• Facebook
Tel: +39 0423 23048 - +39 0423 300465 - Mail: info@memorialegrandeguerra.it
Memoriale della Grande Guerra
  • HOME
  • IL MEMORIALE
  • ORARI E BIGLIETTI
  • EVENTI
  • DIDATTICA[:it][:]
    • DAD – DIDATTICA A DISTANZA
  • FACEBOOK
  • DOVE SIAMO[:it][:]
  • SPONSOR[:it][:]
  • Italiano
  • English
  • Cerca
  • Menu

MEVE - Memoriale Veneto della Grande Guerra

MEVE - Memoriale Veneto della Grande Guerra
MEVE - Memoriale Veneto della Grande Guerra
Il 25 aprile l'amministrazione comunale è lieta di ospitare negli spazi di Villa Correr Pisani e del Memoriale Veneto della Grande Guerra le riprese del cortometraggio promosso da Alessandro Andolfato “Luce”.

“Luce” è un’opera che si pone l’obiettivo di valorizzare gli artisti del territorio Veneto, riavvicinando musica, danza e teatro attraverso il viaggio del protagonista negli ambienti culturali, luoghi ricchi di immaginazione, creatività e voglia di ricominciare.

Scritto e diretto dai registi emergenti, Alessandro Andolfato (che proprio al Teatro R. Binotto ha vissuto le sue prime esperienze artistiche) e Mattia Bello, vincitori del Premio Crocitti International, con il patrocinio del Comune di Montebelluna, “Luce” vuole promuovere gli artisti, le associazioni, i gruppi, le realtà territoriali legate al mondo dell'arte e dello spettacolo, categorie pesantemente penalizzate dalla chiusura totale di sale ed eventi da oltre un anno. Il cortometraggio rappresenta un’occasione per valorizzare il settore dell’arte e della cultura ben rappresentato a livello territoriale, con l’auspicio di far luce presto sui teatri e su tutti i luoghi di promozione della cultura.
MEVE - Memoriale Veneto della Grande Guerra
   Guarda su Facebook
MEVE - Memoriale Veneto della Grande Guerra
MEVE - Memoriale Veneto della Grande Guerra si trova presso Pederobba.
Foto dal post di MEVE - Memoriale Veneto della Grande Guerra
Pederobba
Questa settimana la rubrica #ilMevefuoridalMeve ci riporta a Pederobba, alla scoperta del Monumento al soldato d’Italia.

L’opera fu realizzata dallo scultore veneziano Gianni Aricò per volontà di un gruppo di cittadini e di alpini in ricordo degli uomini e dei ragazzi caduti durante il Primo conflitto mondiale.
Dopo due anni di intenso lavoro da parte dello sculture il monumento venne inaugurato il 5 novembre 1988 durante le celebrazioni del 70° anniversario della fine della Grande Guerra.

Si tratta di una composizione di venti statue in bronzo suddivise in cinque gruppi rappresentanti ognuno diversi momenti della guerra: gli addii alle famiglie, la marcia per raggiungere la frontiera, il profugato, la barriera posta dagli uomini dal Piave e dalle sue sponde, la speranza per un più sereno avvenire (rappresentata dal ragazzo che libera in volo una colomba).

Vi proponiamo una serie di scatti dell’opera provenienti dal portfolio dell’artista per farvi immedesimare in questo ritratto visivo che ripercorre, per tappe, il dramma della guerra.
MEVE - Memoriale Veneto della Grande Guerra
+1
5    Guarda su Facebook
MEVE - Memoriale Veneto della Grande Guerra
MEVE - Memoriale Veneto della Grande Guerra
Arriviamo all’ultimo incontro della nostra piccola rassegna dedicata alla mostra “Istantanee dal presente | Testimoni al tempo del Covid 19 – Il rumore nel silenzio”.
Chiudiamo alla grande con Daniele Macca, fotoreporter, che ci racconterà il progetto fotografico “Il rumore nel silenzio” che ripercorre un anno di lavoro sul campo per documentare la pandemia da Covid19.
Insieme a lui faremo prendere vita a uno degli scatti esposti in mostra!

Vi ricordiamo che la nostra call è ancora aperta e che siamo qui per ascoltare e raccogliere le vostre storie

https://www.memorialegrandeguerra.it/2020/04/14/istantanee-dal-presente-testimoni-covid-19/

AISO - Associazione Italiana di Storia Orale
Istrescoo
Biblioteca Comunale di Montebelluna
Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
MEVE - Memoriale Veneto della Grande Guerra
TI RACCONTO ISTANTANEE…Dialogo con Daniele Macca
   Guarda su Facebook
MEVE - Memoriale Veneto della Grande Guerra
MEVE - Memoriale Veneto della Grande Guerra ha mostrato un video in prima visione.
Arriviamo all’ultimo incontro della nostra piccola rassegna dedicata alla mostra “Istantanee dal presente | Testimoni al tempo del Covid 19 – Il rumore nel silenzio”.
Chiudiamo alla grande con Daniele Macca, fotoreporter, che ci racconterà il progetto fotografico “Il rumore nel silenzio” che ripercorre un anno di lavoro sul campo per documentare la pandemia da Covid19.
Insieme a lui faremo prendere vita a uno degli scatti esposti in mostra!

