SCOPRI COSA ABBIAMO IN PROGRAMMA PER TE NELLE PROSSIME SETTIMANE!

Caricamento Eventi

« Tutti gli eventi

  • Questo evento è passato.

OLTRE IL CONFINE – LA PRIMA GUERRA MONDIALE SULLE DOLOMITI

29 Giugno 8:00 -19:00

Domenica 29 giugno, dalle 8:00 alle 19:00
OLTRE IL CONFINE – LA PRIMA GUERRA MONDIALE SULLE DOLOMITI
Visita al Museo all’aperto “Croda Rossa di Sesto” e alla Mostra “Tracce di storia” a cura dell’Associazione BELLUM AQUILARUM. 
Partenza e arrivo al MeVe, con mezzo proprio.
Attività a numero chiuso e su prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni: 0423 617539
Premessa
Sesto di Pusteria, paese di lingua e cultura tedesca appartenente all’Impero all’inizio della Grande Guerra, si trovò sulla linea del fronte. Subì l’evacuazione forzata, conobbe il fenomeno dei profughi, fu semidistrutto dai bombardamenti delle artiglierie italiane e poi, insieme agli altri paesi del Sud Tirolo, fu annesso all’Italia. Il fronte dei combattimenti correva sulle vette che delimitano la val Pusteria, dal passo di Monte Croce Comelico alla Val Fiscalina e all’altopiano delle Tre Cime di Lavaredo. Truppe austro-ungariche, tedesche e italiane si affrontarono non solo tra loro, ma lottarono anche contro le forze della natura: la montagna, l’inverno e la fame. Oggi resti di accampamenti, postazioni, baracche di comando, trincee e alloggiamenti testimoniano l’epoca.
La Croda Rossa di Sesto, con le testimonianze lasciate dai soldati, è un prezioso patrimonio storico delle vicende belliche di alta montagna, ma anche della storia delle truppe di montagna, i
Kaiserjaeger, gli Alpini e l’Alpenkorps, che qui si fronteggiarono.

Il Museo all’aperto
Oggi un Museo all’aperto mostra le opere di guerra costruite dai genieri austro-ungarici nella zona della Croda Rossa. L’Anderter Alpe è il settore del museo all’aperto più facile da raggiungere.
L’associazione Bellum Aquilarum di Sesto si è posta l’obiettivo di preservare queste testimonianze storiche sulla Croda Rossa, o Rotwand, dal degrado e dall’oblio. Il museo all’aperto vuole essere
un monito contro la guerra e le sue conseguenze.

L’itinerario
Il punto di partenza è il Rifugio Croda Rossa, a quasi 2.000 metri di altitudine, che si raggiunge in breve dalla stazione d’arrivo della Funivia Croda Rossa, situata a Moso, nei pressi di Sesto.
Iniziando dal Rifugio il sentiero è segnalato da pannelli informativi che introducono ai diversi ambienti di visita. Il tempo di ascesa per raggiungere il museo è di circa un’ora, con altri 200
metri di dislivello, fino a Malga Anderter. Si osservano tratti di trincea, resti di baracche, camminamenti, postazioni di mitragliatrici, la base di partenza della teleferica per Cima Undici.
Il percorso è consigliato solo per chi ha un minimo di esperienza di camminate in ambiente montano, e non presenta patologie incompatibili con l’itinerario in quota.
Programma
ore 08:00 Partenza dal MeVe automuniti
ore 10.45 Arrivo a Sesto (è prevista una sosta in prossimità di Sesto per una breve presentazione del tema dei cippi di confine a cura del dott. Angelo Baldan)
ore 11.00 Visita guidata dai soci dell’Associazione “Bellum Aquilarum” alla mostra “Tracce di Storia”
ore 12.00 Salita con la funivia (da località Moso) verso il rifugio Croda Rossa e inizio della visita al museo diffuso accompagnati dai dai soci dell’Associazione “Bellum Aquilarum”
ore 13.00 pausa pranzo a sacco presso la Malga Anderter
ore 14:00 partenza per la visita al museo
ore 17:00 discesa con la funivia verso località Moso
ore 17:30 partenza per il rientro
ore 19:00 rientro a Montebelluna
I tempi possono subire variazioni in relazione al traffico, ad eventi imprevisti, ad eventi atmosferici avversi, si tenga quindi conto che l’orario di rientro può subire anche consistenti variazioni.
Visita gratuita a tutti i luoghi compresa l’ascesa e discesa in funivia

Attività a numero chiuso e su prenotazione.

Equipaggiamento
Si consigliano:
– magliette termiche tecniche e traspiranti e una giacca in pile da mettere sopra (ognuno valuti in base alla propria sensibilità alla temperatura e al vento)
scarponcini da trekking con una vestibilità perfetta e calze tecniche
pantalone leggero da montagna
giacca antivento e dei pantaloni di buon materiale impermeabile
– un cappello con visiera per la protezione dal sole e occhiali da sole
– protezione solare alta almeno SPF 30
bastoncini da trekking
– uno zainetto leggero sufficiente per trasportare il cibo o barrette, molta acqua.
In auto prevedere un cambio completo Gli amici a quattro zampe non possono partecipare a questo evento.

L’associazione Bellum Aquilarum è una ONLUS (Organizzazione non lucrativa di finalità sociale) riconosciuta dalla Provincia Autonoma di Bolzano, non ha scopo di lucro, è aperta al contributo di
tutti, privati, associazioni e istituzioni che ne condividano gli scopi. Si prefigge di stimolare il recupero e la valorizzazione delle testimonianze storiche rimaste con la creazione e gestione di
musei all’aperto, archivi storici, centri di documentazione e quant’altro utile al perseguimento dello scopo statutario.

Dettagli

Data:
29 Giugno
Ora:
8:00 -19:00
Categoria Evento:
Tag Evento:

Dettagli

Data:
29 Giugno
Ora:
8:00 -19:00
Categoria Evento:
Tag Evento: