Giovedì 9 giugno dalle 20:45

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LO CHIAMAVANO ALPE MADRE” DI LORIS GIURIATTI

Loris Giuriatti torna a raccontare la montagna e la Grande Guerra attraverso un’eccezionale storia di coraggio, tenacia, amicizia e passione.
Sarà presente l’autore.

Ingresso gratuito, su prenotazione.
Info e prenotazioni: 0423 23048 (MeVe) – 300465 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

Laboratorio sulla tecnica dell’incisione a cura dell’artista Gianni Favaro
Per bambini della scuola primaria

Iniziativa legata alla mostra temporanea “La Grande Guerra nelle incisioni di Anselmo Bucci”

Laboratori gratuiti, su prenotazione. 

Per info e prenotazioni:
+39 0423 23048/ 0423 300465
info@memorialegrandeguerra.it

ESSERE EUROPA: STORIA, DIRITTI E CULTURA

Descrizione
L’ISTRESCO e il MeVe propongono agli insegnanti delle scuole superiori di primo e secondo grado un corso di aggiornamento dedicato al tema dell’Europa e dell’europeismo tra storia, diritto e cultura.
La scelta è suggerita dall’attualità, considerate le emergenze culturali, sociali ed ambientali e i tentativi di affrontarle a livello di comunità internazionale, anche in collegamento con le linee guida ministeriali per l’insegnamento dell’Educazione civica. Il corso si propone di contestualizzare storicamente i processi che hanno portato all’unificazione europea e di individuare le nuove sfide geopolitiche che attendono l’UE, per la comprensione dei problemi generati dalle logiche politiche e socio-economiche sottese all’idea di “sviluppo” e “progresso” e per stimolare l’assunzione della responsabilità personale che renda le nuove generazioni cittadini europei più consapevoli. Gli incontri progettati affrontano i temi scelti in una dimensione internazionale con suggerimenti per la realizzazione di percorsi didattici.

Ambiti specifici:
Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
Cittadinanza attiva e legalità

Ambiti trasversali:
Innovazione didattica e didattica digitale
Metodologie e attività laboratoriali

Obiettivi:
– far acquisire conoscenze storiche sulla nascita dell’UE;
– far acquisire conoscenze sulle istituzioni europee e il diritto europeo;
– presentare le prospettive geopolitiche dell’Europa e le nuove sfide che l’attendono;
– fornire una bibliografia essenziale sui temi affrontati;
– fornire indicazioni e suggerimenti sulla Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti;
– indurre alla riflessione sulla contemporaneità.

PROGRAMMA

I incontro- 21 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 18 (presso il MeVe – Montebelluna)
“Premesse storiche e principali tappe del processo di unificazione europea”.
prof. Giorgio Anselmi (in presenza)

II incontro – 27 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Storia dell’idea di Europa – Valori, cultura e simboli dell’europeismo
dott. Giulio Saputo (online)

III incontro – 3 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Le Istituzioni europee
prof.ssa Annalisa Volpato (online)

IV incontro: 12 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Europa e diritti umani – Il nuovo diritto europeo (online) –
prof. Marco Mascia (online)

V – 18 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Prospettive geopolitiche dell’Europa. L’Unione Europea oggi. Le nuove sfide e le prospettive dell’UE
prof. Pierangelo Cangialosi (online)

Ad ogni intervento seguirà una parte dedicata a proposte didattiche.
Mappatura delle competenze: Gli incontri presentano alcuni temi essenziali riguardanti l’Europa e intendono offrire, partendo dagli interventi di autorevoli relatori, stimoli e suggerimenti per la creazione di percorsi didattici modulabili rispetto ai diversi tipi di scuola.

Destinatari: docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, dirigenti

Tipologia della verifica finale:
I docenti compileranno un questionario di gradimento sul corso (Modulo Google).
Direttore responsabile: prof.ssa Emma Bortolato
Qualifica del direttore responsabile del corso: Docente in distacco presso l’ISTRESCO
Durata (ore): 10

Frequenza necessaria (ore): 75% della durata complessiva del corso
Carta del docente (per l’acquisto): no

Costo del corso in euro: nessuno
Contatti:
www.memorialegrandeguerra.it – info@memorialegrandeguerra.it – +39 0423 617480 e +39 0423 23048

Il corso, gratuito, si svolgerà online sulla piattaforma digitale Zoom. L’indirizzo virtuale verrà comunicato direttamente agli iscritti. È richiesta l’iscrizione attraverso la piattaforma Sofia (numero identificativo: 74616). Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza. È richiesta la partecipazione ad almeno 8 ore (pari al 75%). Le iscrizioni al corso saranno aperte dal 5 al 20 settembre 2022.