Vi ricordiamo che la nostra call è ancora aperta e che siamo qui per ascoltare e raccogliere le vostre storie

https://www.memorialegrandeguerra.it/2020/04/14/istantanee-dal-presente-testimoni-covid-19/

AISO - Associazione Italiana di Storia Orale
Istrescoo
Biblioteca Comunale di Montebelluna
Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
TI RACCONTO ISTANTANEE…Dialogo con Daniele Macca
   Guarda su Facebook
MEVE - Memoriale Veneto della Grande Guerra
MEVE - Memoriale Veneto della Grande Guerra
Ecco la registrazione integrale della presentazione del libro “Nel cantiere della memoria”, a cura di Filippo Focardi svoltasi online mercoledì 7 aprile 2021 alle 18:30​.

Da decenni ormai, con la fine della guerra fredda e i mutamenti dello scenario internazionale, i processi di ridefinizione delle memorie pubbliche nazionali hanno innescato in tutta Europa delle vere e proprie “guerre di memoria”. In Italia, in particolare, i conflitti tra memorie contrapposte si affiancano a reiterati tentativi di ridefinizione dell’identità nazionale all’insegna della costruzione di presunte memorie condivise, alimentati da un intenso uso politico del passato. Si assiste così all’istituzione di nuove date del calendario civile che ha visto l’impegno in prima persona dei presidenti della Repubblica (Ciampi, Napolitano, Mattarella) nel costruire una memoria pubblica nazionale lungo l’asse Risorgimento, Grande guerra, Resistenza, Unione Europea. Ma, come mostra questo volume, dietro gli attuali processi di rielaborazione del passato vi è – come sempre – una più ampia posta in palio, che tocca le prospettive future della democrazia in Italia e in Europa.

Libro:
Filippo Focardi, Nel Cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Viella, Roma 2020.
Autore: Filippo Focardi insegna Storia contemporanea presso l’Università di Padova. Tra i suoi libri ricordiamo La guerra della memoria (Laterza, 2005); Il cattivo tedesco e il bravo italiano (Laterza, 2013). Per Viella ha curato Memoria e rimozione (con G. Contini e M. Petricioli, 2010); L’Europa e le sue memorie (con B. Groppo, 2013); Le ombre del passato (con F. Berti e J. Sondel-Cedarmas, 2018); Italia e Germania dopo la caduta del muro (con M. Fioravanzo e L. Klinkhammer, 2019). E’ direttore scientifico dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri

https://www.youtube.com/watch?v=fDXTPlr9JXs&t=340s

Biblioteca Comunale di Montebelluna
Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
MEVE - Memoriale Veneto della Grande Guerra
Presentazione del libro “Nel cantiere della memoria” di Filippo Focardi
La registrazione integrale della presentazione del libro “Nel cantiere della memoria”, a cura di Filippo Focardi svoltasi online mercoledì 7 aprile 2021 alle...
youtube.com
   Guarda su Facebook
MEVE - Memoriale Veneto della Grande Guerra
MEVE - Memoriale Veneto della Grande Guerra si trova presso MEVE - Memoriale Veneto della Grande Guerra.
Foto dal post di MEVE - Memoriale Veneto della Grande Guerra
MEVE - Memoriale Veneto della Grande Guerra
#savethedate Venerdì 16 aprile | Online, ore 16:30-17:30
👉 Il MeVe propone --> AVANGUARDIE. Parole e musica in libertà

Un laboratorio per imparare, giocando, a trasformare le parole di guerra in pensieri di pace.

Laboratorio per bambini che frequentano la scuola Primaria.

Laboratorio gratuito.

Prenotazione obbligatoria: ☎ 0423 300465 - 📧info@memorialegrandeguerra.it

https://fb.me/e/2Ng7wuDdy

Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
Biblioteca Comunale di Montebelluna

#meve #avanguardie #laboratori #online
48    Guarda su Facebook

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook


Via Anassillide, 5
Montebelluna, 31044 (TV)
+39 0423 23048/ 0423 300465
info@memorialegrandeguerra.it

  • DIDATTICA
  • DOVE SIAMO
  • SPONSOR
  • Privacy Policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare la tua esperienza utente e per studiare come viene utilizzato il nostro sito web. Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.

OKLeggi di più

Impostazioni Cookie e Privacy

Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy