Giovedì 5 novembre | 20.30 – EVENTO ONLINE
Staffetta di Storie
In occasione delle celebrazioni del 4 novembre, 4 libri, 4 storie e 4 storici ripercorrono le vicende della Grande Guerra a partire dagli sguardi di chi l’ha combattuta.
I libri scelti sono quelli che compongono “Memorie silenziose 1914-1918”, una collana a cui l’Istresco ha dato vita in occasione del centenario della Grande Guerra. Silenziose perché si propone di dare voce agli umili, così come definiti da Adolfo Omodeo, ai quali gli storici hanno spesso riconosciuto solo un ruolo marginale e perché presta attenzione alle scritture private, come la corrispondenza famigliare o amicale.
Gli autori, che appartengono a tutte le classi sociali, si rivelano nella loro unicità, di persone anzitutto e, di conseguenza, di vissuti perché la guerra va a interessare livelli di comprensione e sostrati emozionali diversi.
Questi i titoli dei 4 libri e delle 4 storie che ci guideranno durante la serata:
Lorenzo Capovilla (a cura di) – Giuseppe Bof. Ritorno a quei giorni. Diario di guerra, Istresco, Treviso 2015
Livio Vanzetto – L’Illusione della Liberazione. Lettere dal fronte e dalla prigionia di Luigi Callegari (1882-1918), Istresco, Treviso 2016
Lucio De Bortoli – La guerra di Primo. Memorie di un fante contadino, Istresco, Treviso 2017
Adriano Sartoretto – Montagne, boschi, soldati e baracche. Memmoria della mia vita militare e della guerra che presi parte, Istresco, Treviso 2018 (a cura di Amerigo Manesso)
Partecipano Lucio De Bortoli, Amerigo Manesso, Lorenzo Capovilla e Livio Vanzetto
Iniziativa realizzata in collaborazione con l’Istresco
L’EVENTO SI SVOLGERA’ IN MODALITA’ ONLINE ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA ZOOM
Link per il collegamento:
https://us02web.zoom.us/j/84682895251?pwd=UnFrMWxIUFhCU2cxeGROem5kNStkUT09
Meeting ID: 846 8289 5251
Passcode: 495675
Per info:
lun-ven: 0423 300465 Museo Civico
sab-dom (ore 10.00-18.00): 0423 23048 MeVe