VISITE GUIDATE AL MEVE

Domenica 25 settembre, 02-23 ottobre, 13 novembre  dalle 15:00 alle 18:00 

Entra nella grande Storia a piccoli passi, in compagnia dei nostri educatori!

Partenza ogni ora: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00 

Tariffa: 3€ oltre il biglietto d’ingresso.

Per tutti a partire dagli 8 anni

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

ESSERE EUROPA: STORIA, DIRITTI E CULTURA

Descrizione
L’ISTRESCO e il MeVe propongono agli insegnanti delle scuole superiori di primo e secondo grado un corso di aggiornamento dedicato al tema dell’Europa e dell’europeismo tra storia, diritto e cultura.
La scelta è suggerita dall’attualità, considerate le emergenze culturali, sociali ed ambientali e i tentativi di affrontarle a livello di comunità internazionale, anche in collegamento con le linee guida ministeriali per l’insegnamento dell’Educazione civica. Il corso si propone di contestualizzare storicamente i processi che hanno portato all’unificazione europea e di individuare le nuove sfide geopolitiche che attendono l’UE, per la comprensione dei problemi generati dalle logiche politiche e socio-economiche sottese all’idea di “sviluppo” e “progresso” e per stimolare l’assunzione della responsabilità personale che renda le nuove generazioni cittadini europei più consapevoli. Gli incontri progettati affrontano i temi scelti in una dimensione internazionale con suggerimenti per la realizzazione di percorsi didattici.

Ambiti specifici:
Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
Cittadinanza attiva e legalità

Ambiti trasversali:
Innovazione didattica e didattica digitale
Metodologie e attività laboratoriali

Obiettivi:
– far acquisire conoscenze storiche sulla nascita dell’UE;
– far acquisire conoscenze sulle istituzioni europee e il diritto europeo;
– presentare le prospettive geopolitiche dell’Europa e le nuove sfide che l’attendono;
– fornire una bibliografia essenziale sui temi affrontati;
– fornire indicazioni e suggerimenti sulla Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti;
– indurre alla riflessione sulla contemporaneità.

PROGRAMMA

I incontro- 21 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 18 (presso il MeVe – Montebelluna)
“Premesse storiche e principali tappe del processo di unificazione europea”.
prof. Giorgio Anselmi (in presenza)

II incontro – 27 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Storia dell’idea di Europa – Valori, cultura e simboli dell’europeismo
dott. Giulio Saputo (online)

III incontro – 3 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Le Istituzioni europee
prof.ssa Annalisa Volpato (online)

IV incontro: 12 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Europa e diritti umani – Il nuovo diritto europeo (online) –
prof. Marco Mascia (online)

V – 18 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Prospettive geopolitiche dell’Europa. L’Unione Europea oggi. Le nuove sfide e le prospettive dell’UE
prof. Pierangelo Cangialosi (online)

Ad ogni intervento seguirà una parte dedicata a proposte didattiche.
Mappatura delle competenze: Gli incontri presentano alcuni temi essenziali riguardanti l’Europa e intendono offrire, partendo dagli interventi di autorevoli relatori, stimoli e suggerimenti per la creazione di percorsi didattici modulabili rispetto ai diversi tipi di scuola.

Destinatari: docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, dirigenti

Tipologia della verifica finale:
I docenti compileranno un questionario di gradimento sul corso (Modulo Google).
Direttore responsabile: prof.ssa Emma Bortolato
Qualifica del direttore responsabile del corso: Docente in distacco presso l’ISTRESCO
Durata (ore): 10

Frequenza necessaria (ore): 75% della durata complessiva del corso
Carta del docente (per l’acquisto): no

Costo del corso in euro: nessuno
Contatti:
www.memorialegrandeguerra.it – info@memorialegrandeguerra.it – +39 0423 617480 e +39 0423 23048

Il corso, gratuito, si svolgerà online sulla piattaforma digitale Zoom. L’indirizzo virtuale verrà comunicato direttamente agli iscritti. È richiesta l’iscrizione attraverso la piattaforma Sofia (numero identificativo: 74616). Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza. È richiesta la partecipazione ad almeno 8 ore (pari al 75%). Le iscrizioni al corso saranno aperte dal 5 al 20 settembre 2022.

1872. LA CITTA’ NUOVA: STORIA DELLA NASCITA DELLA MONTEBELLUNA CONTEMPORANEA
Mercoledì 28 settembre, dalle 20:30 alle 21:30 | Municipio di Montebelluna

Una visita guidata nel centro di Montebelluna per scoprire la (ri)nascita della città. Partenza dal Municipio.

Per tutti.

Attività gratuita e su prenotazione.

Info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) 0423 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it |

VISITE GUIDATE AL MEVE

Domenica 25 settembre, 02-23 ottobre, 13 novembre  dalle 15:00 alle 18:00 

Entra nella grande Storia a piccoli passi, in compagnia dei nostri educatori!

Partenza ogni ora: alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00 

Tariffa: 3€ oltre il biglietto d’ingresso.

Per tutti a partire dagli 8 anni

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
0423 617539 (MeVe) – 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

ESSERE EUROPA: STORIA, DIRITTI E CULTURA

Descrizione
L’ISTRESCO e il MeVe propongono agli insegnanti delle scuole superiori di primo e secondo grado un corso di aggiornamento dedicato al tema dell’Europa e dell’europeismo tra storia, diritto e cultura.
La scelta è suggerita dall’attualità, considerate le emergenze culturali, sociali ed ambientali e i tentativi di affrontarle a livello di comunità internazionale, anche in collegamento con le linee guida ministeriali per l’insegnamento dell’Educazione civica. Il corso si propone di contestualizzare storicamente i processi che hanno portato all’unificazione europea e di individuare le nuove sfide geopolitiche che attendono l’UE, per la comprensione dei problemi generati dalle logiche politiche e socio-economiche sottese all’idea di “sviluppo” e “progresso” e per stimolare l’assunzione della responsabilità personale che renda le nuove generazioni cittadini europei più consapevoli. Gli incontri progettati affrontano i temi scelti in una dimensione internazionale con suggerimenti per la realizzazione di percorsi didattici.

Ambiti specifici:
Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
Cittadinanza attiva e legalità

Ambiti trasversali:
Innovazione didattica e didattica digitale
Metodologie e attività laboratoriali

Obiettivi:
– far acquisire conoscenze storiche sulla nascita dell’UE;
– far acquisire conoscenze sulle istituzioni europee e il diritto europeo;
– presentare le prospettive geopolitiche dell’Europa e le nuove sfide che l’attendono;
– fornire una bibliografia essenziale sui temi affrontati;
– fornire indicazioni e suggerimenti sulla Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti;
– indurre alla riflessione sulla contemporaneità.

PROGRAMMA

I incontro- 21 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 18 (presso il MeVe – Montebelluna)
“Premesse storiche e principali tappe del processo di unificazione europea”.
prof. Giorgio Anselmi (in presenza)

II incontro – 27 settembre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Storia dell’idea di Europa – Valori, cultura e simboli dell’europeismo
dott. Giulio Saputo (online)

III incontro – 3 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Le Istituzioni europee
prof.ssa Annalisa Volpato (online)

IV incontro: 12 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Europa e diritti umani – Il nuovo diritto europeo (online) –
prof. Marco Mascia (online)

V – 18 ottobre 2022 dalle ore 16 alle ore 18
Prospettive geopolitiche dell’Europa. L’Unione Europea oggi. Le nuove sfide e le prospettive dell’UE
prof. Pierangelo Cangialosi (online)

Ad ogni intervento seguirà una parte dedicata a proposte didattiche.
Mappatura delle competenze: Gli incontri presentano alcuni temi essenziali riguardanti l’Europa e intendono offrire, partendo dagli interventi di autorevoli relatori, stimoli e suggerimenti per la creazione di percorsi didattici modulabili rispetto ai diversi tipi di scuola.

Destinatari: docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, dirigenti

Tipologia della verifica finale:
I docenti compileranno un questionario di gradimento sul corso (Modulo Google).
Direttore responsabile: prof.ssa Emma Bortolato
Qualifica del direttore responsabile del corso: Docente in distacco presso l’ISTRESCO
Durata (ore): 10

Frequenza necessaria (ore): 75% della durata complessiva del corso
Carta del docente (per l’acquisto): no

Costo del corso in euro: nessuno
Contatti:
www.memorialegrandeguerra.it – info@memorialegrandeguerra.it – +39 0423 617480 e +39 0423 23048

Il corso, gratuito, si svolgerà online sulla piattaforma digitale Zoom. L’indirizzo virtuale verrà comunicato direttamente agli iscritti. È richiesta l’iscrizione attraverso la piattaforma Sofia (numero identificativo: 74616). Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza. È richiesta la partecipazione ad almeno 8 ore (pari al 75%). Le iscrizioni al corso saranno aperte dal 5 al 20 settembre 2022.

Un evento epocale colto nella profondità di campo dell’effetto tridimensionale. Viaggio in 3D attraverso alcune testimonianze fotografiche realizzate di proposito per ottenere l’effetto della terza dimensione. La stereoscopia nasce ufficialmente prima della metà del diciannovesimo secolo e raggiunge presto un diffuso successo, a cui segue un inevitabile declino, superata la prima fase di stupore sensazionalistico (e dopo aver svolto la sua funzione di “educazione all’immagine fotografica”). Ma tra la fine del diciannovesimo secolo e i primi anni del ventesimo secolo, la stereoscopia conosce una nuova stagione di interesse grazie anche ad un’efficace operazione di marketing condotta dalle principali ditte che realizzavano e vendevano questi prodotti. Ed è proprio in quest’ottica che un evento così grande come la Guerra mondiale non poteva mancare nei cataloghi di vendita, rispondendo alla domanda, curiosa ed ansiosa, delle folle che volevano conoscere le vicende dei vari fronti bellici. La stereoscopia fu utilizzata anche da semplici soldati e ufficiali che praticavano la fotografia amatoriale e questi documenti, assieme a quelli ufficiali, ci danno la possibilità di avvicinarci – letteralmente – ai teatri dove si svolsero quegli avvenimenti.

Dalla coppia stereoscopica all’immagine anaglifica il percorso è breve e consente di visualizzare queste testimonianze con strumenti diversi dallo stereoscopio ottenendo però lo stesso effetto. Organizzato in quattro serate tematiche, questo breve viaggio tenta di esplorare l’evento della Grande Guerra attraverso questo tipo di documento e di rappresentazione.

GLI APPUNTAMENTI

Giovedì 17 marzo – ore 21.00: La Trincea in 3D.
La trincea, nei principali aspetti catturati dai fotografi: vita quotidiana, luogo di riparo, di sosta e di attesa e nel medesimo istante, luogo di morte, fatica e desolazione.

Giovedì 21 aprile – ore 21.00: Paesaggi in guerra I – La Natura violata
Il paesaggio dei campi di battaglia o delle retrovie e i mutamenti ad esso imposti dalle necessità della guerra.

Giovedì 6 ottobre – ore 21.00: Paesaggi in guerra II – L’Arte violata
L’efficienza di una diffusa industrializzazione produce strumenti di offesa e di difesa tali da stravolgere, almeno potenzialmente, tutti i luoghi e – soprattutto – tutti i manufatti e le espressioni artistiche, azzerando i prodotti più notevoli e duraturi prodotti dalle comunità in tempo di pace.

Giovedì 1 dicembre – ore 21.00: La Guerra Bianca
Nonostante la scarsità di documenti di questo tipo concernenti i fronti alpini, la visione tridimensionale è comunque possibile e ci permette una visione di quei luoghi che, seppure estremi, non furono esonerati dalla guerra.

Tariffa: 6€ ad incontro
Per info e prenotazioni: 0423 617539(MeVe) – 617479(Museo) – info@memorialegrandeguerra.it

F@MU 2022 – GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO
Domenica 9 ottobre, dalle 15:00 alle 18:30 

Anche quest’anno il MeVe partecipa al F@MU, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. Venite a scoprire cosa abbiamo preparato per voi!

Ogni ora, a partire dalle 15:00:

  • Visita guidata “La storia con i 5 sensi”, per tutti dagli 12 anni
  • Laboratorio “L’arcobaleno musicista”, per bambini della scuola primaria. Per tutto il pomeriggio, a ciclo continuo.
  • Laboratorio “Mille stemmi”, per tutti dai 3 anni in su.

La visita guidata e il laboratorio “L’arcobaleno musicista” sono su prenotazione.

L’ingresso al MeVe e ciascuna attività sono al costo speciale di 1 euro.

Info e prenotazioni: 0423 617539 (MeVe) 0423 617479 (Museo) – info@memorialegrandeguerra.it