontro- 21 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 18 (presso il MeVe – Montebelluna)
“Premesse storiche e principali tappe del processo di unificazione europea”.
prof. Giorgio Anselmi (in presenza)

II incontro – 27 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Storia dell’idea di Europa – Valori, cultura e simboli dell’europeismo
dott. Giulio Saputo (online)

III incontro – 3 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Le Istituzioni europee
prof.ssa Annalisa Volpato (online)

IV incontro: 12 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Europa e diritti umani – Il nuovo diritto europeo (online) –
prof. Marco Mascia (online)

V – 18 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Prospettive geopolitiche dell’Europa. L’Unione Europea oggi. Le nuove sfide e le prospettive dell’UE
prof. Pierangelo Cangialosi (online)

Ad ogni intervento seguirà una parte dedicata a proposte didattiche.
Mappatura delle competenze: Gli incontri presentano alcuni temi essenziali riguardanti l’Europa e intendono offrire, partendo dagli interventi di autorevoli relatori, stimoli e suggerimenti per la creazione di percorsi didattici modulabili rispetto ai diversi tipi di scuola.

Destinatari: docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, dirigenti

Tipologia della verifica finale:
I docenti compileranno un questionario di gradimento sul corso (Modulo Google).
Direttore responsabile: prof.ssa Emma Bortolato
Qualifica del direttore responsabile del corso: Docente in distacco presso l’ISTRESCO
Durata (ore): 10

Frequenza necessaria (ore): 75% della durata complessiva del corso
Carta del docente (per l’acquisto): no

Costo del corso in euro: nessuno
Contatti:
www.memorialegrandeguerra.it – info@memorialegrandeguerra.it – +39 0423 617480 e +39 0423 23048

Il corso, gratuito, si svolgerà online sulla piattaforma digitale Zoom. L’indirizzo virtuale verrà comunicato direttamente agli iscritti. È richiesta l’iscrizione attraverso la piattaforma Sofia (numero identificativo: 74616). Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza. È richiesta la partecipazione ad almeno 8 ore (pari al 75%). Le iscrizioni al corso saranno aperte dal 5 al 20 settembre 2022.

ESSERE EUROPA: STORIA, DIRITTI E CULTURA

Descrizione
L’ISTRESCO e il MeVe propongono agli insegnanti delle scuole superiori di primo e secondo grado un corso di aggiornamento dedicato al tema dell’Europa e dell’europeismo tra storia, diritto e cultura.
La scelta è suggerita dall’attualità, considerate le emergenze culturali, sociali ed ambientali e i tentativi di affrontarle a livello di comunità internazionale, anche in collegamento con le linee guida ministeriali per l’insegnamento dell’Educazione civica. Il corso si propone di contestualizzare storicamente i processi che hanno portato all’unificazione europea e di individuare le nuove sfide geopolitiche che attendono l’UE, per la comprensione dei problemi generati dalle logiche politiche e socio-economiche sottese all’idea di “sviluppo” e “progresso” e per stimolare l’assunzione della responsabilità personale che renda le nuove generazioni cittadini europei più consapevoli. Gli incontri progettati affrontano i temi scelti in una dimensione internazionale con suggerimenti per la realizzazione di percorsi didattici.

Ambiti specifici:
Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
Cittadinanza attiva e legalità

Ambiti trasversali:
Innovazione didattica e didattica digitale
Metodologie e attività laboratoriali

Obiettivi:
– far acquisire conoscenze storiche sulla nascita dell’UE;
– far acquisire conoscenze sulle istituzioni europee e il diritto europeo;
– presentare le prospettive geopolitiche dell’Europa e le nuove sfide che l’attendono;
– fornire una bibliografia essenziale sui temi affrontati;
– fornire indicazioni e suggerimenti sulla Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti;
– indurre alla riflessione sulla contemporaneità.

PROGRAMMA

I incontro- 21 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 18 (presso il MeVe – Montebelluna)
“Premesse storiche e principali tappe del processo di unificazione europea”.
prof. Giorgio Anselmi (in presenza)

II incontro – 27 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Storia dell’idea di Europa – Valori, cultura e simboli dell’europeismo
dott. Giulio Saputo (online)

III incontro – 3 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Le Istituzioni europee
prof.ssa Annalisa Volpato (online)

IV incontro: 12 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Europa e diritti umani – Il nuovo diritto europeo (online) –
prof. Marco Mascia (online)

V – 18 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Prospettive geopolitiche dell’Europa. L’Unione Europea oggi. Le nuove sfide e le prospettive dell’UE
prof. Pierangelo Cangialosi (online)

Ad ogni intervento seguirà una parte dedicata a proposte didattiche.
Mappatura delle competenze: Gli incontri presentano alcuni temi essenziali riguardanti l’Europa e intendono offrire, partendo dagli interventi di autorevoli relatori, stimoli e suggerimenti per la creazione di percorsi didattici modulabili rispetto ai diversi tipi di scuola.

Destinatari: docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, dirigenti

Tipologia della verifica finale:
I docenti compileranno un questionario di gradimento sul corso (Modulo Google).
Direttore responsabile: prof.ssa Emma Bortolato
Qualifica del direttore responsabile del corso: Docente in distacco presso l’ISTRESCO
Durata (ore): 10

Frequenza necessaria (ore): 75% della durata complessiva del corso
Carta del docente (per l’acquisto): no

Costo del corso in euro: nessuno
Contatti:
www.memorialegrandeguerra.it – info@memorialegrandeguerra.it – +39 0423 617480 e +39 0423 23048

Il corso, gratuito, si svolgerà online sulla piattaforma digitale Zoom. L’indirizzo virtuale verrà comunicato direttamente agli iscritti. È richiesta l’iscrizione attraverso la piattaforma Sofia (numero identificativo: 74616). Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza. È richiesta la partecipazione ad almeno 8 ore (pari al 75%). Le iscrizioni al corso saranno aperte dal 5 al 20 settembre 2022.

ESSERE EUROPA: STORIA, DIRITTI E CULTURA

Descrizione
L’ISTRESCO e il MeVe propongono agli insegnanti delle scuole superiori di primo e secondo grado un corso di aggiornamento dedicato al tema dell’Europa e dell’europeismo tra storia, diritto e cultura.
La scelta è suggerita dall’attualità, considerate le emergenze culturali, sociali ed ambientali e i tentativi di affrontarle a livello di comunità internazionale, anche in collegamento con le linee guida ministeriali per l’insegnamento dell’Educazione civica. Il corso si propone di contestualizzare storicamente i processi che hanno portato all’unificazione europea e di individuare le nuove sfide geopolitiche che attendono l’UE, per la comprensione dei problemi generati dalle logiche politiche e socio-economiche sottese all’idea di “sviluppo” e “progresso” e per stimolare l’assunzione della responsabilità personale che renda le nuove generazioni cittadini europei più consapevoli. Gli incontri progettati affrontano i temi scelti in una dimensione internazionale con suggerimenti per la realizzazione di percorsi didattici.

Ambiti specifici:
Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
Cittadinanza attiva e legalità

Ambiti trasversali:
Innovazione didattica e didattica digitale
Metodologie e attività laboratoriali

Obiettivi:
– far acquisire conoscenze storiche sulla nascita dell’UE;
– far acquisire conoscenze sulle istituzioni europee e il diritto europeo;
– presentare le prospettive geopolitiche dell’Europa e le nuove sfide che l’attendono;
– fornire una bibliografia essenziale sui temi affrontati;
– fornire indicazioni e suggerimenti sulla Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti;
– indurre alla riflessione sulla contemporaneità.

PROGRAMMA

I incontro- 21 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 18 (presso il MeVe – Montebelluna)
“Premesse storiche e principali tappe del processo di unificazione europea”.
prof. Giorgio Anselmi (in presenza)

II incontro – 27 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Storia dell’idea di Europa – Valori, cultura e simboli dell’europeismo
dott. Giulio Saputo (online)

III incontro – 3 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Le Istituzioni europee
prof.ssa Annalisa Volpato (online)

IV incontro: 12 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Europa e diritti umani – Il nuovo diritto europeo (online) –
prof. Marco Mascia (online)

V – 18 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Prospettive geopolitiche dell’Europa. L’Unione Europea oggi. Le nuove sfide e le prospettive dell’UE
prof. Pierangelo Cangialosi (online)

Ad ogni intervento seguirà una parte dedicata a proposte didattiche.
Mappatura delle competenze: Gli incontri presentano alcuni temi essenziali riguardanti l’Europa e intendono offrire, partendo dagli interventi di autorevoli relatori, stimoli e suggerimenti per la creazione di percorsi didattici modulabili rispetto ai diversi tipi di scuola.

Destinatari: docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, dirigenti

Tipologia della verifica finale:
I docenti compileranno un questionario di gradimento sul corso (Modulo Google).
Direttore responsabile: prof.ssa Emma Bortolato
Qualifica del direttore responsabile del corso: Docente in distacco presso l’ISTRESCO
Durata (ore): 10

Frequenza necessaria (ore): 75% della durata complessiva del corso
Carta del docente (per l’acquisto): no

Costo del corso in euro: nessuno
Contatti:
www.memorialegrandeguerra.it – info@memorialegrandeguerra.it – +39 0423 617480 e +39 0423 23048

Il corso, gratuito, si svolgerà online sulla piattaforma digitale Zoom. L’indirizzo virtuale verrà comunicato direttamente agli iscritti. È richiesta l’iscrizione attraverso la piattaforma Sofia (numero identificativo: 74616). Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza. È richiesta la partecipazione ad almeno 8 ore (pari al 75%). Le iscrizioni al corso saranno aperte dal 5 al 20 settembre 2022.