Per informazioni e prenotazioni:
SEGRETERIA DIDATTICA
Da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00 al numero 0423/602271 oppure
ESPLORAZIONI – VISITE GUIDATE
TARGET: scuola secondaria di I e II grado
VISITE GENERICHE
Durata 2h –> Biglietto 4,00 €; Visita guidata 55,00 €
Durata 3h –> Biglietto 4,00 €; Visita guidata 65,00 €
È una visita guidata attraverso tutte le sezioni del Memoriale. Può essere combinata con uno dei laboratori della sezione “Cantieri di storia: conoscere la storia, capire il presente”.
Tema I. Guerra e mass media
Un percorso tra immagini e parole di guerra.
Tema II: Corpi
Dalla vita in trincea alla medicina di guerra, il percorso illustra la difficile quotidianità di soldati e reduci.
Tema III. Tecnologie
Dalle nuove armi alla chiusura lampo: un viaggio tra le scoperte che hanno cambiato la storia.
Solo per Secondaria II°
Tema IV. Internati
Internati Dai campi di prigionia nella Grande Guerra ai campi di sterminio storia dell’internamento coatto in Europa
TARGET: Scuola primaria (classi 3°-4°-5°) e secondaria di I grado
VISITA GUIDATA SENSORIALE DEL MEVE
Durata: 2h
Costi: Biglietto 4,00 € Visita guidata 55,00 €
I cinque sensi ci aiutano alla scoperta della storia attraverso tutte le sezioni del MeVe. La visita è studiata per garantire la corretta e attenta fruizione anche da parte dei più piccoli.
CANTIERI DI STORIA: conoscere la storia, capire il presente
Target: scuola secondaria di I e II grado
Laboratori da 1 o 2 h in modalità Gallery Lab o DAD:
I. False notizie e fake news
Dalle trincee ai social, 100 anni di false notizie che hanno pilotato il consenso delle masse e manipolato l’informazione.
Solo Secondaria I grado
II. Guerre totali
Dalla Grande Guerra al Secondo Conflitto Mondiale, un percorso dedicato alle guerre di massa.
Solo Secondaria I grado
III. Spaesati: profugato e migrazione
Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, storie di fughe e partenze.
IV. Raccontare l’abisso
Disegni e diari dei sopravvissuti raccontano l’esperienza dei campi di concentramento dalla Grande Guerra ai giorni nostri.
Solo Scuola Secondaria II grado
Laboratori da 1 o 2 h in Aula didattica al Meve o DAD:
I. L’invenzione degli eroi
Perché milioni di persone si identificano negli eroi? Un laboratorio su come si costruiscono i miti collettivi.
Solo Secondaria I grado
II. Europa Unita
Storia di un lungo cammino tra passato presente e futuro.
Solo Secondaria I grado
III. Ribellarsi alla guerra
Canzoni e parole contro la guerra dalle trincee alle beat generation
IV. Testimoni
Le interviste come strumento di indagine del passato.
V. Il mondo in un oggetto
L’archeologia della guerra alla scoperta dei reperti del MeVe.
VI. Istantanee dal Presente – Testimoni al tempo del Covid-19
Il laboratorio si ispira all’omonimo progetto avviato durante il lockdown per documentare quanto accaduto durante la pandemia.
Durata 1h
Costi:
Il laboratorio di 1 h è disponibile solo se compreso in uno dei seguenti pacchetti.
Pacchetto laboratorio di 1h e visita guidata di 3h (durata complessiva 4 h): 100,00 € + biglietto ingresso 4,00 €
Pacchetto laboratorio di 1h e visita guidata tematica “Esplorazioni” di 2h (durata complessiva 3h): 80,00 € + biglietto ingresso 4,00 €
Durata 2h
Costi:
Solo laboratorio 80,00 €
Pacchetto laboratorio di 2h e visita guidata di 3h (durata complessiva 5h, solo per le classi 5°): 120,00 € + biglietto ingresso 4,00 €.
Pacchetto laboratorio di 2h e visita guidata tematica “ Esplorazioni” di 2h (durata complessiva 4 h): 100,00 € + biglietto ingresso 4,00 €
SPECIALE EDUCAZIONE CIVICA
Target: scuola primaria e secondaria di I grado
I. Di sana e robusta… Costituzione
Laboratorio gioco sui diritti e doveri di tutti.
II. il giardino delle parole gentili
Parole non ostili contro il cyberbullismo.
III. Zang Tumb Tumb
Trasformiamo parole di guerra in pensieri di pace.
Solo scuola Primaria
IV. Sotto un cielo stellato
Laboratorio alla scoperta dell’Europa.
Durata 1,5 h
Costi:
Solo laboratorio 62,00 €
Pacchetto laboratorio di 1,5 h e visita guidata di 2 h (durata complessiva 3,5 h da svolgersi nell’arco di una giornata intera): 90,00 € + biglietto ingresso 4,00 €.
Target: scuola secondaria di II grado
I. False notizie e fake news
Dalle trincee ai social, dalla Spagnola al Covid19, ripercorriamo 100 anni di false notizie.
Durata 1 o 2 ore. Modalità Gallery Lab o DAD
II. Guerre totali
Percorso di approfondimento sulle guerre moderne e i diritti universali.
Durata 1 o 2 h; Modalità Gallery Lab o DAD
III. Europa unita
Storia di un lungo cammino tra passato, presente e futuro.
Durata 1 o 2 h; In aula al MEVE o DAD
IV. Totalitaria
Role playing per capire come sono nati i totalitarismi tra le due guerre e per comprendere l’importanza della Costituzione italiana.
Durata 1 o 2 h; In aula al MEVE o DAD
Costi:
Solo lab. 2h 80,00 €
Guida 2h e lab. 1h: 80,00 € + ingresso 4,00 € cad.
Guida 2h e lab. 2h: 100,00 € + ingresso 4,00 € cad.
Guida 3h e lab. 2h: 120,00 € + ingresso 4,00 € cad.
Costo laboratorio A SCUOLA durata 1,5 h 95,00 €
Costo DAD durata 1,5 h 62,00 €
VIAGGIO NELLA BELLEZZA: VILLA CORRER-PISANI
VISITE GUIDATE AFFRESCHI
TARGET: Scuole dell’Infanzia
Caccia all’affresco
Caccia ad oggetti e personaggi curiosi tra le stanze affrescate di Villa Correr-Pisani.
Durata: 1,5 h
Costo: 40,00 € + ingresso 4,00 € cad.
TARGET: scuole primarie, scuole secondarie di I e II grado
Visita guidata agli affreschi di Villa Correr-Pisani e della chiesa parrocchiale di Biadene.
Durata: 2h
Costo: 55,00 € + ingresso 4,00 € cad.
LABORATORI
Durata 1 o 2 h
Costo guida 2h e laboratorio 1h: 80,00€ + ingresso 4,00€ cad.
Costo guida 2h e laboratorio 2h: 100,00€ + ingresso 4,00€ cad.
Scuole secondarie di I e II grado
Scuole primarie (tutte le classi)
I. Arte e potere
Dal ‘600 ai giorni nostri, storia di un binomio consolidato.
II. Ricostruire l’arte
A partire dai restauri di Villa Pisani, un laboratorio per capire come ridare vita alle opere d’arte.
I. Pittori all’opera
Laboratorio sulla tecnica dell’affresco.
LA MOSTRA AL MEVE
Edison – L’uomo che inventò il futuro
Una mostra sorprendente: una collezione unica al mondo di oggetti, documenti e immagini che ci raccontano Thomas Edison, le sue scoperte e il suo tempo. Un’opportunità straordinaria per conoscere questo grande scienziato e le sue tante invenzioni che hanno segnato lo sviluppo tecnologico dell’ultimo secolo. Un modo diverso per leggere uno dei periodi più intensi della nostra storia.
La mostra è stata prorogata al 11 aprile 2021
VISITE GUIDATE
Target: Scuola primaria e secondaria di I e II grado
Durata 2 h
Visita guidata della mostra attraverso le sale del MeVe.
Costo 55,00€ + ingresso 4,00€ cad.
Target: Scuola dell’Infanzia e primaria (1°-2°)
Durata 1,5 h
Accendi i tuoi sensi alla scoperta di Edison
Un percorso percettivo-emozionale per i più piccoli con i 5 sensi in azione alla scoperta delle invenzioni di Edison.
Costo 40,00€ + ingresso 4,00€ cad.
ATTENZIONE! La visita prevede solo un percorso dedicato ai temi della mostra. L’eventuale ulteriore visita al MeVe (tema Grande Guerra) o agli affreschi della Villa sarà integrativa e dovrà essere prenotata in modo separato e/o coordinato. Il biglietto d’ingresso vale per l’intera giornata, non dovrà essere acquistato nuovamente qualora si decida di accedere nella stessa giornata a più visite.
LABORATORI
Durata 1 o 2 h
Scuola primaria (3°-4°-5°) e secondaria di I grado
Che l’energia sia con te
S’illumina, si muove, si scalda. Sperimentiamo mille forme di energia.
Inventori per un giorno
Dai vita alla tua idea, dal disegno al brevetto.
Scuola secondaria di II grado
Uomini X
Il fluoroscopio di Edison, la radiologia nella Grande Guerra, le moderne diagnostiche computerizzate: viaggio nel tempo e nel corpo per capire pro e contro delle radiazioni in medicina.
Scienziati a processo
Dai gas tossici alla bomba atomica, riflettiamo sul rapporto tra etica e scienza.
Durata 2 h
Scuola secondaria di I grado
Oggetti nel tempo
Com’erano una volta gli oggetti che usiamo ogni giorno? Un viaggio nel tempo alla scoperta delle invenzioni che hanno cambiato il mondo.
COSTI:
Costo guida 2 h e laboratorio 1 h: 80,00 € + ingresso 4,00 € cad.
Costo guida 2 h e laboratorio 2 h: 100,00 € + ingresso 4,00 € cad.
UNA GIORNATA SPECIALE A MONTEBELLUNA
DAL MEVE AL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE ED ARCHEOLOGIA
1.VISITA ALLE ESPOSIZIONI PERMANENTI
Pacchetto speciale per la visita alle esposizioni permanenti. Visita di 1,5h ad una delle sezioni del Museo Civico (archeologica o naturalistica) e visita di 2h al MeVe.
Costo: 80,00 € + 5,00 € ingresso combinato MeVe/Museo Civico
2. NON SOLO EDISON…
Tre pacchetti consentiranno di abbinare l’esperienza di visita alla mostra “Edison. L’uomo che inventò il futuro” presso il MeVe, alla mostra “Sapiens. Da cacciatore a cyborg” presso il Museo Civico.
Pacchetto 1
Visita guidata di 2h alla mostra “Edison” + Visita guidata di 2h alla mostra “Sapiens” –> Costo: 90,00 € + 5,00 € ingresso combinato MeVe/Museo Civico
Pacchetto 2
Visita guidata di 2 h e laboratorio di 1h alla mostra “Edison” + Visita guidata di 2h e laboratorio di 1h alla mostra “Sapiens” –> Costo: 150,00 € + 5,00 € ingresso combinato MeVe/Museo Civico
Pacchetto 3
Visita guidata di 2h e laboratorio di 1h alla mostra “Edison” + Visita guidata di 2h alla mostra “Sapiens”, o viceversa –> Costo: 120,00 € + 5,00 € ingresso combinato MeVe/Museo Civico
ESCURSIONI
GEOESPLORAZIONI: Il MEVE nel paesaggio
Tutte le escursioni partiranno e si concluderanno al Memoriale di Montebelluna. La durata dell’escursione è comprensiva dei trasferimenti. Il trasporto è a carico della scuola.
Durata 4 ore* – Costi: 125€
Bunker della Grande Guerra sul Montello
Un percorso tra storia e natura alla scoperta dei segreti e delle memorie del Montello.
La Prima Guerra Mondiale sul Montello
Escursione alla scoperta dei principali siti del Montello legati alla Grande Guerra.
Durata 8 ore – costo: 160€
Un massiccio, due guerre: il Monte Grappa
Giornata alla scoperta del sacrario e dei monumenti del Grappa tra prima e seconda guerra mondiale. Escursioni disponibili da settembre a metà novembre e da aprile a giugno.
NOVITA’: Escursioni in bicicletta
Durata 4 ore; per Scuola Secondaria di I e II grado.
Costo €125,00 + noleggio bicicletta cad. (per chi ne ha bisogno)
I. La battaglia del Solstizio
Pedalata che dal Meve, lungo lo “Stradone del Bosco”, arriva fino al cimitero britannico di Giavera, alla scoperta delle memorie del Primo Conflitto Mondiale.
II. La Tradotta… che parte dal Meve
Partendo dalle sale del Meve, il percorso in bici ripercorre i luoghi più significativi della Grande Guerra e de “La Tradotta”, percorso ciclopedonale nato dalla storica ferrovia Montebelluna-Susegana “La Fonda”.
SPECIALE PACCHETTI GIORNATA INTERA
– Visita 2h, Lab.1h ed Escursione pomeridiana 4h –> Costo: 170,00 € + ingresso 4,00 € cad.
– Visita 3h ed Escursione pomeridiana 4h –> Costo:170,00 € + ingresso 4,00 € cad.
– Visita 2h ed Escursione pomeridiana 4h –> Costo: 160,00 € + ingresso 4,00 € cad.
NOVITA’: L’aula nel paesaggio
Durata 3,5 h (inclusi spostamenti)
Dopo la visita ad alcune della sale del MeVe, la lezione si sposta in alcuni dei luoghi più significativi della Grande Guerra del territorio circostante.
Durante la breve geo-esplorazione dei luoghi alcuni documenti permettono di osservare e studiare il paesaggio in tutte le sue trasformazioni Le nostre aule nel paesaggio:
I.Ossario di Nervesa della Battaglia
II.Casa Serena (Giavera del Montello)
III.Osservatorio del re (Giavera del Montello)
IV.Sacello Baracca (Nervesa della Battaglia)
V.Cimitero Britannico di Giavera
VI.Ossario di Santa Lucia (Biadene di Montebelluna)
VII.Corso Mazzini – Fronte Municipio – Montebelluna
Costo 125,00 €
3. La didattica in lingua
Costi: si vedano i costi previsti nelle seziona Visite Guidate
Le visite guidate e le visite guidate tematiche “Esplorazioni” possono essere richieste anche in lingua inglese. Alcune visite guidate in lingua prevedono il coinvolgimento in qualità di assistenti di alcuni studenti del Liceo “Veronese” di Montebelluna in ASL grazie al progetto di Fondazione di Venezia e Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto “Tutta un’altra ASL – Un memoriale per i giovani”.
IL MEVE ON DEMAND
La scuola chiede? il MeVe risponde!
Il MeVe è pronto a rispondere alle rinnovate richieste dei docenti con progettazioni nuove, flessibili e modulabili.
Fateci sapere cosa vi serve e noi provvederemo ad elaborare proposte adeguate alle vostre necessità didattico-educative, oltre che pratiche e logistiche.
Trasformeremo in opportunità e nuove modalità formative le mutate necessità della scuola di oggi.
Come lo faremo?
Di seguito le nuove COORDINATE della nostra proposta educativa per la scuola primaria e secondaria di primo grado.
PROGETTI SU MISURA
Il MeVe mette a disposizione collezioni, spazi e competenze per l’elaborazione di progetti aperti a qualsiasi esigenza del docente.
Sulla base delle diverse richieste saranno organizzati con cura sartoriale:
– CONTENUTI: storia, storia dell’arte, educazione civica;
– SPAZI: aule, sale espositive, aule all’aperto;
– MODALITA’ (singole o combinate): visita con l’esperto o in autonomia, laboratorio, lezione in presenza online, escursione, aula all’aperto in autonomia o con l’educatore;
– MODULI: intervento singolo, pacchetto di più interventi.
MeVe Starter Pack: le proposte da cui partire
Ogni nostra proposta didattica può essere svolta in presenza al MeVe, presso la vostra scuola con un nostro educatore oppure in modalità didattica a distanza. Segnaliamo le novità di quest’anno:
– Gallery Lab: laboratori didattici che si svolgono all’interno delle sale del museo e di alcune specifiche sezioni dell’allestimento permanente;
– DAD: didattica a distanza;
– MeVe fai da te e aula all’aperto: possibilità di fare lezione all’aperto nel parco del MeVe;
– Aula nel paesaggio: proposta di laboratorio che dal MeVe si sposta all’aperto in alcuni siti storici.
IL MEVE FAI DA TE
Il MeVe mette a disposizione le sue sale e il parco per gli insegnanti che vogliono fare lezione ai propri studenti in autonomia, con la possibilità di allestire vere e proprie aule all’aperto.
Oltre agli spazi vi offriamo anche l’opportunità di utilizzare alcuni materiali di approfondimento a scelta tra i seguenti temi
– Donne e Grande Guerra;
– L’infanzia dalla Belle Époque al primo dopoguerra;
– La sanità mentale durante la Grande Guerra;
– La giustizia militare tra Belle Époque e primo conflitto mondiale;
– Storia dei diritti umani;
– La guerra dopo la guerra: l’avvento degli stati autoritari e totalitari.
La proposta è riservata alle classi che acquistano l’abbonamento annuale che dà diritto a 4 ingressi (previa prenotazione degli spazi). Costo abbonamento annuale valido per 4 ingressi al MeVe 12,00 € cad.
Il materiale di approfondimento è realizzato con la collaborazione scientifica dell’Istresco – Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea nella Marca Trevigiana.

