VILLA CORRER-PISANI E MEVE – MEMORIALE VENETO DELLA GRANDE GUERRA
Localizzato nel complesso monumentale di Villa Correr Pisani di Montebelluna, il Memoriale Veneto della Grande Guerra (MEVE) è uno spazio interattivo e multimediale dedicato ai conflitti e agli eventi che hanno segnato l’ultimo secolo della nostra storia a partire dal primo conflitto mondiale. Con i suoi 2.300 mq di esposizione propone un nuovo modo di guardare alla guerra in relazione all’ambiente, ai paesaggi, agli apparati e agli uomini che ne sono stati protagonisti con l’obiettivo di interpretare il nostro presente. Nato sul modello del Memoriale di Caen in Francia, è un’occasione unica a livello nazionale per riflettere sulla nostra contemporaneità e sulle eredità di un conflitto che ha cambiato per sempre la storia e i comportamenti di milioni di persone.
Uno spazio immersivo
Un approccio contemporaneo, esperienziale ed emozionale caratterizza Il percorso espositivo. Gli oggetti, pochi e “totemici”, sono parte di uno storytelling allestitivo dove la componente digitale, la realtà virtuale, le installazioni immersive, l’importante documentazione filmografica e il sound design consentono di vivere un’esperienza unica, toccante e sempre diversa. Tutte le attività didattiche, a partire dalla Grande Guerra, intendono offrire una lettura della realtà e dei fenomeni che interessano la contemporaneità, contribuendo a sviluppare negli studenti un pensiero critico e sensibilizzando sul valore della Pace e integrazione tra i popoli. Il primo conflitto mondiale diventa così occasione per ripercorrere 100 anni di storia.
Obiettivi didattici e formativi
– Valorizzare il patrimonio materiale e immateriale della Prima Guerra Mondiale della Regione del Veneto secondo una chiave
di lettura dove il locale si inserisce nel contesto internazionale.
– Accrescere negli studenti la consapevolezza della straordinaria portata che ha avuto il primo conflitto mondiale nel determinare
tutta la storia del Novecento sino ad oggi.
– Educare alla Pace, quale strumento di crescita e sviluppo di una comunità civile.
– Educare alla memoria attiva e alla conoscenza della storia quale valore per una cittadinanza attiva, consapevole e capace di scelte sostenibili e rispettose del pluralismo e della diversità culturale che l’Europa può esprimere.
Le attività laboratoriali proposte in particolare mirano a potenziare e consolidare le competenze logico-argomentative, le capacità relazionali e critiche.